1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me andromeda dovresti prenderti un binocolo un pò più performante (sui 50/60 mm) e un treppiede...vedrai che la musica cambia!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Andromeda ha scritto:
Il risultato deludente di cui parlavo sopra era riferito al fatto della visione tremolante che ho con il binocolo.
Non sono affatto delusa dalle risposte, e se così è vi sembrato, scusate.
Mi è stata indicata una possibile soluzione tramite un messaggio
Vi ringrazio comunque per i consigli.


a beh per il tremore la questione puoi risolverla in 3 modi: 1) seduta con le braccia appoggiate, come su indicato 2) un treppiede; a quel punto allora potresti considerare qualche ingrandimento in più: se usi il binocolo anche di giorno ti consigliabile rimanere sul 10x50, mentre se l'uso è dedicato per astronomia le misure più comuni sono il 10x56, 12x56-60, 15x70.
La terza opzione è rappresentata dai binocoli stabilizzati ma sono molto costosi anche se è abbastanza d'effetto vedere il cielo fermo in un 15 o 18x: è una soluzione che ti cito per completezza ma che ti sconsiglio per il costo

nota: in considerazioni dei nostri cieli eviterei di scendere sotto i 50 mm esclusivamente in ragione di un maggior raccolta di luce
consiglio derivato da esperienza: un binocolo che ti sembra possa andar bene guaradando di giorno può rivelarsi faticoso di notte. Infatti la visione in orizzontale non costringe a quello sforzo muscolare che dobbiamo sostenere per osservare il cielo: nel momento in cui si alzano le braccia tutti gli inconvenienti del peso un binocolo saltano fuori; inoltre è da veirficare anche l'impugnatura: se non è ergonomica PER CHI osserva (è una cosa molto personale) lo sforzo che ne deriva nello stringere un binocolo sembra farlo apparire più pesante....provare per credere, è meno banale di quanto sembri leggerlo.
Ve lo dico affinchè possiate evitare tutte quelle delusioni, acquisti sbagliati e martellate sulle orecchie che mi sono preso io negli anni passati non sapendo queste cose.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il mercoledì 16 maggio 2007, 20:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Andromeda ha scritto:
Mi è stata indicata una possibile soluzione tramite un messaggio.


.....un segreto irrivelabile..... :wink: :wink: :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
ho acquistato da tempo un 7x50, e ti assicuro che è il miglior binocolo per osservazione stellare, ha una luminosità notevole ed un fattore di ingrandimento sufficiente per apprezzare anche oggetti del profondo cielo, ovviamente di estensione sufficiente.
I binocoli a maggior ingrandimento sono estremamente difficili da maneggiare, anche con il cavalletto, e non consentono di gestire adeguatamente il moto in AR della sfera celeste.
Con un 7x50 vai in giro tranquillamente ovunque, e ti puoi gustare le stelle con una attrezzatura leggerissima (meglio se col cavalletto), anche a mano libera.
Pensa che è da un pò che osservo quasi esclusivamente con il binocolo !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Io possiedo un telescopio di discrete dimensioni (specchio da 15cm) per osservazioni amatoriali, ma devo ammettere che le maggiori emozioni, soddisfazioni ed esperienze le ho fatte con un binocolo 7x50. Questo era il binocolo con cui ho iniziato la mia passione, era molto vecchio e di qualità scarsetta, ma la visione d'insieme che offre un 7x50 per il grande campo, l'immagine abbastanza stabile e sopratutto il fatto di essere portabilissimo e di non necessitare per forza di un cavalletto per me lo rendevano lo strumento ideale. Con il telescopio devo ammettere che mi sono divertito molto meno putroppo perchè il tele a mio parere è meno immediato nelle osservazioni.

(questa è solo la mia opinione, non voglio assolutamente togliere nulla ai telescopi, ho soltanto descritto le mie diverse emozioni personali :wink: )

Tanto che adesso il telescopio lo tengo, ma a fine scuola mi prendo un 7x50 o 10x50 di buona qualità per le osservazioni abituali, magari con anche un cavalletto economico vicino. Voglio riavere di nuovo quelle visioni di enormi porzioni di cielo, costellazioni e stelline deboli che il tele non mi permette a causa del campo troppo ridotto. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Cara andromeda, io uso da un anno il 12X60 come binocolo, e fidati è un amore, certo se hai le braccia un po fragili puoi andare magari su un 10x50 che funziona bene lo stesso. Il 7x50 ce l'ho avuto ma non mi ha esaltato molto...
Tieni conto che con 60mm hai il 30% di luce in piu rispetto ad un 50mm e l'87% in piu rispetto a quello che hai tu, infatti se vuoi osservare le stelle dovresti privilegiare soprattutto l'apertura delle lenti "grandi", sono quelle che raccolgono la luce e "accendono" piu stelle.
Un metodo che usavo quando ero stanco:
mi sdraiavo per terra su un'asciugamani con gli occhi al cielo e il binocolo schiacciato su gli occhi 8)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Uh, sembra che il mio bincolo sia il meno adatto... va be, diciamo che un pò me l'aspettavo (dopotutto l'ho recuperato a casa, non mi sono messa a cercarne uno buono :roll: ). Vorrà dire che vedrò di procurarmene uno un pò più potente.
Per quanto riguarda i consigli che mi avete dato, purtroppo non ho ancora avuto occasione di provarli... in questi giorni qui il tempo è un vero schifo, non fa che piovere ed è sempre nuvoloso. :(

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Permettetemi un OT, ma visto che è nuvolo e sei a Lecce punta il binocolo più in basso e goditi Santa Croce e il Duomo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Una vista stupenda anche quella, eh? :P

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 7:32 
Un 20x80 con un cavalletto tipo il Geoptik Triton
http://www.astroteam.it/catalogo.php?se ... rticoli=ok
ed una testa fluida tipo Manfrotto 128rc ( la trovi anche da Trony)e non avrai più problemi di "vibrazioni" senza spendere un capitale.
Se fai l'abbonamento biennale ad Orione o Le Stelle ti "omaggiano" di un Konus 20x80 ed avrai da leggere per un bel pezzo.
Per capirci, ieri sera dal balcone in città con uno strumento simile ho "visto" M5, M10 ed M12, nonchè una "impressione" di anelli su Saturno ed un bel Giove con i suoi satelliti che gli danzavano attorno.
La Luna "spicchietta" mi ha fatto vedere molti dettagli, piccoli ma gustosi, e la luce cinerea mi mostrava anche alcuni mari, leggermente accennati nel buio....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010