1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservare con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Possiedo un binocolo 8x21, che a volte ho provato ad usare a sera.
Dico "ho provato" perchè in definitiva non sono mai riuscita a vedere niente, perchè non riesco a tenerlo fermo in una posizione stabile.
Voi (telescopi esclusi) come fate?

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 8X21 è un binocolo alquanto ambiguo...

21mm di apertura sono troppo pochi, come minimo devi stare sui 50mm, e allora si che si inizia a fare qualcosa. Più sali con il diametro, più le immagini sono luminose (occhio che da un 70 ad un 80 c'è tanta differenza ion termini di luminosità, e altrettante tra un 80 e un 90mm di apertura).

Io possiedo un modesto 11X70 di cui sono molto soddisfatto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ti devi senz'altro procurare un cavalletto fotografico con attacco per binocolo, altrimenti la vedo dura.

Donato.

P.S.: 21 mm. di apertura sono pochi, ma raccolgono comunque 10 volte la luce di un occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 20:27 
Mettiti comoda su una sedia a sdradio e riprova...
un 8x21 è molto leggero, dovresti riuscire a tenerlo da sdraiata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gli 8x21 sono binocoli compatti da taschino per brevi osservazioni; benchè leggeri non precludono a una buona stabilità a gomiti larghi in quanto lo strumento è sempre piuttosto stretto e costringe a delle contratture che in poco tempo inducono un tremore da fatica (trepidazione ipostenica)
conviene orientarsi su un binocolo di maggiori dimensioni come un 7-10x50,anche i ragione dell'utilizzo astronomico: se hai poca forza meglio scegliere un binocolo leggero (ho incorso dei test di confronto tra binocoli da 10x pesanti versus maggiori ingrandimenti ma leggeri, ma che non credo pubblicherò)
azzeccatissimo il consiglio della sedia con braccioli: le migliori sono le poltroncine da sala d'attesa, quele quadrate con i braccioli al livello dello schienale, che permetto di mantere gli arti appoggiatti molto sollevati
il cavalletto, ovviamente risolve tutto, ma è scarsamente apllicabile a un 8x21, ameno si tratti di un modello molto vecchio stile Jenoptem ove viene applicato un morsetto che prende la piccola barra centrale
da noi piccoli binocoli da uso diurno come il classico 8x30 possono venir impiegati in notti nerissime e in alta montagna per belle visioni della via lattea; maggiori prestazioni necessitano di ben altri cieli...

ecco il report di un binofilo americano con un 8x32 probabilmente utilizzato in luoghi quali il deserto del nevada o le montagne rocciose:

"......CUT....

NGC 7789

This is a favorite of mine, an extremely rich and often overlooked cluster in Cassiopeia not far from Caph (Beta? Cassiopeia). It was easily seen in averted with both instruments, though it was fainter in the 8x32 SE. In the LX it could actually be seen in direct vision, but was better in averted.

NGC 7086

This is a smallish open cluster in Cygnus, and not often thought of as a binocular object. But from a dark sky site it is an enjoyable object, a ball of nebulosity in a rich star field. It was extremely difficult to see with the 8x32 SE -- I could only catch occasional glimpses of the object. With the 8x42 LX, it could be held fairly steadily in averted. The cluster is around 8 minutes in diameter and has an integrated magnitude of 8.4.

Observing objects like NGC 7086 is more an activity for extreme binocular astronomy buffs , I must say, and for viewing more widely known DSOs and simply gazing at star fields, the 8x32 SEs provide views that would satisfy many observers. They're certainly at the top end of the 32mm size range. I would choose Nikon 32mm binoculars without hesitation over Canon 10x30 IS binoculars, for example.
....CUT"

questo solo a dimostrazione di cosa si possa vedere con un semplice 8x30 con un cielo non inquinato....altro che Torino..... :cry:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che scrivo da neofita, quindi non pretendo che quello che segue abbia molto valore.
Faccio solo qualche considerazione sull'uso dei modesti binocoli che possiedo (in firma) e qualcun'altro che ho provato, forse posso essere utile per altri alle prime armi.

