1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi oggi finalmente sono riuscito a vederci chiaro... dopo una collimazione certosina sono riuscito a far funzionare il BigBoss, devo dire che va bene e le stelle sono dei bei puntini!
Peccato per la serata perche per vedere qualcosa ho dovuto fare lo slalom tra le nuvole...

Venere stava a poco piu del 50%. Saturno era nitido e conservava il fuoco anche all'ingrandimento massimo che ho: 215X

Tra le stelle mi sono dovuto accontentare di Mizar(A e B) e Alcor e mi sono divertito a vedere un po di stelline li intorno e la piu piccola che ho visto aveva magnitudine 11. Penso pero che possa andare piu a fondo, ma vi ripeto stasera il seeing era pessimo.

Qualcuno mi da qualche consiglio sul fare un po di astrofotografia?
Potrei comprare una webcam, ma come ce l'attacco al tele?
Per esempio io ho una macchina digitale e ho provato a costruire un attacco rudimentale che funziona quando uso l'oculare da 25mm perche ha la lente piu grande e il campo maggiore, quando però uso quello da 6.5mm la lente è piccola, il campo è stretto e non riesco a far entrare l'oggetto nel campo visivo, chi mi da qualche consiglio? (Non ho molti soldi :) )

Qualcuno si è mai costruito un collimatore laser? chi mi sa dare info su come si fa?

Vi lascio alcuni dati che ho ricavato modificando il Seben e vi indico le modifiche che ho fatto...


Diametro specchio primario: 150mm
Superficie specchio primario: 176.7 cm2
Ostruzione secondario e spider: 22.7cm2
Ostruzione max. focheggiatore: 8cm2
Percentuale ostruzione max: 17.3%
Superficie utile primario: 145cm2
Diametro equivalente specchio primario: 135mm

Modifiche:
-Sostituzione viti primario con viti piu lunghe (permette di allontanare opportunamente il primario e ottenere piu superficie utile)

-Eliminato supporto specchio secondario (è un gancetto che dovrebbe tenerlo fermo ma è inutile, occupa solo area utile, si puo aggiungere una goccia di colla lateralmente allo specchio se si vuole star tranquilli)

-Aggiunta molle sulle viti primario e su vite centrale secondario(sono di grande aiuto nella collimazione, fatelo fatelo fatelo)

-Colorazione di nero del focheggiatore che entra nel tubo (non si possono inserire superfici così riflettenti nel tubo)

-Segnatura del centro del primario( è utile nella collimazione, si fa con un pennarello indelebile, non compromette l'immagine, basta stare attenti a maneggiare lo specchio: è delicatissimo)

-Pareti interne del focheggiatore rese ruvide dove erano lisce per diminuire la riflessione(anche qui: nel percorso ottico le uniche superfici riflettenti devono essere quelle degli specchi, le altre sono solo parassite)

-Collimazione con Barlow asportata (ripristinata dopo la collimazione. E' utile asportarla se si vuole verificare che il centro dello specchio primario corrisponda al centro del focheggiatore)

-Asportazione raccordo lungo focheggiatore oculare (perche fa entrare il focheggiatore troppo all' interno del tubo principale. E' filettato e lo si puo rimettere in qualsiasi momento )

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Complimenti per il lavoro fatto al seben... :)

Consigli per foto ? un giro sul sito del moderatore Renzo, è una miniera di cose utili

http://www.renzodelrosso.com/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io son dell'idea togli la barlow e al limite sostituiscila con una balrow più performante

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Stasera ho visto finalmente qualcosa di nuovo(per me), si chiama M3 ed è davvero carino, è un ammasso globulare e si trova nei cani da caccia, l'ho trovato puntando prima arturo e spostandomi poi di 9° in declinazione e 34minuti in AR da arturo.
Non sono riuscito a dettagliare le nubi di giove.. sarà perchè è troppo basso? Ho eseguito il tutto alle 23

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 23:39 
Scusa, ma come hai fatto a vedere Giove alle 23?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, è basso ma si vede, conta che è all'orizzonte alle 20:50, qui a roma naturalmente... a milano per esempio sorge alle 21:20.
Comunque l'ho visto a quell'ora

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben Big Boss, ancora lui
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scusatemi se riprendo un thread vecchio di 3 anni, ma sono anch'io uno -sfortunato- possessore di un seben big boss e volevo fare un po' di bricolage per modificarlo.

-Leggo su vari forum che è presente una barlow interna di circa 3x (il vero valore della focale sarebbe quindi 500mm), qualcuno può postare qualche foto per capire dove si trova e poi eventualmente rimuoverla?
-leggo anche che qualcuno ha accorciato il tubo di 8-12 cm non ricordo per fare cosa. A cosa serve effettuare questa operazione e quali migliorie apporta?

