1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono deciso ... e sono indeciso! :shock:
Quale? Mi spiego.
Sarei indirizzato verso i GSO ma la versione perfetta non c'è.
Anzitutto vado sull'8 o 10 pollici?
A parte i 7 kg di differenza mi preoccupa di più il fatto che il 90% delle osservazioni verranno fatte dal terrazzo di casa: anche se non ci sono fonti luminose dirette la zona è densamente abitata e la luminosità diffusa si nota. Livello del mare. Esagerare potrebbe essere uno spreco?
Adesso:

Il 250mm standard ha in dotazione un oculare da 2" kellner da 32mm, ho letto che non sono male però sono consigliati per rapporti focali di almeno 6, sotto iniziano a dare problemi nella resa ai bordi (ma allora perché lo danno con il 10" che ha f5 e non con l'8" che ha f6?). Poi sul sito GSO dicono che il campo apparente è di 65°, su telescope-service di 55°.

Il 200mm standard lo danno con il cercatore 6x30 ed un plossl da 1,25" e 25mm.

Il 200mm deluxe ha, invece, un oculare 2" WA da 30mm che dovrebbe essere piuttosto valido.
In più ha il fuocheggiatore con riduzione 1:10 (non ho idea di quanto possa essere utile per osservazioni visuali deep-sky) ed un oculare plossl da 12,5mm.

Ho già contattato tecnosky ed ho constatato che sono disposti a fare qualche sostituzione (pagando eventuali differenze).
In generale potrei ottenere il cercatore 8x50 ad angolo retto.
Ho già letto la discussione nell'altra sezione e, personalmente, devo dire che con l'ETX mi trovo benissimo a cercare a 90°. Però è una situazione diversa: un 8x50 ha un campo più ristretto ed non penso che quelli GSO si possano mettere a fuoco. Inoltre non lo accoppierei a nient'altro (almeno per ora). Meglio lasciar perdere per ora e pensare in seguito ad una soluzione migliore?
Poi c'è la questione oculari: nessuna opzione è pienamente soddisfacente.
Con il 250 ne danno uno modesto e inadatto ai newton con basso rapporto focale.
Non penso di poterlo sostituire poiché non li vendono separatamente.
Con il 200 non danno un oculare da 2" lunga focale, cioè l'unica cosa che mi serve sicuramente e sarei costretto a comprarne uno a parte, posso tentare la sostituzione ma la vedo dura!
Con il 200 deluxe ... danno anche troppo! In particolare non mi servirebbe assolutamente 12,5mm avendo già un plossl da 10mm e un kellner da 12mm. Non mi sembra difficile ottenere uno scambio ma con cosa? Un altro oculare: senza svenarmi dovrebbero avere degli Skywatcher Ultrawide (dovrebbero essere la stessa cosa degli Orion expanse) ... oppure un filtro.

Consigli?

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:05 
Se non hai problemi di peso, ingombro e "ringhiere" non esiterei a prendere il più largo possibile, anche un 300 senza nessunissimo dubbio.
Gli accessori li poui sempre cambiare dopo, compreso il fuocheggiatore.
E' oltretutto anche molto piacevole "modificare" il proprio Dobson per renderlo un po' speciale...
Un 200 (come il mio...) è ottimo, un 250 è molto meglio, ma un 300 è un sogno...
che poi troppa apertura sia "disdicevole" in città è una leggenda metropoilitana...
Esagerare, tenendo conto delle possibilità reali di utilizzo intese primariamente come ingombro e trasportabilità, è sempre la cosa giusta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GSO 12" è un obice da guerra
Io ho la versione base ma va più che bene.
Dalla montagna mi sono goduto visioni eccellenti tipo M13 che occupava tutto il campo dell'oculare UWA oppure la testa del Pellicano o la crescent
E poi è molto robusto. Te lo posso garantire (ho testimoni :cry: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il terrazzo di casa è abbastanza ampio?
Tieni presente che devi avere un po' di spazio di manovra con il dobson e che la ringhiera del terrazzo, se troppo vicina al tubo, ti preclude la visuale degli oggetti bassi. Infatti il dobson parte da terra, non è piazzato in posizione sopraelevata su di un treppiede.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risposta comune per tutti.
Il problema (lo avevo detto l'altra volta e mi sono dimenticato di ripeterlo) era che brucio tutto il budget attuale.
Essendo studente universitario non navigo nell'oro ... :roll:
In futuro certamente farò aggiunte, modifiche, ecc. (era scontato!:wink:).
Ma altrettanto sicuramente non potrò spenderci d'estate o subito dopo: le vacanze le voglio fare!
Quindi quel futuro è un poco avanti nel tempo e quello che compro adesso resterà così com'è per almeno 5 mesi. :?
Da qui la mia cautela.
Visto il consiglio unanime pendo nuovamente per il 10"!
Resta qualche dubbio sull'unico oculare kellner in dotazione ... speriamo!
Però non mi avete risolto il dilemma del cercatore, volendo mi da quello ad angolo retto per poco più: che faccio?

