1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elaborazione, quel meraviglioso mondo misterioso....
vado molto a spanne, allineo e sottraggo i dark con deepskystacker (mi trovo benissimo)
importo l'immagine con Pixinsight e tiro un pò i livelli. poi spesso passo ad iris, e quasi sempre faccio un binx2 all'immagine. Questo perchè quando la posto la devo ridurre e allora tanto vale farlo con il binx2. poi spesso aumento un pò la saturazione, passo a neat image per ridurre il rumore e a volte ritorno in iris e lancio ana deconvoluzione RL2 quasi sempre con valori bassi (5 0). questo è quanto, non è un granchè ma non sono proprio un guru dell'elaborazione...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo, secondo me a 1600 iso non si comporta affatto male. Anzi incomincio a pernsare (e qui qualcuno mi crocefiggerà) che sia redditizzio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, sei riuscito ad accumulare dati ben ripresi! Il fatto e' che questo soggetto diffuso e' bello ostico, specie per una DSLR. Devi senz'altro accumulare molta piu' posa, magari non andare a 1600 iso che, a dispetto della "virtuale" sensibilita' in piu', genera un rumore di Shot elevatissimo e difficilmente superabile! Prova a lavorare a 800 magari. Mi ricordo che ai tempi della pellicola tutti volevano le 1600 o le 3200! Io usava dalla 25 alla 200 massimo, risultato: una densita' nettamente superiore ed una grana nettamente inferiore! Io proverei a sperimentare anche questa strada per le DSLR vuoi vedere?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, grazie dei consigli, personalmente da alcune prove fatte mi sento di affermare che è meglio fare 8 pose a 1600iso da 2 minuti che 4 a 800iso da 4 minuti. A me sembra ridursi sensibilmente il rumore.
Poi magari è un'eresia....

Dai un'occhiata alla nuova versione postata, credo di averla migliorata un pochino.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi fare l'esempio di 2minuti * 8 a 1600 ISO equiparate a 4minuti *4 a 800 ISO
In ambedue i casi sono 16 minuti ma la sensibilità (o meglio il guadagno) è ben diverso.
Più corretto è fare 4minuti * 8 a 800 ISO e confrontarle con la prima serie a 1600 ISO
Vedrai che la differenza c'è ma a favore dei bassi ISO.
E allora perché lo fanno in pochi?
Perché l'integrazione complessiva è necessariamente molto maggiore.
Perché le singole pose devono essere più lunghe con incrementi di rischi di pose buttate al vento.
perché si vuol fare più foto possibile nelle poche nottate disponibili.
Perché spesso si tira una linea e si dice: Mi basta arrivare fino a lì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo la mia teoria è questa:

decido di dedicare 3 ore ad un soggetto. in quelle tre ore posso fare:
12 pose da 8 minuti a 400iso
o
20 pose da 4 minuti a 800 iso
o
35 pose da 2 minuti 1600.

io opterei per le 35.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermi quanto da me detto prima. Tiri la linea e ti fermi lì.
Io invece decido di avere un'integrazione con basso rumore per poter tirare maggiormente l'elaborazione per cui non pongo i limiti alle riprese
Preferisco un oggetto in meno.
E' ovvio che se dedichi solo 35 minuti di integrazione è meglio avere più segnale possibile però non necessariamente questo sarà di qualità.
Concordo con Joe sulla differenza fra le pellicole da 1660 ISO e le 200
Alla fine il risultato, seppur con maggior fatica, premiava molto di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, non vuole essere una guerra, solo un confronto di idee ma non concordo.

supponi che per un oggetto tu hai fatto 20 pose da 8 minuti a 400 iso.

è plausibile che se tu avessi fatto pose da 2 minuti a 1600 iso avresti potuto fare almeno il triplo delle pose nello stesso tempo.

Da qui nasce la mia idea. non intendo dire che per forza occorre abbassare il tempo dedicato. dico che a parità di tempo dedicato ho dei dubbi su quale sia la strada migliore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Renzo, meglio meno pose ma cercando di allungare più possibile i tempi, così si prende molto più segnale.
Ciauzzz :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Pite io tutte le volte che ho provato a fare pose a 1600 ...le ho cestinate.
Troppo casino .....il fondo appare rosso-fangoso-a macchie verdastre .....totalmente inutile.

Figurati se il tentativo è riprendere una tenue nuvoletta diffusa rosso pallido ....praticamente la stronchi sul nascere.

Io il giusto compromesso tempo/risultati l'ho trovato tenendo fissi gli 800ISO.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010