1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento !
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Salve a tutti, sono alberto, abito a maranello, 29 anni.
Apro il mio primo 3D su questo forum oltre che per presentarmi anche per fare alcune domande riguardo la teoria sul funzionamento dei telescopi.
Premetto che da ragazzino (15 anni fa) mio papà mi aquistò un rifrattore konus da 60mm di apertura e 900 di lunghezza focale. Per me fu bellissimo, l'ho usato fino a 16 anni poi una notte, nel'atto di smontarlo è caduto e la lente davanti (non ho idea di come) si è scheggiata lievemente sul bordo.
Oltre al coccolone che mi è preso, il telescopio è diventato inutilizzabile. probabilmente si è anche scollimato.
Non avendo un soldo e non sapendo come ripararlo ho con tristezza messo in un angolo l'astronomia.
Ma è ora di tornare.
Domandona numero 1: Nei telescopi a specchio, come mai il fuoco deve sempre stare al centro per forza ostruendo il flusso di luce entrante ??? non si può realizzare uno specchio parabolico con fuoco in offset (tipo per le parabole televisive)
Domandona 2: il mio vecchio konus... si agiusta ? la montatura è eccellente ! mi spiacerebbe lasciarlo a prendere altra polvere.
domandona 3: vorrei comprarmi un binocolone, da stare sotto i 400 euro, per ricominciare. avete suggerimenti ?

Grazie della lettura !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Zortan e benvenuto!

Sul rifrattore scheggiato non ti so rispondere..
Sui newton, so che esistono i newton non ostruiti che hanno il
secondario vicino al tubo invece che al centro ma di più non so.

Vedrai che nel giro di poco avrai tante risposte!

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caio e benvenuto :wink:

Per il binocolo, sotto i 400€ non dovresti avere problemi a trovare un 20X90 o simili, o addirittura qualcosa di più...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Marco Bracale ha scritto:
Caio e benvenuto :wink:

Per il binocolo, sotto i 400€ non dovresti avere problemi a trovare un 20X90 o simili, o addirittura qualcosa di più...


http://www.telescope-service.com/binocu ... ml#ts25100

avevo visto questo, mi pare ottimo ! poi c'è da pensare alla montatura, potrei magari usare quella del mio vecchio rifrattore riadattandola. Sono un grande smanettone.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già da un 20X90 devi usare un cavalletto, sia per il peso che per i 20X, che a mano sono poco gestibili. Un cavalletto/treppiede sicuramente è da tenere in conto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 19:21 
Ciao!
Giacchè conosci il sito di Telescope Service, ecco il loro link di un Newton col secondario fuori asse:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#Clant


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Fede67 ha scritto:
Ciao!
Giacchè conosci il sito di Telescope Service, ecco il loro link di un Newton col secondario fuori asse:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#Clant


ho visto. ma lo specchio è piccino e il telescopio lungo. forse è questa la ragione, con uno specchio da 20 diventerebbe lunghissimo, o no ? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ciao!
Giacchè conosci il sito di Telescope Service, ecco il loro link di un Newton col secondario fuori asse:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#Clant


...come mai non utilizzano tutti questo schema ottico! Mi sembra di gran lunga superiore vista la mancata ostruzione del secondario, tranne il fatto che il tubo deve avere l'apertura un po' più grande rispetto a quella dello specchio primario... quindi meno trasportabile e più pesante...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
...come mai non utilizzano tutti questo schema ottico!


Visto quanto costa la sola ottica?

E quello è il prezzo per un 91mm...
Alla stessa cifra mi ci prendo un 12" dobson completo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi immagino il fascio ottico che entra nel tubo, colpisce lo specchio e viene concentrato da questo sul fuoco passando per il secondario che lo devia verso il focheggiatore.
Ora, in un newton classico, se ben collimato, il facio ottico è tutto in asse con il tubo e la figura che si forma è perfettamente simmetrica rispetto a questo asse, che è anche l'asse ottico del sistema, almeno fino al secondario. Poi il fok è perpendicolare all'asse, quindi la simmetria può essere mantenuta anche dopo la riflessione sul secondario.
Nel newton con secondario disassato invece il fascio ottico, rispetto al tubo e al focheggiatore, risulta tutto....."sbilenco".

Come si comporterà appena ci si allontana un minimo dal centro?
Forse per un'apertura così ridotta le aberrazioni sono ancora sopportabili, ma dubito che si riesca a farlo funzionare bene con un'apertura più importante, a meno di usare un f/ molto lento.

Inoltre, sarà fattibile la collimazione?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010