1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Veramente la prima sera di umidità non ce n'era. Anzi, ha tirato vento fino alle 23.30 / 24.00.

Mi sono basato sulla zona centro sarà per quello
a forche canapine e nei dintorni in maremma hanno alcuni amici sofferto parecchio con l'umidità nel week end

Cita:
Ho dato una letta alla pagina che hai linkato, ma in quel caso hanno usato un 18". Io ho tentato con il mio 12".

era per farti vedere che anche chi ha aperture più grosse sale con gli ingrandimenti
Prova; quando hai i batuffoli o galassie di pochi primi devi usare oltre i 160X

160X invece è il limite per le galssie di estensione più grande.

Cita:
Cita:
CUT
Invece nell'Orsa Maggiore ho tentato HCG56 e HCG41, ma niente da fare per nessuno dei due.


Queste le ho tentate la seconda sera e lì sì che c'era umidità. Però seeing e trasparenza erano migliori rispetto alla prima sera.
Sai invece qual'è secondo me il fattore determinante? Che non ho nemmeno ancora osservato tutti gli oggetti di Messier.... come puoi pretendere che sia già "pronto" per quelli over 13^ ?....

Esperienza e occhio ben allenato (oltre ovviamente a cielo scuro e limpido) penso siano requisiti indispensabili.

Fabio

Beh supponevo che sei passato al 12" quindi i messier o caldwell con precedenti aperture li avevi visti

se volevi complicarti meno la vita con hcg più facili tipo il 44
http://www.skyhound.com/sh/archive/mar/HCG_44.html

tuttavia è sempre qualcosa in saccoccia ai soliti messier che hai puntato no? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
x Stargazer
Onestamente sin'ora ho chiaramente distinto la colorazione azzurro"verde nella bell'issima neb. Eskimo(sicuramente tra le top five of the sky), in M42 hai una parvenza di colorazione ma sempre sull'azzurro tenue. Per m57 vedo l'anello completanmente bianco e grigia la parte centrale :(

Tra n'annetto ad un mio amico dovrebbe arrivare un 80cm, vi farò sapere:se riuscissi solo vedere m42 rosata mi ritirerei in pensione beato :D

Guarda se ne sta discutendo altrove in modo piuttosto acceso e anche per questo che ho tirato in ballo la questione :P

più che altro c'è una avvalorata ipotesi che la percezione del colore dipenda anche dall'oculare usato o se veramente è causato dalla curva di trasmissione dell'oculare e quindi entrano in funzione i coni

quensto che riporto no nl'ho scritto io ma un'amico che si è intestardito sulla cosa e ha scomodato calibri come nils olof carlin sulla lista bigdob

Codice:
In ogni caso penso che la percezione del colore richieda due fattori:
a) una luminosità superficiale almeno intorno a 15 (più o meno a seconda dell'occhio. per certo io le nubi di magnitudine sul 16 le vedo biancastre mentre sono arancio in foto).
b) una estensione superficiale di una certa dimensione (il colore di aree troppo piccole non
viene riconosciuto).
 
Entrambe le condizioni dovrebbero essere dipendenti dal fatto che i sensori del colore, i coni, sono meno sensibili e meno numerosi. Sicuramente per vedere il colore deve almeno essere soddisfatta la condizione che l'oggetto si vede in visione diretta.
 
Penso anche che se la luminosità superficiale è appena sotto la soglia di percezione il cervello assegni il colore verde (che è quello dei bastoncelli) perchè ne ha imparato la risposta spettrale.
 
Quindi azzardo questa spiegazione:
a 125x la nebulosa è troppo piccola per poterne apprezzare il colore. Il cervello assegna il colore grigio.
a 190-280x è abbastanza grande ma è già sotto la soglia dei coni. il cervello assegna il verde.
a 500x è grandissima ma la luminosità superficiale apparente è bassa e il cervello riassegna il grigio.
 
Ovviamente le mie sono solo speculazioni. Voglio fare le prove che ti dicevo.


per ora mi trovo anch'io favorevole sugli ingrandimenti ma si cerca di appurare sentendo paragoni altrui


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai affrontato il fatto del colore così approffonditamente come hai riportato te, ma sicuramente farò delle prove per un riscontro.
In linea di massima, le conclusioni riportate, mi sembrano plausibili e condivisibili, dirò un'ovvietà: bisognerebbe fare test sotto un cielo di alta quota tipo Colle del Nivolet o dell'agnello a 2.500 metri, dove ci sono veri cieli puri.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
era per farti vedere che anche chi ha aperture più grosse sale con gli ingrandimenti
Prova; quando hai i batuffoli o galassie di pochi primi devi usare oltre i 160X

160X invece è il limite per le galssie di estensione più grande.