Ho anche qualche 8x21-25, quelli economici che si comprano per portarli al mare o in montagna (piccoli, leggeri ma soprattutto se gli capita, pazienza!). Sono indegni per l'uso astronomico! Ammetto di averci provato anch'io :oops: e se vuoi un consiglio lascia perdere subito: tempo sprecato!

Molti astrofili sono soliti indicare i 10x50 come entry-level.
Però, a mio modesto avviso, non sono molto adatti per un neofita.
(ecco ... appena arrivato e faccio subito il bastian contrario! :mrgreen:)
Me lo sono preso alla Lidl giusto per curiosità e l'ho potuto confrontare con il 7x35.
Qualche stellina in più si riesce a percepire però ha i suoi difetti.
Anzitutto non riesco a tenerlo sufficientemente fermo, neanche seduto o sdraiato. Ok, mai avuto una mano ferma però ... :roll:
Va meglio poggiando entrambi i gomiti ma non è così facile trovare sempre l'appoggio per la direzione in cui si vuole guardare!
Parliamo del campo visuale: considerando che un neofita ha bisogno di orientarsi qualche grado in più renderebbe l'operazione più semplice; inoltre, se lo vogliamo usare a mano libera, ogni volta che si allontanano gli occhi si perde la posizione ed anch'essa si ritroverebbe più facilmente con un angolo più generoso.
Per questi motivi (fermezza dell'immagine e puntamento intuitivo) ritengo l'uso del 7x35 più gratificante a mano libera.
Certamente con un cavalletto le cose cambierebbero ma una volta che si ottengono i suoi vantaggi (stabilità e posizione fissa) perché non approfittarne per metterci uno strumento più grande? Senza esagerare, altrimenti serve anche un cavalletto più costoso! Tanto più che (escludendo il Lidl-binocolo) i più economici 10x50 (decenti!) non costano mica tanto meno di un 15x70! :?

Purtroppo non tutti abbiamo cieli pulitissimi a disposizione ma anche un piccolo binocolo il suo sporco lavoro lo fa, specie nelle mani di un novellino. Certo ci sarebbero anche i 7x50 (dimenticavo, ne ho uno) ma spesso il campo non è maggiore e poi sono strumenti parecchio luminosi penso non molto adatti a cieli inquinati.
Se tornassi indietro mi auto-consiglierei, per iniziare, un 8x40 come compromesso, sempre a prismi di porro dovrebbe inquadrare 8,2° (i 9,3° del 7x35 forse sono anche troppi), 8 ingrandimenti dovrebbero ancora essere ben gestibili a mano completamente libera.
Di più nun saccio, buonanotte! :P

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Allora, se parliamo di osservazioni "serie", è più o meno un anno che mi diletto a localizzare stelle, costellazioni e pianeti dal terrazzo di casa, che devo dire costituisce un discreto punto di osservazione, specie -quando ci sono- nelle serate terse. Visto che lo faccio da "poco", ancora non mi sono avventurata in acquisti di telescopi e/o binocoli potenti, (anche perchè non ci capivo niente :oops: ) per cui ho tirato fuori quello che avevo a casa, magari anche solo con la speranza di osservare meglio la Luna; il risultato è stato, come ho detto sopra, deludente.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, va bene. E quindi ?
perchè mi sembra che le risposte che hai avuto in realtà non ti abbiano dato molta soddisfazione. cosa precisamente vuoi sapere o vorresti fare?
vediamo se c'è una soluzione......a meno che tu volessi solo affermare la tua delusione nell'osservazione con binocolo, cosa assolutamente legittima, per cui non rimane che un telescopio.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Il risultato deludente di cui parlavo sopra era riferito al fatto della visione tremolante che ho con il binocolo.
Non sono affatto delusa dalle risposte, e se così è vi sembrato, scusate.
Mi è stata indicata una possibile soluzione tramite un messaggio
Vi ringrazio comunque per i consigli.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 18:39 
Andromeda ha scritto:
Mi è stata indicata una possibile soluzione tramite un messaggio


Se ti ha consigliato un trapianto di braccia, non dargli retta...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010