Premetto che scrivo da neofita, quindi non pretendo che quello che segue abbia molto valore.
Faccio solo qualche considerazione sull'uso dei modesti binocoli che possiedo (in firma) e qualcun'altro che ho provato, forse posso essere utile per altri alle prime armi.
Ho anche qualche 8x21-25, quelli economici che si comprano per portarli al mare o in montagna (piccoli, leggeri ma soprattutto se gli capita, pazienza!). Sono indegni per l'uso astronomico! Ammetto di averci provato anch'io

e se vuoi un consiglio lascia perdere subito: tempo sprecato!
Molti astrofili sono soliti indicare i 10x50 come entry-level.
Però, a mio modesto avviso, non sono molto adatti per un neofita.
(ecco ... appena arrivato e faccio subito il bastian contrario!

)
Me lo sono preso alla Lidl giusto per curiosità e l'ho potuto confrontare con il 7x35.
Qualche stellina in più si riesce a percepire però ha i suoi difetti.
Anzitutto non riesco a tenerlo sufficientemente fermo, neanche seduto o sdraiato. Ok, mai avuto una mano ferma però ...
Va meglio poggiando entrambi i gomiti ma non è così facile trovare sempre l'appoggio per la direzione in cui si vuole guardare!
Parliamo del campo visuale: considerando che un neofita ha bisogno di orientarsi qualche grado in più renderebbe l'operazione più semplice; inoltre, se lo vogliamo usare a mano libera, ogni volta che si allontanano gli occhi si perde la posizione ed anch'essa si ritroverebbe più facilmente con un angolo più generoso.
Per questi motivi (fermezza dell'immagine e puntamento intuitivo) ritengo l'uso del 7x35 più gratificante a mano libera.
Certamente con un cavalletto le cose cambierebbero ma una volta che si ottengono i suoi vantaggi (stabilità e posizione fissa) perché non approfittarne per metterci uno strumento più grande? Senza esagerare, altrimenti serve anche un cavalletto più costoso! Tanto più che (escludendo il Lidl-binocolo) i più economici 10x50 (decenti!) non costano mica tanto meno di un 15x70!
Purtroppo non tutti abbiamo cieli pulitissimi a disposizione ma anche un piccolo binocolo il suo sporco lavoro lo fa, specie nelle mani di un novellino. Certo ci sarebbero anche i 7x50 (dimenticavo, ne ho uno) ma spesso il campo non è maggiore e poi sono strumenti parecchio luminosi penso non molto adatti a cieli inquinati.
Se tornassi indietro mi auto-consiglierei, per iniziare, un 8x40 come compromesso, sempre a prismi di porro dovrebbe inquadrare 8,2° (i 9,3° del 7x35 forse sono anche troppi), 8 ingrandimenti dovrebbero ancora essere ben gestibili a mano completamente libera.
Di più nun saccio, buonanotte!
