Andromeda ha scritto:
Il risultato deludente di cui parlavo sopra era riferito al fatto della visione tremolante che ho con il binocolo.
Non sono affatto delusa dalle risposte, e se così è vi sembrato, scusate.
Mi è stata indicata una possibile soluzione tramite un messaggio
Vi ringrazio comunque per i consigli.
a beh per il tremore la questione puoi risolverla in 3 modi: 1) seduta con le braccia appoggiate, come su indicato 2) un treppiede; a quel punto allora potresti considerare qualche ingrandimento in più: se usi il binocolo anche di giorno ti consigliabile rimanere sul 10x50, mentre se l'uso è dedicato per astronomia le misure più comuni sono il 10x56, 12x56-60, 15x70.
La terza opzione è rappresentata dai binocoli stabilizzati ma sono molto costosi anche se è abbastanza d'effetto vedere il cielo fermo in un 15 o 18x: è una soluzione che ti cito per completezza ma che ti sconsiglio per il costo
nota: in considerazioni dei nostri cieli eviterei di scendere sotto i 50 mm esclusivamente in ragione di un maggior raccolta di luce
consiglio derivato da esperienza: un binocolo che ti sembra possa andar bene guaradando di giorno può rivelarsi faticoso di notte. Infatti la visione in orizzontale non costringe a quello sforzo muscolare che dobbiamo sostenere per osservare il cielo: nel momento in cui si alzano le braccia tutti gli inconvenienti del peso un binocolo saltano fuori; inoltre è da veirficare anche l'impugnatura: se non è ergonomica PER CHI osserva (è una cosa molto personale) lo sforzo che ne deriva nello stringere un binocolo sembra farlo apparire più pesante....provare per credere, è meno banale di quanto sembri leggerlo.
Ve lo dico affinchè possiate evitare tutte quelle delusioni, acquisti sbagliati e martellate sulle orecchie che mi sono preso io negli anni passati non sapendo queste cose.