rino ha scritto:
Ho provato delle rapide riprese su m51 con l'intes MK ridotto da f/10 a f/5.5. Era la prima volta che mediavo moltissime riprese di pochi secondi non guidate fatte prima che mi cimentassi nell'autoguida. Il risultato mi ha sorpreso perchè non ho mai ripreso per più di 20 volte. Penso che ora che posso autoguidare arrivando a circa 2 minuti e sommandone molte potrò ottenere buoni risultati anche con l'MK che pensavo non fosse indicatissimo nel deep.
Comunque la bontà dell'ottica aiuterà sicuramente.
Dati tecnici:
Media di 50 pose da 30 secondi ciascuna con DSI modalità BN
Ottica MK Intes Micro 180mm f/5.5 su gpdx con ss2000
Elaborazione con Maxim e photoshop.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m511X_1.jpgPoi ho mediato con registar queste pose con l'MK con le 4 pose da 4 minuti ottenute con lo ziel acro da 120mm f/5 (in autoguida) e le circa 10 pose da circa 2 min ottenute con il nighthawk da 80mm a f/6 (non autoguidate). Il tutto elaborato con photoshop e maxim.
Posto varie elaborazioni.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m51_liv2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/61_m51_liv4_1.jpg
Ciao Rino!
Niente male!
Un caloroso consiglio che ti posso dare, conoscendo le caratteristiche del sensore che usi (simile alla mia webby modificata) è che 50 pose sono troppo poche. Per controbilianciare la mancanza di dinamica dovuta al sensore è necessario eseguire un minimo di 120 pose per ottenere un immagine più trattabile e con meno rumore.
Io raggiunto i risultati migliori arrivando a sommare 300 pose. Di più il guadagno è minimo.
Fai cmq delle prove...visto che hai la possibilità di autoguidare non dovrebbe venirti troppo scomodo!
A proposito, come effettui l'autoguida?