Blackmore ha scritto:
Anto purtroppo devo confermare che l'utilizzo dei moti per tenere centrato il pianeta provoca delle fastidiose vibrazioni che abbassano notevolmente la percezione dei contrasti durante le riprese, ed oltretutto si creano problemi con l'allineamento durante le riprese, generando degli artefatti.
Ne ho un esempio nella galleria di giove sul mio sito:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-05.jpgFatto sulla forcella, nota in particolare la ripresa delle 23.27: è quello che succede quando il pianeta non ti sta centrato durante la ripresa e devi usare i moti della forcellina per tenerlo dentro...
Quanto alle vibrazioni non saprei sull'etx come vanno i motori e la meccanica
in generale; anche se dal peso del tubo non direi che ci debbano essere
grosse difficolta a farlo spostare senza vibrazioni.
Il mio LX200 da 14" ha dei movimenti fluidissimi che non comportano
deterioramenti durante l'acquisizione.
Se intendi parlare di quelle "orme"/riverberi di giove sulle tue immagini
sono sicuramente dovute a farmes non allineati che con un corretto
settaggio di registax o di Iris vanno al loro posto.
L'unico caso in cui si può avere riduzione di contrasto e quindi "motion blur",
ovvero sfocatura dovuta a effetto mosso, si ha quando i tempi di esposizione
sono lunghi al punto che il movimento per riportare il soggetto al centro
del campo è superiore al consentito per ottenere frames congelati e non
mossi.
Anche in questo caso si può optare per una modifica del rateo di guida
portandolo al 20%-30% max; in questo modo si avranno movimenti
ancor più micrometrici.
Ovvio che se la montatura non è performante c'è poco da fare. In effetti
sto parlando molto del mio vissuto con la montatura del mio dinosauro.