1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ruycos ha scritto:
Ehm.. l'altro quella sera che ha visto la stellina centrale in M57 ero io,quasi avevo vergogna a dirlo a voce alta per la paura di essere preso in giro,guarda osservare in quel mostro e' stato uno spettacolo,per i miei problemi di schiena ho solo guardato M57 e vedevo gli altri osservare le altre cose che mano a mano puntavi,beati loro, io avevo troppa paura che la schiena mi cedesse in certe posizioni sopratutto sopra la scala,comunque detto questo M57 mi ha impressionato, ho visto un immagine luminosissima a buoni ingrandimenti non proprio bianca lattignosa,ma un poco bluastra,spero di essermi spiegato bene,ed in visione distolta ho visto la stellina dentro l'anellino,dopo poco, sono tornato verso il mio C11 ed ho puntato M57 cosi' fresco dell'immagine del bestione ed ho visto una differenza paurosa nel mio l'immagine era pur sempre buona ma piu' scura e la stellina me la immaginavo.
Certo che tutti quei centimetri si fanno sentire e vedere proprio,si incomincia a fare veramente sul serio,non fosse per i miei guai fisici quasi quasi ci farei un bel pensierino..


Davide

Perchè mai non dirlo?
altrimenti non ci si confronta
il problema nadsce perché il foro è troppo luminoso e la stellina centrale si disperde in tale luminosità, con maggiore compolicazion idelle striature che creano quella specie di velo lattiginoso; tuttavia diversi astrofili hanno osservato in sere particolarmente favorevoli la centrale

Tra un c11"e un 20" direi che la percezione di ingrnadimento sugli oggetti è simile ma la quantità di dettagli e magintudine è a favore netta dell'apertura del dobson
basti pensare che il foro di m57 nel c11 è scuro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexsantoni ha scritto:
quante chiacchere, quante chiacchere, però ancora nessuno mi ha detto come si vede la rosetta dall'amiata che a mè piace tanto

chiacchiere o no la rosetta si vede bene anche con un cielo di mag5.5 a patto di usare uno strumento con lunghezza focale di 500mm 600mm e filtro OIII

scandagliare con un 20" un simile mostro di nebulosa è imho altamente dispersivo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao ragazzi,

mi è dispiaciuto non essere dei vostri, ho visto tanti amici fare riprese magnifiche ed osservazioni indimenticabili.
la prossima volta non mancherò.
un saluto a tutti.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Stargazer ha scritto:
alexsantoni ha scritto:
quante chiacchere, quante chiacchere, però ancora nessuno mi ha detto come si vede la rosetta dall'amiata che a mè piace tanto

chiacchiere o no la rosetta si vede bene anche con un cielo di mag5.5 a patto di usare uno strumento con lunghezza focale di 500mm 600mm e filtro OIII

scandagliare con un 20" un simile mostro di nebulosa è imho altamente dispersivo


è stata solo una battutaccia, conosco perfettamente il periodo di osservazione della rosetta, ierisera però ho visto la laguna al 12" con torretta di sbab, uno spettacolo mozzafiato.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexsantoni ha scritto:
Stargazer ha scritto:
alexsantoni ha scritto:
quante chiacchere, quante chiacchere, però ancora nessuno mi ha detto come si vede la rosetta dall'amiata che a mè piace tanto

chiacchiere o no la rosetta si vede bene anche con un cielo di mag5.5 a patto di usare uno strumento con lunghezza focale di 500mm 600mm e filtro OIII

scandagliare con un 20" un simile mostro di nebulosa è imho altamente dispersivo


è stata solo una battutaccia, conosco perfettamente il periodo di osservazione della rosetta, ierisera però ho visto la laguna al 12" con torretta di sbab, uno spettacolo mozzafiato.


bella serata quella di ieri sera a Spinello..era un mese che non beccavo delle buone condizioni..è stato un pò freddino ehh..ma pazienza!..la Laguna e la Eagle nebula eran fantastiche!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010