1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
facciamo un pò di chiarezza... 8)

il treppiede 884 "equatorializza" eccome.

Sistemando la scala graduata (puntando la polare dopo aver messo i cerchi graduati a zero) e settando l'opzione polare nel menù dell'autostar il tele è montato in polare.

Se l'allineamento è fatto bene l'inseguimento è perfetto (quasi).

Ovviamente lo stazionamento polare è necessario per fare fotografia, mentre per il visuale è meglio lo stazionamento altazimutale (meno vibrazioni).

Se, saturno scappa, probabilmente, non hai stazionato bene il telescopio (attenzione ai dati da mettere nell'autostar, tipo ora, data, luogo etc..) e alla corretta "home position" iniziale. Inoltre, se non lhai fatto, devi fare un calibra motori ed un addestra motori (calibrate e train drive).

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impulsivbat ha scritto:
Quello che ho io è questo

http://www.otticasanmarco.it/meade_treppiedi.htm

Comunque ieri, non ho potuto osservare causa cielo pessimo, ma ho comunque rimontato il tele in polare per testare la montatura. Risultato: dopo un pò di tempo il tele si è, come dire, "rilassato" rispetto allo stazionamento in cui l'avevo lasciato e aveva perso in declinazione.


Tutto torna ora e quoto Kendar.
In effetti in tali condizioni si tratta di una "equtoriale" a tutti gli effetti, quindi
devi scegliere l'allineamento equatoriale sull'autostar e seguire quelle indicazioni.
Alla fine si tratta solo di assicurarsi bene il sistema sia ben stazionato e
che non vi siano allentamenti dei perni che alzano la base della montatura.
Riprova che avrai maggiori risultati.
Quanto al fatto di poter fare riprese, vai tranquillo che anche se non è ben stazionato
puoi fare sempre riprese planetarie aggiustando di tanto in tanto la posizione
con la pulsantiera e guardando il filmato che scorre. Quindi no problem anche
se fai uno stazionamento "a naso"

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto purtroppo devo confermare che l'utilizzo dei moti per tenere centrato il pianeta provoca delle fastidiose vibrazioni che abbassano notevolmente la percezione dei contrasti durante le riprese, ed oltretutto si creano problemi con l'allineamento durante le riprese, generando degli artefatti.
Ne ho un esempio nella galleria di giove sul mio sito:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-05.jpg
Fatto sulla forcella, nota in particolare la ripresa delle 23.27: è quello che succede quando il pianeta non ti sta centrato durante la ripresa e devi usare i moti della forcellina per tenerlo dentro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Anto purtroppo devo confermare che l'utilizzo dei moti per tenere centrato il pianeta provoca delle fastidiose vibrazioni che abbassano notevolmente la percezione dei contrasti durante le riprese, ed oltretutto si creano problemi con l'allineamento durante le riprese, generando degli artefatti.
Ne ho un esempio nella galleria di giove sul mio sito:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -05-05.jpg
Fatto sulla forcella, nota in particolare la ripresa delle 23.27: è quello che succede quando il pianeta non ti sta centrato durante la ripresa e devi usare i moti della forcellina per tenerlo dentro...

Quanto alle vibrazioni non saprei sull'etx come vanno i motori e la meccanica
in generale; anche se dal peso del tubo non direi che ci debbano essere
grosse difficolta a farlo spostare senza vibrazioni.
Il mio LX200 da 14" ha dei movimenti fluidissimi che non comportano
deterioramenti durante l'acquisizione.

Se intendi parlare di quelle "orme"/riverberi di giove sulle tue immagini
sono sicuramente dovute a farmes non allineati che con un corretto
settaggio di registax o di Iris vanno al loro posto.
L'unico caso in cui si può avere riduzione di contrasto e quindi "motion blur",
ovvero sfocatura dovuta a effetto mosso, si ha quando i tempi di esposizione
sono lunghi al punto che il movimento per riportare il soggetto al centro
del campo è superiore al consentito per ottenere frames congelati e non
mossi.
Anche in questo caso si può optare per una modifica del rateo di guida
portandolo al 20%-30% max; in questo modo si avranno movimenti
ancor più micrometrici.
Ovvio che se la montatura non è performante c'è poco da fare. In effetti
sto parlando molto del mio vissuto con la montatura del mio dinosauro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè nelle riprese dove l'inseguimento è stato più decente non ci sono scie, cmq può essere come dici tu Anto, con una corretta routine di allineamento si può sistemare.
In quanto alla meccanica ti posso assicurare che guardando sul monitor, con focali sopra i 2,5 mt, utilizzando i moti (a parte l'elevato backlash sull'asse di dec) si percepisce un effetto "flou" già a occhio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Comunque ribadisco che le mie impressioni si basano sull'etx in mio possesso, datato 2001. Forse nei modelli recenti hanno introdotto una meccanica di qualità migliore, non saprei, anche se esteticamente la forcellina pare uguale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Posso riportare le mie impressioni sulla rigidità del sistema forcella etx105pe e etx70at associate ai treppiedi 884 e 882.

Iniziamo dal treppiede: l'884 è di molto sovradimensionato e stabilissimo, l'882 vibra di bestia :D

In quanto alla forcella quella del 70 (e penso anche quella del 90) è totalmente di plastica (così come i la ruote dentate dei motori credo) e un pò di vibrazioni le fa. Quella del 105 (e del 125) ha inserti metallici e risulta mooollto piu stabile, i motori hanno ruote metalliche (pochissimo rumore e molta fluidità, al contrario del 70) e le vibrazioni sono pressocè assenti se il 105 è accoppiato all'884.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Infatti ho il cavalletto mod. 882...
Confermo ingranaggi di plastica per l'etx 90...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto all'effetto flow credo che riducendo di poco il tempo di esposizione
puoi tranquillamente usare i movimenti motorizzati :)
Assicurato da chi da un po di tempo ha il solaio che vibbra di brutto e purtroppo
non c'è soluzione (a parte cambiare casa) tranne che usare tempi rapidi o
aspettare le 2 di notte almeno

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto nelle riprese planetarie devo tenere l'etx fisso a 1/25 perchè è poco luminoso, figurati quando lo tiro sui 4 mt!
Il frame rate lo tengo a 15 fps quando il seeing è mediocre, a 10 fps quando è decente, a 5 fps quando è ottimale (ma è raro).
Per dirla tutta secondo me la forcella è sottodimensionata per le rirpese, basta provare a metterci un telextender con oculare e web cam...
Otticamente invece è molto valido.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010