1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Diego,
si, la divulgazione è davvero stimolante.
Io ci provo ormai dal '98, su http://www.vialattea.net , sez. Chiedi all'Esperto - Matematica.
E' davvero difficile rendere un concetto in modo sintetico ma completo, ma almeno per me, è l'unico modo per non perdere quel minimo di cultura scientifica raccolta all'Università...
Carlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Diego B. ha scritto:
E la probabilità di morire colpito da un meteorite???



... lì interviene la legge nota come Rasoio di Murphy: "a parità di condizioni e di probabilità accade ciò che non si voleva che accadesse"

E' il motivo per cui, sebbene piova immediatamente dopo che si è lavato la macchina, non è sufficiente lavare la macchina nuova per far piovere (a Roma si dice " 'cci sua ..." )

Carlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Ciao Diego,
si, la divulgazione è davvero stimolante.
Io ci provo ormai dal '98, su http://www.vialattea.net , sez. Chiedi all'Esperto - Matematica.
E' davvero difficile rendere un concetto in modo sintetico ma completo, ma almeno per me, è l'unico modo per non perdere quel minimo di cultura scientifica raccolta all'Università...
Carlo


Ti do perfettamente ragione! La divulgazione è una faccenda delicata e per questo piuttosto difficile in termini di chiarezza e semplicità!

In cosa sei laureato?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Carlito Brigante ha scritto:
Una nota: in statistica, una probabilità di 10^-5 (uno su centomila) viene considerata praticamente zero.
Dark boy, io dormirei tranquillo: la probabilità di fare 13 con una sola colonna è 3^-13, circa uno su un milione e mezzo.
Ciò vuol dire che le probabilità che l'asteroide cada sulla terra sono inferiori a quelle che hai di fare 13 per tre settimane consecutive giocando una sola colonna.

L'indice di probabilità di fare '13' tre volte consecutive giocando una sola colonna non è pari ad 1/3 di quello riferito ad un'unica giocata.
Ad esempio: la probabilità che esca '6' lanciando un dado è 1/6, ma che esca '6' tre volte di seguito è 1/216 non 1/18. O no?

Cita:
Santa matematica ...

Appunto :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Corretto Donato,
la probabilità di fare 13 tre volte consecutive è 3^-39.
Tra i due eventi (impatto della cometa e 13 con una sola colonna "secca") c'è un rapporto di probabilità di circa 1/4.

Nel messaggio "notturno" ho invertito i termini dell'esempio, che volevo dare per fornire un'immagine comprensibile dei termini probabilistici.
L'esempio corretto è:

"Fare 13 giocando una sola colonna ha maggior probabilità di quanto abbia la cometa di impattare la terra, anche avendo la possibilità di ri-passare per 3 volte consecutive".

Insomma, non mi pare ci sia da avere troppa paura...
Carlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Diego B. ha scritto:

In cosa sei laureato?


... in Scienze dell'Informazione, quella che oggi è denominata Informatica.
Una facoltà molto matematica, mi sono divertito parecchio ai tempi dell'università !
Carlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
Dark Boy ha scritto:
Si, anche un cane morì in Egitto colpito da una meteorite...


non è confermato

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
Diego B. ha scritto:
E la probabilità di morire colpito da un meteorite???

Ricordo di aver letto tempo fa che nel '600 un prete francescano fu colpito da una piccola meteorite che gli tranciò l'arteria femorale e morì dissanguato...La meteorite aveva una forma semi-discoidale e ne esiste un disegno...se lo trovo lo scannerizzo e ve lo mando!


sono tutte leggende e non confermate, al momento solo oggetti o animali sono stati colpiti o uccisi, e solo 2 persone sono state colpite da una meteorite e solamente ferite, un ragazzino ugandese colpito in testa da una piccola meteorite della caduta di Mbale e una donna colpita alla gamba da una meteorite che ha sfondato il tetto della casa dalal meteorite Sylacauga

Immagine

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli articoli sugli asteroidi pericolosi vanno presi con le pinze, e vanno tenuti in considerazione solo quando presenti sulle riviste di settore....
E' stata stabilita una (anzi due) scala di pericolosità dei possibili impatti di asteroidi, con valore da 0 (asteroide piccolo con nessuna possibilità di impatto) fino a 10 (asteroide grosso con impatto sicuro) e quello in considerazione ha un valore di 0. Finora mi pare siamo arrivati al valore di 2 in qualche caso, ma l'orbita definitiva ha sempre riportato il valore a 0
Ecco la pagina dei "ragazzini terribili":
http://neo.jpl.nasa.gov/risk/index_d.html
In fondo ci sono le definizioni delle scale di pericolosità Palermo e Torino

E qui la vecchia pagina riguardante 2006 HZ51 (ora è stato estromesso)
http://72.14.207.104/search?q=cache:boI ... =clnk&cd=2

Ciao ciao

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 16:42 
ciao mi sono fatto passare i dati dell'orbita,velocità ecc. dell'asteroide e studiando astronomia ho fatto alcuni calcoli sull'impatto che ci potrebbe essere.Il risultato è quasi impossibile possiamo stare tranquilli. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010