1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bolla
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
una piccola inclinazione della bolla comporta, diciamo, un raggio diverso dal baricentro della montatura per cui se punti alla polare ed effettui qualche ripresa, la scia della polare verrebbe ellittica e non un puntino.
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In teoria sì. In pratica diventi pazzo.
A) non riesci mai a fare un puntamento al polo perfetto
b) non hai una montatura perfetta che non abbia giochi e non sia affetta da errore conico
c) se fai il bigourdan non sai più quale movimento devi fare per allineare.
Se la messa in bolla mi diminuisce i problemi perché devo crearmeli?


Già è vero......
deformazione professionale!
Ogni tanto credo di vivere nel mondo perfetto della fisica....
....poi scopro che non è così!!
:oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolla
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elius ha scritto:
una piccola inclinazione della bolla comporta, diciamo, un raggio diverso dal baricentro della montatura per cui se punti alla polare ed effettui qualche ripresa, la scia della polare verrebbe ellittica e non un puntino.
ciao
elio

non credo, una volta che l'asse è allineato alla polare, in teoria non ci sono problemi!
peccato che un perfetto allineamento non sia possibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
La perfezione non è di questo mondo....chissà se nell'immensità del cosmo ne esiste uno..
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
....e anche la fisica ha sviluppato una sua teoria degli errori.... :D

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 7:21 
Ciao, ormai è un po' tardi per rispondere, ma invece della bolla puoi anche utilizzare un filo a piombo centrato sul centro del portaoggetti, nettamente più preciso e "visibile" di una piccola bolla.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho risolto con due bolle, montate con il biadesivo.
Allego foto, la soluzione mi sembra adeguata.
http://forum.astrofili.org/userpix/691_Immag030_1.jpg

Grazie a tutti, anche per gli interessanti spunti di riflessione.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ho risolto con due bolle, montate con il biadesivo.
Allego foto, la soluzione mi sembra adeguata.
http://forum.astrofili.org/userpix/691_Immag030_1.jpg

Grazie a tutti, anche per gli interessanti spunti di riflessione.


Io ho sempre allineato il trepiedi e poi montato il tutto... maaa... credo proprio che copierò spudoratamente il tuo lavoretto!! Molto comodo e ben fatto !!!!! Grande Puspo!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro la fortuna ha voluto che trovassi le bello proprio della misura perfetta alla montatura. Se non le trovi dimmelo che te le prendo io.

Grazie per i complimenti, ma è proprio una cosa semplicissima.

Ora smonto, carico in macchina, torno a casa e vado a a nanna.

'notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010