1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Grazie fede, avevo pensato anche io la stessa cosa non avendo quella vite altre mansioni di sorta e sicuramente è quella alla quale va agganciata la molla del motore che devo ancora ricevere.

salutone circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Anche io, a dispetto di tutto coloro che lo sconsigliavano , mi sono imbarcato nell'impresa assolutamente antieconomica del famigerato telescopio in oggetto: l'ho fatto in piena coscienza , mi andava l'idea di costruirmi il telescopio con le mie mani. Nell'attesa mi sono comprato un binocolo cinese e ho cominciato a studiare il cielo: ho imparato a riconoscere le costellazioni ,i pianeti ad individuale i principali ammassi aperti e globulari (abito in una zona abbastanza buia), M31,M33(!) , qualche doppia ecc... ho fatto caso a come cambia il cielo settimana dopo settimana . Insomma mi sono preparato javascript:emoticon(':wink:')

Ora ho assemblato il "robo", riscontrando tutto ciò che , qui ed altrove è stato segnalato : istruzioni errate, pezzi imprecisi ecc... ma tutto sommato non ho avuto grandissime difficolta.
Poi ho effettuato la collimazione , seguendo i vari suggerimenti trovati in rete , e ho allineato il cercatore : l'osservazione terrestre è buona, almeno per me che sono un neofita assoluto : vedo la scritta "Pericolo di morte " su un traliccio a 1500 metri in linea d'aria con il Kellener 6mm

Bene, arrivo al punto : ho cominciato l'osservazione notturna con quello che ho fino ad ora ,ovvero oculari kellner 9 e 6mm (ho usato il 9)
Premesso che senza cavalleto ho appoggiato la montatura sul pavimento del terrazzo e devo stare attentissiomo a non toccare nulla altrimenti ...... booom javascript:emoticon('[smilie=row2_27.gif]')

Puntando Venere vedo un dischetto luminoso che "spara" raggi luminosi in tutte le direzioni . Puntando Saturno vedo un dischetto più piccolo con due rigonfiamenti (ovviamente "vedo" per una manciata di secondi , poi scompare.....)
Non ho ancora avuto occasione di provare con la luna, poiche nuova (che ve lo dico a fare javascript:emoticon(':wink:'))

Domanda :
Questo è il massimo che potrò ottenere?
oppure es. gli oculari sono inadatti per questo tipo di osservazione e/o devo collimare meglio gli specchi ?

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche risposta e/o suggerimento.

P.S : non mi demoralizzo , oramai sono entrato nel tunnel e prima o poi mi "faccio" un 250.....









[smilie=row3_1.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un telescopio del genere si spera quanto meno di vedere le fasi di Venere (adesso è prossima alla fase di primo quarto lunare tanto per capirci) e gli anelli di Saturno però staccati dal disco planetario. Di Giove dovresti essere in grado di vedere le due grandi bande centrali.

La Luna sarà sicuramente l'oggetto che appagherà di più.

La collimazione è essenziale per osservare, e prima di ogni osservazione controllala ogni volta.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per risposta.
Rivedrò la collimazione.

Ancora una domanda : del cielo profondo cosa mi posso aspettare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
114mm fanno quello che possono...

Tuttavia sotto un cielo buio ti dovresti divertire anche nel deepsky, con qualche galassia, nebulosa e tanti ammassi aperti sparsi qua a la.

Nello specifico, in questo periodo ptrai osservare senza troppi problemi se hai un buon cielo M57 (Lira), M104 (Vergine), M81/82 (Grande carro), M51 (Cani da caccia), M27 (Volpetta), M8 (Sagittario), M20 (Sagittario), M3 (Bifolco), M13 (Ercole), M22 (Sagittario) e tanti altri.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:09 
Indubbiamente gli oculari di "serie" sono certamente sullo scadente andante...
dovresti trovarti almeno un paio di Plossl, anche sul mercatino.
Col tuo 9mm arrivi a 110 ingrandimenti, ottimi per la luna, troppi per il deep e poche per i pianeti.
I pianeti te li inizi a gustare da 160 in su, raggiungibili col 6mm, che però certamente sarà peggio di pessimo.
Inoltre a quegli ingrandimenti ti serve assoluta stabilità, quindi le gambe.
Per il planetario potresti pensare ad un HR planetary, di TelescopeService, di Geoptik o di chi ti pare (sono tutti eguali...) proprio da 6 milimetri.
Più spinto probabilmente non lo sfrutteresti con un 114...
Per il deep Un bel 20-21 o un 32, magari a largo campo, magari un SWM da 20mm e 66°, sempre di TS, che non costa caro...
In mezzo ci vedrei un bel 12mm Plossl.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte.

Ora ci medito un pò su, intanto vedo se posso inbullonare la montatura su un qualcosa di stabile e provare il 6mm , in attesa del motorino....

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 13:16 
Piuttosto di niente, pigia uno "sgabellaccio" da pochi euro, fagli un buco al centro e fissagli la testa...
oppure, cosa più divertente, utile e gratificante, fagli intorno una bella montatura Dobson...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Piuttosto di niente, pigia uno "sgabellaccio" da pochi euro, fagli un buco al centro e fissagli la testa...


E' proprio quello che avevo in mente.
Per la Dobson....devo studiare ancora un pò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 13:26 
lanabianca ha scritto:
Per la Dobson....devo studiare ancora un pò...


...non studiare troppo, o non la farai mai...
io avevo preso il tubo newton da "dobsonare" da oltre un anno...
...stavo li a studiare, progettare, cambiare, chiedere....
ed appunto è passato un anno...
un bel giorno mi son detto "al diavolo, vado da un falegname e vedo che cosa ha li a pochi soldi..."
così in una giornata circa ho fatto tutto...
ora sono il felicissimo possessore di un piccolo ma carinissimo Dobson 150/750, tutto nero... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010