1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
che spettacoloooo :D
uso le FP4 per foto al chiuso con poca luce e mi trovo bene sviluppandola in Rodinal...
per quanto riguarda l'agitazione faccio cosi: 5 secondi di rotazione verticale e 5 secondi di mescolamento moderato...pensavo cmq a qualche sistema per un mescolamento lento e continuo!

mi ritrovo un paio di FP4 che le userò su nebulose e vi farò "vedere"...
usi la E200 "normale" o la "G"???

la TP è ormai solo un ricordo...
ho un amico che ne ha ancora due al fresco e dice che ne ha più della Kodak :D

se avete altri suggerimenti fatevi avanti :wink:

ps: adoro le antiche procedure 8)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Alberto,

complimenti per le immagini : rimango sempre affascinato dal fatto che sia possibile mettere a fuoco qualcosa che non è possibile controllare direttamente e, davvero, la differenza tra montagna e città è veramente enorme !

Era un po' che non sentivo parlare dell'ILFORD FP4 .... ricordo di averne sviluppata tanta su soggetti decisamente non astronomici .... , ma è davvero passato tanto tempo !

Ciao,

Marco.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La E200 professional.
Guarda qui:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/hi ... _hires.htm

e, se ne hai voglia, vai pure oltre...
Ciao,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao Marco :D

son contento che ti piacciano...in effetti la messa a fuoco è ancora un pò empirica ma pare funzionale...
mi dispiace che ancora non posso mettere all'opera il CCD...
ho alcuni problemi sull'alimentazione e spero di risolvere il prima possibile!

cmq per ora mi consolo con il bromuro d'argento :D

ciao e grazie Marco :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Danilo Pivato ha scritto:
La E200 professional.
Guarda qui:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/hi ... _hires.htm

e, se ne hai voglia, vai pure oltre...
Ciao,

Danilo Pivato
--


ma mica è su 135mm???
è 120 vero!? :o
che posa e con che l'hai scattata?
anche se cmq il mio obbiettivo "primo" è di fare tricromia con il b/n... :)
le pellicole colore ancora non le digerisco in pieno...

hai mai provato le portra?
mi ritrovo con un carico di portra di tutti i tipi...
quale mi consigli?

ciao e grazie

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
ma mica è su 135mm???
è 120 vero!? :o
che posa e con che l'hai scattata?
anche se cmq il mio obbiettivo "primo" è di fare tricromia con il b/n... :)
le pellicole colore ancora non le digerisco in pieno...

hai mai provato le portra?
mi ritrovo con un carico di portra di tutti i tipi...
quale mi consigli?

ciao e grazie


Sei per sette centimetri per l'esattezza, ovviamente su 120.
Esposizioni intorno all'ora per f/5,6 alla sensibilità nominale.

La tricromia analogica era una gran bella procedura "alchimistica"
che richiedeva esperienze e capacità: conoscenze sulla risposta
dei filtri (W25; W58 e W47 erano gli standard in fase di ripresa;
dubito che oggi siano ancora reperibili) con l'abbinamento
delle curve spettrometriche dell'emulsione/i, per farla semplice...

Anni addietro ho provato ripetutamente con la TP 6415, con
buoni risultati ma per ogni foto era un calvario.

Attualmente le procedure di compositazione sono di gran lunga
facilitate grazie al supporto digitale di scanner e pc, ma avrei
qualche dubbio, oggi come oggi, sull'efficacia e l'utilità, a meno
di sfizi e test personali, in quanto i sensori digitali hanno soppiantato
in larga misura la tricromia analogica.
Oltretutto dovresti iniziare con filtri (?) e emulsioni (?) per le quali
non ci sono i presupposti standard delle basi cromatiche.

E' per questo motivo che valutando il buon compromesso, sono
passato alla E200, quando iniziava a propagarsi il digitale.
Fin tanto che viene prodotta dalla Kodak continuerò ad usarla,
dato che non ha eguali.

Le pellicole Portra non le conosco, ma so per certo che sono
inferiore alla E200.
In astrofotografia se vuoi ottenere buoni risultati non puoi scendere
a compromessi, il gioco non vale la candela.

Sono ampiamente convinto che quest'ultima emulsione sia l'ultima
"carta da giocare" per le foto analogiche cosiddette widefield!
Il resto è divenuto una mera chimera... :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie per l'esaudiente risposta...
la mia voglia di tricromia è puremante uno sfizio personale...
un obbiettivo che mi gratificherebbe molto!
ho già i tre filtri e per ora li ho usati solo per riprese webcam...
la E200 per ora l'ho usata solo in rare occasioni per foto tradizionali...
ma ne ordinerò subito una vagonata (non si sa se kodak impazzisce e la toglie di mezzo)...

cmq scattare con il MF o addirittura il GF in astrofotografia deve essere una cosa fantastica...

ora scappo (si deve uscire con il windsurf :D )...

ciao e grazie per le info!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:

ora scappo (si deve uscire con il windsurf :D )...

ciao e grazie per le info!



Mmmm qui si che t'invidio! Se non sbaglio oggi
spira un forte maestrale, il vento per eccellenza dei
velisti.!
Buon vento allora e surfa anche per me! :wink:
Ciao,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Danilo Pivato ha scritto:
alniyat ha scritto:

ora scappo (si deve uscire con il windsurf :D )...

ciao e grazie per le info!



Mmmm qui si che t'invidio! Se non sbaglio oggi
spira un forte maestrale, il vento per eccellenza dei
velisti.!
Buon vento allora e surfa anche per me! :wink:
Ciao,
Danilo Pivato


si...oggi un bel maestraletto da 25 nodi e 2 metri d'onda...
bellissima giornata!
speriamo che pulisca il cielo sto maestrale cosi sto week-end si fotografa!

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010