1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi è arrivata l'interfaccia gpusb della shoerstring astronomy,ho eseguito i collegamenti per fare il test con il programmino gpusb check......la montatura non si muove.....il cavetto è a posto,il pc ha riconosciuto la periferica......non so che fare.... :cry: :cry:


Chi mi puo aiutare??

Grazie

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
ma come hai fatto il test?
Spero non "a occhio"...
:)
Se non sappiamo come hai fatto il test, non possiamo sperare di indovinare dove sta il problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a orecchio si sente quando guida..
ma la cosa migliore e' controllare all'oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il test l'ho fatto ad orecchio,non vorrei sbagliare ma non sento nessun cambiamento di frequenza sui motori.
Di solito quando muovi il fischiettio famoso varia,questo non lo ho sentito.

Ne approfitto per chiedevi come dovrei collegare la dsi per utilizzarla come sensore per autoguida,il mio pc ha solo porte usb,mi sto facendo un sacco di casino per i collegamenti.

Esiste uno schema di principio su come collegare tutti i componenti per fare autoguida?

Grazie per i consigli

Cieli sereni a tutti!!

Gigi :? :?

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non è così immediato sentire l'autoguida. L'unica vera prova da fare è sul campo. Anche all'oculare è dura da capire cosa fa perché con 0.5 devi tirare parecchio gli ingrandimenti per capirlo "a colpo sicuro".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi62ve ha scritto:
Ciao,
il test l'ho fatto ad orecchio.........
Esiste uno schema di principio su come collegare tutti i componenti per fare autoguida?



Grazie per i consigli che mi date,
ho cercato in rete ma non si trova nulla,purtoppo il mio pc ha solo porte usb,il cavetto di collegamento tra pulsantiera e pc.... non esiste pronto devo farlo su misura? L'ordine dei cavi nel connettore RJ11 come va seguito? Se guardo la figura riportata nel manuale di utilizzo della montatura mi dice: 1=NC,2=TD,3=GND,4=GND,5=RD,6=NC

Se questi riferimenti dovrei condurli al connettore usb del pc come li traduco dalla parte dello stesso connettore usb? Oppure a quali riferimenti del connettore a 25 di una parallela dovrei collegarli?
Cosi potrei comperarmi una adattatore usb/parallela

Nessuno di voi ha avuto il mio stesso problema??


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle connessioni sono di una seriale e non di una parallela.
Un cavo di trasmissione, uno di ricezione e la massa.
Su una db 9, classica seriale, i pin interessati sono il 2, il 3 e il 5
Comunque se punti una stella e fai fare la calibrazione all'autoguida deve vedere la stellina che si sposta a destra e sinistra e poi in alto e in basso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli!!

Renzo,stasera provo in giardino e vedo cosa riesco a combinare.... a me manca proprio il cavetto che dalla pulsantiera va al computer (no mi è stato fornito con la montatura) e forse essendo una delle prime eq6 pro (bianche) lo stesso cavetto non era di serie.
Ho preso un cavetto e lo ho fatto crimpare con il connettore RJ11 da un lato,all'altro capo ho il connettore seriale pronto da assemblare,mi basta quindi posizionare in maniera corretta i cavi sul connettore e dovrebbe essere tutto a posto (spero) :(

Cieli sereni a tutti! :) :)

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le connessioni sono
2 RX
3 TX
5 GND
Cioè il PC trasmette dal pin 3 e riceve sul 2
Controlla il manuale se il TD e l'RD si riferiscono alla pulsantiera (come penso e allora TX-RD e RX-TD vanno collegati) o se si riferiscono alla linea che arriva dal pc

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo!

Sono riuscito a far funzionare il tutto,farò dei test da casa e domani sera proverò per la prima volta l'autoguida.

Non appena concluso posterò i risultati....e cosa ho fatto per sistemare il tutto


Come faremo senza il forum!!!!!!!!! :D :D :D :D :D


Cieli limpidi e supersereni a tutti!

Gigi :D

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010