1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che ho letto si, dovrebbe già essere predisposto per accettare il filtro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
... se venivi anche tu ce lo suggerivi sul posto, le filettature sono già predisposte per il double stacking ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

veramente avevo un'altro ritrovo altrove sfumato poi per cattivo tempo

comunque basta un qualsiasi solarmax 40 con anello tmax per il tilting


La fregatura qui è quando compri il kit solarmax 40 con tmax e ti rifilano il diagonale con filtro di bloccaggio totalmente inutile per un pst
in usa invece vendono il solo solarmax 40 con t-max apposta per chi ha pst

Semmai se vi ricapita quando togliete il solarmax 40 evitate che ci sia al porta oculare il diagonale con filtro di bloccaggio in quanto è delicatissimo e al solo contatto coi raggi del sole attraverso il tubo ottico si deteriora
ma dovreste saperlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Stargazer ha scritto:
sbab ha scritto:
Ho guardato nei due strumenti solo per pochi minuti e a basso ingrandimento.
Nel PST appena ho buttato l'occhio ho subito visto alcune protuberanze, di cui una molto evidente.
il pst è a poco meno di 1 0 angstroms, il solarmax 40 invece è poco meno di 0.6 il che implica maggiori dettagli su disco e meno sulle protuberanze perché più scuro

Cita:
Sul solarmax per vedere le stesse protuberanze ho dovuto agire sulla regolazione del tilt ma in ogni caso non ho ottenuto la stessa visione della protuberanza che nel PST mi appariva così evidente. Però considera che era la prima volta che mettevo mano a questo tipo di strumenti e il solarmax deve essere regolato per rendere al meglio.

Le protuberanze si vedono bene dai 1 ai 1.5 angstrom

Cita:
Di contro, con il solarmax ho visto in modo chiaro ed inequivocabile la granulazione sulla superficie e un bel brillamento. Con il PST invece niente oltre alle protuberanze.
Sbab

era un flare di classe c, niente di che comunque per chi vede la prima volta sempre emozionante

sinceramente invece che perdere tempo in confronti, avrei smontato il solarmax 40 e montato in double stack sul pst per gustarsi appieno l'ebrezza dei < 0.4 angstrom
dopo si che la vedi la granulazione come la chiami tu
l'effetto buccia di arancia non sono altro che piccole fiammelle



Grazie Stargazer,
quanto scrivi è per me molto risolutivo, infatti la "granulazione" e gli altri dettagli sul disco del Sole in effetti li vedo (anche se sporadicamente) meglio con il SM. Il mio cruccio, era piu' che altro la visione delle protuberanze, che sempre in ogni caso vedo meglio con il PST. Evidentemente, è una concomitanza di fattori che fa la differenza, e maggiormente il seeing, e la diversa risposta nella banda passante.

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 6:38 
Marco Bracale ha scritto:
Inoltre il SM ha il vantaggio di avere la "vitina" per regolare la lunghezza d'onda passante, che ti evidenzia meglio un particolare a seconda di come la regoli.


...anche il PST ha questa regolazione:
la si fa ruotando la ghiera nera all'attaccatura del tubo dorato sulla "scatola nera"...

...non ditemi che non la avete girata mai... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su quello che era all'Amiata in parallello al Solar Max il movimento aveva scarso effetto (banda passante larga)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 7:15 
Ah...
quindi questo significa che non tutti i pst escono dalla fabbrica eguali...
in quello che ho usato io l'effetto della variazione di banda era ben visibile...
ma forse dipende da quanta "roba" ci sia da vedere...
la cosa si nota molto guardando le macchie...
mi sembra di ricordare che nel week end dello StarParty ci fosse un'attività solare pressochè nulla...
però appunto non avendo mai guardato in un "coso" più "grosso" come un SM,
non posso immaginare come sia la regolazione di banda su questi ultimi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Strano pero'... con il PST che usiamo noi, girando la ghiera le variazioni sono molto evidenti, comportamento pressochè uguale al SM agendo sul TMax tilting

CiaoPaolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ah...
quindi questo significa che non tutti i pst escono dalla fabbrica eguali...
in quello che ho usato io l'effetto della variazione di banda era ben visibile...
ma forse dipende da quanta "roba" ci sia da vedere...
la cosa si nota molto guardando le macchie...
mi sembra di ricordare che nel week end dello StarParty ci fosse un'attività solare pressochè nulla...
però appunto non avendo mai guardato in un "coso" più "grosso" come un SM,
non posso immaginare come sia la regolazione di banda su questi ultimi...

Aspetta fede ti ricordo che il mio ha subito un po' di modifiche
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... a/pst.html
innazitutto è stato spostato il limite della sintonia per apprezzare ancora di più i dettagli Immagine
sulla sintonia c'è una vite che blocca a fondo corsa spostandola di 1 o 2 spazi aumenti la sintonia
è una castratura che hanno fatto pe revitare si mostrasse meglio dei solarmax che hanno di standard una sintonia più lunga

C'è poi il discorso da vedere dei nuovi pst che da quanto stò sentendo li hanno un po' moddificati, tipo la prolunga da staccare per ripresa è un tut'uno col blocking filter...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 12:07 
Ah... ecco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il PST che stavamo confrontando con il Solarmax di Ivaldo era il mio,dunque il PST e' da poco che lo possiedo,pero' per vedere la granulazione di solito devo agire sulla vitina, variando questa metto in risalto meglio o le protuberanze oppure la granulazione,detto questo a me le immagini mi piacevano su tutti e due gli strumenti,vedevo forse un poco piu' di contrasto sul PST e meglio le protuberanze e sul Solormax il disco anche se devo dire che i pareri che si sentivano dopo chi aveva osservato erano molto vari quindi deduco che le potenzialita' erano molto similari,che dire,a me sono piaciute le immagini di entrambi gli strumenti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010