1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
io ho visto quella di marzo alle 4 del mattino,
ero col batti38 in un parcheggio d'asfalto, seeing pessimo,
impossibile fotografarla.
Speriamo in questa, stavolta andremo in un bel prato..

Ei Davide, ho visto il tuo sito, complimentissimi, mi piace un sacco il tuo
modo di scrivere!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ei Davide, ho visto il tuo sito, complimentissimi, mi piace un sacco il tuo
modo di scrivere!


:oops: :oops: :oops: Grazie... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato.

7 minuti li regge, ma gia a 8minuti non me lo apre nemmeno con Registax, quindi devo tenermi sui 7 minuti tutti di fila.

L'ingresso e l'uscita durano così poco oppure no?

Non mi converrebbe fare mini-filmati da 30 per ognuno a 30 secondi l'uno dall'altro? O già nei 30 secondi si vede il mosso del pianeta?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono infromato: la durata dell'ingresso è di 57 secondi, e quella di egresso è di 1 minuto e 25 secondi.

Quindi salta l'idea dei mini filmati, tanto vale fare un filmato per tutto l'ingresso e uno per tutto l'egresso no?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Noi abbiamo fatto l'occultazione del 2 marzo.
Abbiamo optato per due riprese e la cosa e' venuta accettabile.
(a parte il fatto che abbiamo avuto problemi di software della webcam per cui la luna era completamente bianca ggrrrrrrrr).
sarbbe interessante provare a fare una ripresa con un minmo di osservazione scientifica.
che ne pensate.??

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la webcam l'egresso avrà sempre la Luna sovraesposta o Saturno sottoesposto.
La dinamica della webcam è quella che è e poco si può fare.
Con dinamiche maggiori è possibile applicare un filtro gaussiano ai livelli per compensarli ma a 8 bit è impossibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Con la webcam l'egresso avrà sempre la Luna sovraesposta o Saturno sottoesposto.
La dinamica della webcam è quella che è e poco si può fare.
Con dinamiche maggiori è possibile applicare un filtro gaussiano ai livelli per compensarli ma a 8 bit è impossibile.


Io mi voglio, ovviamente, incentrare sul pianeta: se l'ingresso dura circa un minuto faccio tutto un video?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, sforzati e fai due calcoli :) :)
5 fps per 120 secondi (parti un po' prima con la ripresa) sono 600 frames
Se anche vai a 10 fps (di più non fare) arrivi a 1200 frames
Qualora fossero tutte immagini bmp (l'avi ha algoritmi che ti fanno risparmiare spazio avresti al massimo un filmato da 1 GB (in realtà sarà circa la metà)
Visto come è semplice? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Un breve resoconto dell'occultazione:
http://backman.homelinux.org/~backman/h ... cle&sid=48

Premetto che per me era la prima volta che utilizzavo una webcam abbinata ad un telescopio....

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci siamo capiti; ok, faccio un video da 120 secondi a 10fps e ho 1200 fotogrammi in tutto.

Ora però voglio prendere, che ne so, 4 momenti della fase di ingresso (il primo contatto, 2 fasi centrali e l'ultimo contatto): se con Virtualdub frammento il video, quanti secondi deve durare il mini-video di una fase per non mostrare il mosso? 5, 10 secondi?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010