x sbab
Si, la questione dei terrazzi me la sono posta.
Quello che da verso S-SW non pone problemi, ad W-NW forse non potrò scendere più di tanto ma non è una gran perdita: l'orizzonte è comunque inutilizzabile causa IL. Zenit e dintorni sempre disponibili (terrazzi scoperti).
Il problema potrebbe essere spostare l'attrezzatura da un terrazzo all'altro ... il che avviene almeno una volta per serata di osservazione, se non due.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:19 
8x50 + Telrad quando ti avanzeranno soldi.
Sinceramente comunque preferirei un 8x50 dirtto piuttosto che a 90.
Per spostarsi da un balcone all'altro, se sono sullo stesso piano, basta aggiungere sotto la base o tre ruote gommate "girevoli" col blocco-freno, come ho fatto io, o appoggiare il dobson su un carrello tipo quello per spostare i vasi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Codice:
In generale potrei ottenere il cercatore 8x50 ad angolo retto.
Ho già letto la discussione nell'altra sezione e, personalmente, devo dire che con l'ETX mi trovo benissimo a cercare a 90°. Però è una situazione diversa: un 8x50 ha un campo più ristretto ed non penso che quelli GSO si possano mettere a fuoco. Inoltre non lo accoppierei a nient'altro (almeno per ora).

Cosa significa che l'8x50 ha un campo più stretto dell'ETX?? Considera che un cercatore 8x50 dovrebbe avere un campo più o meno di 5° reali.
Inoltre sono abbastanza sicuro (se è uguale a quello di un amico, preso da telescope-service) che ci sia la messa a fuoco. D'altra parte c'è persino nel cercatore del Bresser Skylux....

Per quanto riguarda l'accoppiamento con un altro cercatore, se ci prendi la mano puoi usarlo anche da solo. Altrimenti con una 20ina di euro ti porti a casa un puntatore laser verde da ebay e lo fissi al tubo con del semplice velcro, oppure con del biadesivo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore GSO (almeno l'8*50 che mi è stato dato) HA la messa a fuoco.
E' necessario allentare la cella frontale e poi con la ghiera che è attaccata regolarla.
Questo sistema è comune a moltissimi cercatori.
Io presto lo sostituirò con il 90° in quanto mi è più semplice il suo uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Cosa significa che l'8x50 ha un campo più stretto dell'ETX??


No, dell'8x25 che sta sopra l'ETX.
Comunque grazie.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 200 e volevo fare l'upgrade, ovviamente puntavo al 12" e stavo per ordinarlo, dopo averlo visto di persona ed aver constato che è veramente un bel "bestione" ho fatto i conti con le mie tre ernie del disco e con lo spazio che ho in casa, e allora ho sacrificato 2 pollici di apertura in cambio di un peso minore e un tubo più maneggevole, ho preso il 10" GSO da Giuliano (dovrebbe essere in spedizione) tra l'altro ho risparmiato quasi 300€ che non è male.

Lo so lo so, l'apertura è tutto ma è anche vero, come i "saggi" del forum giustamente ci rammentano spesso, che "il telescopio migliore è quello che usi più spesso".

Il 10" ha in dotazione un Plossl e non un kellner, quindi non ci dovrebbero essere particolari problemi, il cercatore dovrebbe essere un 8x50, che se è come quelli che già ho fà bene il suo lavoro, soprattutto accoppiato al telrad, in pochi secondi col telrad porti l'oggetto nel campo del cercatore (addirittura dell'oculare se ne hai uno a grande campo) e con quello rifinisci centrandolo nel telescopio, infallibile!

Fossi in te risparmierei i soldi del cercatore e mi prenderei almeno un buon oculare, io mi trovo benissimo con gli Hyperion, e un filtro UHC :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010