1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata tra ercole e asteroidi
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata con un sereno abbagliante perfino dalla città, purtroppo non sempre sereno equivale a buon seeing, clima invernale più che primaverile a causa di una tramontata ritardataria.

ad inizio serata ho puntato Saturno a 92X ottimo, a 160X accettabile a 300X una tragedia. ottima anche la visione della luna, uno spicchio sottilissimo che saluta la luna crescente e il resto del disco in penombra, una visione assolutamente fantastica che ne consiglio la fotografia.

non avevo programmato nulla per questa serata perchè non sarei dovuto stare a casa, l'idea mi è balzata all'improvviso, ho preso cartes du ciel e stampato un paio di mappe con gli asteroidi, Vesta e June per l'esattezza.

Vesta si trova in Ofiuco non molto distante da M107, risulta essere molto luminoso rispetto alle stelle che lo circondano, proprio una bella osservazione grazie alla sua Mag. 5.8.
M107 è un globulare che non da segni particolari se non una debole macchia confondibile con una galassia, comunque ofiuco era sorto da poc e dovrò ritornarci,

June è di mag. 10.4, si trova nella costellazione della vergine non molto distante da Delta Vir Auva, divertente cercarlo con la cartina.

la serata è andata avanti dando uno sguardo con l'hyperion alla Corona Borealis ad M13 poi mi sono soffermato su 2 globulari M92 e NGC6229 quest'ultimo di piccole dimensioni.

La serata si è conclusa con M57 nella lira, un ritorno gradito a distanza di 9 mesi con la novità Hyperion ed UHC-S, ho visionato la nebulosa planetaria a 92x e 160x montando il filtro e devo dire che è uno spettacolo in quanto l'anello risalta in modo migliore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010