1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più passa il tempo, più mi convinco che la cosa migliore da fare sia di estrarre l'etalon dal pst e usare un rifrattore carino con un erf davanti. Ho tutto ma mi manca il coraggio di aprire il pst come una cozza...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Winny (Francesco) del forum l'ha fatto, attendeva solo che gli arrivasse l'ERF da mettere sul Taka 102, usando un ERF del diametro tale da riportare il rapporto focale ad f/10 come sul PST... ora non sono aggiornato...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un erf da 80 e pensavo di far lavorare il tele a F/14.
Dovrebbe andar bene...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ruycos ha scritto:
pero' per vedere la granulazione di solito devo agire sulla vitina, variando questa metto in risalto meglio o le protuberanze oppure la granulazione

Davide


La vitina serve per focheggiare mentre per far variare la banda devi agire ruotando la "ghiera" che trovi fra il box nero e il tubo vero e proprio , la differenza di visione è veramente importante a tal punto che da un lato vedi solo le macchie solari mentre da quello opposto vedi la granulazione ; le protuberanze le vedi bene ruotando la ghiera verso la banda più stretta ma non a termine corsa , questo significa che le protuberanze a conti fatti si vedono meglio con una banda h alpha non troppo ridotta.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
le protuberanze le vedi bene ruotando la ghiera verso la banda più stretta ma non a termine corsa , questo significa che le protuberanze a conti fatti si vedono meglio con una banda h alpha non troppo ridotta.

La sintonia del filtro, tanto sui SolarMax che sui PST, modifica la frequenza centrale di 65.63 angstrom e non la larghezza di banda che resta fissa a 1 angstrom per i PST e 0.6 angstrom per i SolarMax. Il motivo per cui sui PST si vede apparentemente meglio è che una larghezza di banda quasi doppia lascia passare più luce e quindi l'immagine risulta più "facile". Quindi, se vi fosse parità di diametro, le protuberanze si vedrebbero più luminose con la banda più larga, non meglio. Il diametro del SM che abbiamo provato è paragonabile, ma quello del BF era triplo di quello interno al PST. Un'altro effetto della banda più stretta è che difficilmente si trova una posizione della sintonia con la quale siano visibili contemporaneamente fenomeni che si muovono in direzioni diverse a causa dell'effetto Doppler. Confrontando i due strumenti non sono riuscito a identificare nel PST strutture che non si vedessero anche sul SM. Viceversa i risultati fotografici finora non mi hanno assolutamente fatto pentire dell'acquisto di SM40 e BF15.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi semplificandola molto (e tenuto anche conto del divario di prezzo)...per il visuale meglio il pst....per fotografie il solarmax (ovviamente parlo di 40mm)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Il motivo per cui sui PST si vede apparentemente meglio è che una larghezza di banda quasi doppia lascia passare più luce e quindi l'immagine risulta più "facile".

Sì, infatti il grande pregio del pst è la sua "facilità" in visuale


Cita:
Viceversa i risultati fotografici finora non mi hanno assolutamente fatto pentire dell'acquisto di SM40 e BF15.

E infatti in foto il pst è un casino da usare... Ce le ha tutte:
- BF microscopico che ti garantisce un fascio di luce in uscita davvero ridicolo con vignettatura devastante su sensori più grandi di un grano di riso
- Sistema di messa a fuoco progettato da un pazzo che rende difficilissimo usarlo con la maggior parte dei dispositivi
- lente frontale di qualità discutibile (secondo me). L'immagine degrada in fretta tirando gli ingrandimenti ma questo dovrei verificarlo confrontandolo con un SM40 su di un tele decente.

Ciononostante, è bellissimo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ivaldo ha scritto:
La sintonia del filtro, tanto sui SolarMax che sui PST, modifica la frequenza centrale di 65.63 angstrom e non la larghezza di banda che resta fissa a 1 angstrom per i PST e 0.6 angstrom per i SolarMax.


sì hai ragione , ho fatto un pochetto confusione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai capito perchè per il pst hanno studiato un focheggiatore così particolare...non potevano meterci un elicoidale?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Non ho mai capito perchè per il pst hanno studiato un focheggiatore così particolare...non potevano meterci un elicoidale?

Perché perdi di qualità come questa piccola prova di test
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... prism.html

alla fine il prisma originale è fatto come si deve anxhe se economico


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010