1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna nell'isola
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sto organizzando per i bimbi di quartiere una visione della Luna, saturno e Venere.

Sono indeciso sullo strumento da portare..
anche perche' tenderei a portare anche lo strumento che piu' li colpisca,
nono solo otticamente... ma anche fisicamente.

Penso di farlo Venerdi prossimo,
chiunque e' invitato e soprattutto accetto consigli.

Grazie
Chris

ZONA: isola, Staz. Garibaldi MILANO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi tornerebbe molto comodo anche del materiale divulgativo molto generico.... tanto per seguire magari uno schema.

Ovviamente poi dovro' semplificarlo al massimo per i bimbi,
anche se qualche domanda un po' piu' advanced arriverà dalle mamme!

Grazie Ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella storia !
Evita che stiano tutti intorno al telescopio, tentando di creare un "passaggio obbligato" oppure una bella fila indiana, se i bimbi sono tanti "son grane".
Usa oculari a prova di ditata e, possibilmente, dalla comoda estrazione pupillare, al limite usi focali lunghe con la Barlow, altrimenti moti fanno fatica ad allinearsi all'oculare.
L'uso di una sedia o sgabello per far arrivare alla giusta altezza i piccoli è utilissimo.
And so on...

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : io sarò impegnato nella medesima impresa (non è la prima volta) alla festa patronale del prossimo fine settimana, quel che mi preoccupa di più sono gli adulti che si assiepano più dei bimbi e che spesso rubano loro il posto... della serie "più crescono più diventano bambini" !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
piu' diventano pi.la :D

io sono completamente nuovo a questo tipo di esperienze!
Per gli oculari ho dei TS di cacchina e quindi va bene :)

(da qualche parte anche un LV5mm che non uso mai..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Di solito si cerca di divertire i bambini per poter intrattenere le mamme :twisted: :twisted: :twisted: a parte gli sherzi, potresti anche mettere un computer con un atlante virtuale della Luna per far vedere loro dove stanno osservando , un Cassegrain lo reputo lo strumento ideale perchè è quello che ha meno ecursione angolare durante le osservazioni, altrimenti se vuoi fare colpo fatti prestare il dobson da Vittorino :lol: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehheheh
la scelta e' tra:

Dobson 12" (poco indicato per il fatto che va ricentrato)
GPDX+80APO (poca scena)
GPDX+c6 (ancor meno)
EQ6+NA140 (il piu' bello da vedere fuori... su venere troppo colorato)


buona l'idea dell'allante... ma potrei recuperarne uno cartaceo!
facciamoli iniziare dal visuale puro!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson non te lo do neanche se piangi, ma conosco un tiziaccio che abita sul delta del Pò, che ha un rifrattorino made in USA che di solito è adatto per i tuoi scopi, se vuoi lo chiamo :twisted:

Se ti servono poster della Luna o Pianeti o del planisfero fammi sapere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Potresti arrotolare l'apo da 80 dentro un sacco a pelo, eviteresti le escursioni termiche e faresti una bella figura, se invece convinci qualche mamma (in minigonna ) a salire sulla scaletta per osservare con un dobson , ci penso io a convincere Vittorino :wink:

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì 25 devo intrattenere 3 classi di V elementare per 2 ore: sono 48 bambini e sono riuscito a dividerli in due gruppi!
Sarà dura ... in bocca al lupo anche a te! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Se metti il dobson di Vittorino con su il rifrattorone di Castorino (notare la rima) come cercatore, fai un figurone :lol: :lol:

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010