1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Buona sera a tutti...
Dopo vari mesi di "sbirciamento" ho deciso di iscrivermi anch'io!
Sono relativamente nuovo dell'ambiente, dopo un annetto di osservazione con uno Zenith 10x50 ho comperato a Gennaio un Bresser 130 il quale mi ha tenuto molte sere invernali al gelo...ma che soddisfazioni però!!! Ho vagato molto tra Orione, M45 e Saturno...
Ma veniamo alle domande: quanto posso chiedere al Bresser in planetario? E in deepsky? Quali sono al momento gli oggetti più alla sua portata?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte!

....e buona visione a tutti....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao prima di tutto
Non sperare in un lunghissimo elenco di oggetti osservabili, ti consiglio di usare carte du ciel che avrai senz altro in dotazione e vedere in base alla magnitudine quello che ti piace.
Il Bresser 130 è validissimo per deep e planet, vai col tango amico e buon divertimento.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e benvenuto

il planetario è alla portata di tutti i telescopi, quello che cambia è la qualità delle immagini perchè cambia con tipo di schema ottico.

avendo un 130 il tuo limite teorico sono 260 ingrandimenti ma difficilmente si riesce a spingere un tele al massimo perchè c'è la variabile seeing ad incidere sulla qualità.

l'oggetto deep che ti consiglio in questo periodo è M13, un ammasso globulare in Ercole, ti meraviglierai. M3 è un altro globulare, si trova nei Cani da Caccia, dovresti essere ancora in tempo per osservarlo.

questo è il periodo delle galassie, potresti provare M49 una galassia nella costellazione della vergine, è luminosa e alla portata del tuo telescopio, nei dintorni ce ne sono moltissime ma deboli. le galassie sono un buon test per saggiare i limiti del telescopio e del cielo che hai a disposizione, non immaginarti di vedere le galassie come nelle foto, noterai solo batuffoli di luce.

in un 130 puoi vedere oggetti deep-sky come gli ammassi globulari o gli ammassi aperti, le galassie sono al limite ma alcune dovresti intuirle.

tra breve potrai testare il tuo bresser sulla nebulosa planetaria m57.

ti consiglio un libro che ho acquistato perchè racconta in modo dettagliato come si vedono gli oggetti con i vari strumenti.

"L'Osservazione Visuale del Cielo Profondo", autore "Salvatore Albano" editore "Il Castello".

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Grazie a tutti e due!!!
Diciamo che l'idea di vedere le galassie come ce le mostra HST l'ho abbandonata da subito!!!!Io mi appassiono anche "solo" osservando la luna...
Adesso, comincia la caccia a galassie e ammassi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Un grande benvenuto. Mi spiace ma il mio livello di neofita non mi consente di darti consigli (almeno sui telescopi).


Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anche da parte mia

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :)
hai un "bello strumentino", se si sposa con un cielo buio il catalogo Messier durante l'anno te lo vedi tutto (ovviamente con tanta pazienza ed esperienza).
Agli splendidi oggetti indicati da gianjo74 mi permetto di aggiungere (tra uno-due mesetti) anche M27 (una splendida nebulosa planetaria nella Volpetta, molto più brillante e larga di M57) M11 (nello Scudo) e una bella scorpacciata di ammassi aperti e globulari nello Scorpione (M4, M6 ed M7) e di nebulose e globulari nel Sagittario (M8 e M20, M22 ecc..)
Latitudine e Inquinamento Luminoso permettendo ovviamente..

Benvenuto! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Grazie a tutti del benvenuto e dei consigli!!!!Io abito in un paese a 10 Km da Verona, il problema è che vicino a casa mia ce n'è una un piano più alta che mi porta via un po' di inquinamento luminoso, ma anche un bel pezzo di Sud...infatti più di una volta ho fatto mattina per vedere qualcosa in particolare, tra cui ultimamente Giove con i suoi quattro satelliti!!!!
Per quanto riguarda Messier ho già acquistato il catalogo, adesso viene il bello, cioè vederselo tutto "live"...
Buon fine occultazione!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010