Vi ringrazio anticipatamente dei vostri consigli e risposte, vorrei anch'io godermi il cielo senza spendere altri soldi per passare ad un altro strumento, dopotutto sono un ragazzo, voglio fare pratica e osservare un po' di deepsky

Cieli Sereni!!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben Big Boss, ancora lui
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Dunque, io sono un fortunato ex possessore di questo telescopio, ora, ti dirò, rispetto a ciò che ho adesso c'è un abisso, è evidente, d'altra parte anche la differenza di costo è un abisso. Io con quel telescopio mi sono comunque divertito, ho fatto alcune modifiche che puoi trovare nei miei post.
Però la lente non la puoi levare così facilmente, se levi la lente si sposta il fuoco e non vedi un fico secco. Il tubo lo devi modificare proprio se levi la lente, per adattare il fuoco. Ma questa è una modifica che lascerei perdere. Secondo me la lente c'è e te la tieni, come d'altronde la si trova anche in telescopi di marchi più blasonati tipo Meade e Celestron.

D'altra parte quella lente oltre a ridurre le dimensioni del tubo del telescopio serve anche a rimediare ai difetti dello specchio primario del telescopio che ahimè è di tipo sferico.

Comunque, con le poche modifiche fatte quel telescopio mi ha dato belle soddisfazioni soprattutto sul planetario e sulla luna.

Poi quando avrai qualche soldino in più lo vendi ad un neofita come ho fatto io e ti compri un telescopio con la T maiuscola.

Ad ogni modo per chi comincia e non vuole spendere molti soldi il Seben è un discreto telescopio che ti fa avvicinare all'astronomia. Non pretendere da lui più di quello che ti può dare e non ti deluderà.


Cieli Sereni

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben Big Boss, ancora lui
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ammiro la tua serenità nel descrivere un telescopio che, per quanto mi sia accorto solo in questo momento sia un giocattolo, ti abbia dato molte soddisfazioni. Ho 13 anni, perciò vorrei tenermelo un altro po' e semplicemente vorrei apportare alcune tra le modifiche che hai elencato. Quale operazioni facili tra quelle che hai effettuato tu mi consiglieresti?
ho letto che hai sostituito le viti del primario e hai segnato un punto di riferimento per facilitare la collimazione...
grazie tante di avermi risposto

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Ultima modifica di giangiuca97 il giovedì 3 marzo 2011, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seben Big Boss, ancora lui
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 13:59 
deimos83 ha scritto:
Dunque, io sono un fortunato ex possessore di questo telescopio, ora, ti dirò, rispetto a ciò che ho adesso c'è un abisso, è evidente, d'altra parte anche la differenza di costo è un abisso. Io con quel telescopio mi sono comunque divertito, ho fatto alcune modifiche che puoi trovare nei miei post.


Finalmente qualcuno che lo descrive per quello che è...
un telescopio entry level che vale quello che costa, probabilmente anche di più...
il problema è che chi acquista un Seben di solito lo acquista da ebay, e gli utenti da ebay non sono "astrofili" ma "semplici acquirenti"...
di conseguenza non hanno la più pallida idea di come funzioni un telescopio, di come lo si usi e di come lo si metta a punto...
da qui la "leggenda metropolitana" che il Seben fa schifo...
fa schifo come farebbe schifo qualsiasi newton barlowato messo in mano a chi non sa assolutamente come usarlo... :wink:
non è un giocattolo, è un telescopio... :wink:

giangiuca97 ha scritto:
vorrei anch'io godermi il cielo senza spendere altri soldi per passare ad un altro strumento, dopotutto sono un ragazzo, voglio fare pratica e osservare un po' di deepsky

Cieli Sereni!!


Non fare alcuna modifica, monta l'oculare con la focale più lunga, che andrà benissimo, nel deep, anche se c'è la barlow, e anche se non sei perfettamente collimato...
impara il cielo, impara a trovare gli oggetti di Messier, che si vedono anche in un 60ino, figurati con un 150...
impara a fare uno Star Test e a collimare...
impara ad allineare il cercatore...
impara a valutare il seeing...
impara le costellazioni...
cercati un posto buio, magari coinvolgendo i tuoi genitori...
insomma, ti assicuro che con tuo telescopio ne hai da fare, da divertirti e da imparare, anche senza modificarlo, usandolo così com'è...
perchè fibchè non impari, nessun telescopio ti potrà dare "soddisfazione", nemmeno uno perfetto... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010