Certo, devo provare. Anche se ogni volta che mi capita di inquadrare uno di questi batuffoletti (che in queste settimane sono la regola) vedo che aumentando gli ingrandimenti si "spengono" via via, sempre però restando entro i 150x. Proverò ad andare oltre, anche se temo che servano cieli molto bui.

Cita:
Beh supponevo che sei passato al 12" quindi i messier o caldwell con precedenti aperture li avevi visti

se volevi complicarti meno la vita con hcg più facili tipo il 44
http://www.skyhound.com/sh/archive/mar/HCG_44.html

tuttavia è sempre qualcosa in saccoccia ai soliti messier che hai puntato no? ;)


Sono passato al 12" dopo aver "girato" per un anno con il mak127. Quindi praticamente è da quando ho il 12" che mi si è spalancato davanti il finestrone dell'universo. Prima mi fermavo agli oggetti più luminosi di Messier.
Comunque hai ragione, mi piace tentare anche oggetti un po' più difficili, prima però do la precedenza a quelli più facili e che ancora non ho osservato, e sono TANTI! Penso che con il mio 12" ne avrò ancora per un bel po' da divertirmi :wink: .

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fabio, ingrandire merita, per sfruttare lo strumento occorre PARTIRE dal suo diametro in mm diviso 2.
Poi ampliando la superficie di un oggetto debole il cervello tende a riconoscerlo maggiormente perchè vede luce (anche se poca) su un'area più vasta, se poco ingrandito è probabile che la materia grigia ignori buona parte del batuffolino.
Sopra il Nagler 13 (allo star party non sono andato, a parte per visioni wide d'effetto sul Velo e simili, spesso lavoravo con la torretta a 290x o col 7mm (225x) o col 13mm+barlow1,5x (180x).
Certo occorre cielo buio, fattore essenziale !
Vedremo stasera, se dalla Val Vigezzo il cielo supererà la 6,5... anche se temo la moglie (causa concessione Amiata) mi limiterà il tempo.

Quanto al colore, a parte un paio di planetarie in grossi Dobson non miei, non ho mai percepito nulla se non il tenuissimo "verdino/azzurrino classico"(illusione ?), sempre con grossi Dobson non miei.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Stargazer ha scritto:

stella centrale di m57 o percezione colori? :P


Io e un'altro (che non ricordo il nome ma se c'è si faccia vivo) l'abbiamo vista con il 20", di colori non se ne parla però.

Per gli oggetti very deep, sinceramente non mi son voluto spingere per 2 motivi
il primo perchè spesso passavano auto(forse unica pecca del posto) e io in questo son pignolo, mi scappa subito la poesia della ricerca over 13 di Mag.
secondo mi è piaciuto far vedere oggetti + facili e noti ai colleghi.





Ehm.. l'altro quella sera che ha visto la stellina centrale in M57 ero io,quasi avevo vergogna a dirlo a voce alta per la paura di essere preso in giro,guarda osservare in quel mostro e' stato uno spettacolo,per i miei problemi di schiena ho solo guardato M57 e vedevo gli altri osservare le altre cose che mano a mano puntavi,beati loro, io avevo troppa paura che la schiena mi cedesse in certe posizioni sopratutto sopra la scala,comunque detto questo M57 mi ha impressionato, ho visto un immagine luminosissima a buoni ingrandimenti non proprio bianca lattignosa,ma un poco bluastra,spero di essermi spiegato bene,ed in visione distolta ho visto la stellina dentro l'anellino,dopo poco, sono tornato verso il mio C11 ed ho puntato M57 cosi' fresco dell'immagine del bestione ed ho visto una differenza paurosa nel mio l'immagine era pur sempre buona ma piu' scura e la stellina me la immaginavo.
Certo che tutti quei centimetri si fanno sentire e vedere proprio,si incomincia a fare veramente sul serio,non fosse per i miei guai fisici quasi quasi ci farei un bel pensierino..


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i report emozionanti, spero davvero di riuscire ad essere presente alla prossima :)

Nel frattempo.. rosico eheh ! ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
quante chiacchere, quante chiacchere, però ancora nessuno mi ha detto come si vede la rosetta dall'amiata che a mè piace tanto

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se te lo dico il prossimo inverno è lo stesso?
Questo inverno non avevo il dobson e ora è un tantino difficile da osservare.
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Come dicevano i nostri avi.....patientia animi occultas divitias habet....La pazienza e' una vera segreta ricchezza. Dovrai aspettare fino ad ottobre, se Renzo riesce a stare sveglio fino a trdi.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010