1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha dell'incredibile.

COmplimenti....

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo e ciao tutti, non e' proprio cosi' la questione matematica. Di fatto le componenti del rumore in una ripresa sono molteplici ma le possiamo dividere in 2 categorie: lo Shot Noise e lo Sky Noise. Lo shot e' quello che viene prodotto dal sistema stesso di ripresa ovvero dall'elettronica, dal sensore, dagli errori di campionamento ecc. Ha un valore abbasatanza stabile e calcolabile. Di solito, a seconda del sistema impiegato, e' buona norma ottenere una ripresa in cui il valore di shot noise sia non piu' del 5% del rumore totale. E' quindi chiaro che a seconda del proprio sistema, bisogna esporre per un tempo sufficiente affinche' il segnale accumulato sia tale da essere almeno il 95% del totale, altrimenti somme, medie, mediane ecc. non aiutano per niente. Altra cosa e' lo Sky noise che e' invece quella componente di rumore che viene dall'esterno del sistema di ripresa. Adesso se proviamo a fare il semplice calcolo della lavandaia, vediamo che il cielo piu' buio che si possa osservare da terra ha un valore di 21.96mag/arcsec^2. Come e' possibile allora riprendere oggetti che sono intrinsecamente meno luminosi del fondocielo? Perche' questo rumore e' casuale! Il segnale proveniente da una fonte luminosa e' un flusso continuo di fotoni/arcsec^2 mentre quello di fondocielo e' discontinuo (random), essendo i nostri sensori dei sistemi lineari, e' chiaro che anche sommando tantissime pose brevissime (ma sempre a patto di aver superato il rumore prodotto dal sistema stesso, shot noise, come detto prima) e' possibile migliorare drasticamente il SNR ed accumulare segnale. Sullo stesso pixel infatti continua ad accumularsi segnale lineare e rumore casuale, e' quindi chiaro che quanto piu' dato abbiamo, tanto piu' e' statisticamente possibile separare il rumore dal segnale reale. Questo parecchio in soldoni, l'argomento infatti e' molto vasto e meriterebbe un forum a parte! Nel caso di quest'immagine, credo sia meglio utilizzare solo quelle immagini che dispongano, in partenza, di un discreto SNR, utilizzare quelle brevissime e piene di rumore per "aumentare" il segnale, non e' una buona idea, anzi, rischiano di peggiorare non poco il risultato!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non si discute Joe sul fatto che sia opportuno utilizzare pose brevi o meno...

La discussione era sulla differenza tra l'utilizzo delle 2 operazioni (media e somma) e matematicamente parlando conservano la stessa informazione. (a meno di approssimazioni del software)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto il discorso di astrojoe sulla questione delsegnale e del rumore, nel senso che se riesco a tirar fuori m51 dai singoli frame dove si vede solo rumore, il merito è del fatto che la monetina del rumore è "truccata". (mi sa che anche se volevo fare un esempio per chiarire quello che ha detto Joe, ho fatto solo più casino!)

PS forza Tuvok! facce vede!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a proposito, qualche volenteroso con un monitor decente mi correggerebbe contrasto, luminosità e/o gamma della seconda immagine postata, così mi faccio un'idea di cosa dovrei vedere per conseguire un risultato più decoroso come fondo cielo e contrasti?...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendila come base, Andrea, in quanto è un grosso problema intervenire su un'immagine finale.
Comunque orientativamente puoi basarti su questa nella quale ho ridotto il gradiente del cielo e ho tolto un po' di giallo e di verde in eccesso.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_M51andreaconsole_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molte grazie, Renzo, appena rientro a casa (su questo monitor si leggono a mala pena le scritte) la guardo e ne farò tesoro.

"Prendila come base, Andrea, in quanto è un grosso problema intervenire su un'immagine finale.
"
purtroppo è quello che faccio io, visto che thegimp lavora a 8bit e photoshop costa troppo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un po' rompi, lo so, ma questa direi che è la versione definitiva (ho molto moderato l'uso di neatimage e ho bilanciato i colori un po' meglio): un'ultima occhiata please e critiche ben accette!

http://forum.astrofili.org/userpix/206_M51_Maggio_b_1.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ne posso più, sono giorni che provo e riprovo, ma mi sa che sono proprio arrivato. Peccato, dai fit mi sembrava ci fosse di più...

comunque vi rimando al mio sito se vi volete ammorbare con l'ennesima versione, mentre, se qualcuno ha tempo da perdere in infruttuose elaborazioni, sono disponibili anche i fit.
Basta digitare (case sensitive!) nella casela "area riservata"

m51singoli.zip

per le quattro somme separate (fatte con posizione dela webcam in posizione diversa)

m51somma.zip

per la somma complessiva, con i vari aloni eliminati.

Ah, non sono proprio fit, ma .pic, i fit tricromatici proprietari di iris

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente preferisco l'ultima che hai postato qui e smettila di farti il sangue amaro: è un'ottima ripresa già così. Di dettaglio ne hai già preso parecchio: mancano parecchie zone deboli ma di miracoli non puoi pretenderne. Hai fatto scatti da meno di un minuto e già c'è tutta la struttura, molto godibile...
:)

PS: l'ultima è bruttina: per tirar fuori l'impossibile hai falsato tutti i colori e mandato a mille il rumore. L'ultima di questo topic è invece molto bella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010