1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato la deconvoluzione al momento su tutta l'immagine Tif finale, se Paolo legge dirà; avevo detto solo le parti più luminose, io ho pensato, faccio tutto e vedo quel che succede,posto il risultato, se capita lo rivalutiamo, imparo a conoscere il filtro ed eventualmente quando l'avrò capito meglio lo utilizzerò in maniera mirata sui fits, comunque, ho fatto eseguire il calcolo in automatico a maxim e nella psf model ho ridotto 1 punto netto (1.8 automatico, ho settato 0.8 ) ed eseguito 14 passaggi.
Tira fuori più contrasto ed aumenta la luminosità delle parti più deboli, crea però anche aloni neri relativamente alle stelle all'interno delle galassie, è un filtro interessante, ne sentivo parlare ma avevo il timore ad addentrarmi in un campo a mè totalmente sconosciuto.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M106__DECONVOLUZIONE_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace piu' la seconda anche se aumenta leggermente il rumore di fondo.
Complimenti per l'ottimo lavoro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Detto fatto. Mi pare proprio che ci siamo mossi bene.
Son contento di averti trasferito il consiglio di Alex....

I parametri che hai usato mi tornano abbastanza.... se vedi aloni neri intorno alle stelle nelle galassie puoi provare a scendere ancora con il raggio e fare + passate ma è chiaro che poi non c'è + efficacia del trattamento.

A volte faccio anche la porcata di usare un raggio un po' aggressivo, ma sempre molto+ piccolo del suggererito, permettere qualche aloncino sulle stelle anche entro la galassia e poi "ricucire" solo le parti deconvolute ma non danneggiate.... ossia ritagliando le stelle che rimangono imprigionate nella galassia o nella nebulosità e lasciando sotto quelle vecchie.

In questa versione, dove quel pelo di rumore in + sul cielo non guasta nenche tanto, si vede un leggero alone nero intorno alle galassie rispetto al cielo.

Infine, (ora me ne vado) le stelle sono un pelo + secche ovviamente, con un po' di ringing, ma è stato utile perchè suggerisce "l'altra via". A me queste stelle un po' + secche non dispiaciono. Non serve la deconvoluzione in questo caso ovviamente basta molto meno per ottenere un effetto modesto.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a Raffaele.

Ciao Paolo, quindi in teoria, abbassando ulteriormente la potenza del filtro lo si potrebbe utilizzare anche su tutta l'immagine come in questo caso e magari andare successivamente ad incidere maggiormente solo sulle parti più luminose, insomma l'intento sarebbe quello di ottenere il massimo della dafinizione su tutta l'immagine ponendo come limite massimo gli aloni neri che non dovranno essere evidenziati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma....
.... si può usare come ti pare.

Di suo la deconvoluzione è una tecnica usata dai professionisti astronomi (e non solo) per ricostruire la PSF teorica dell'ottica (specie nel caso di configurazione ottiche strane, tipo a specchi multipli, ma non solo) e loro lavorano su tutta l'immagine ovviamente.

Per i ns. scopi, come tu sai, taluni usano la deconvoluzione su tutto il frame per correggere un pelo gli errori di guida ed il blurring dovuto al seeing sulle stelle etc.... è lecitissimo.
Il tutto funziona bene se l'immagine è un po' sovracampionata.

Secondo me se le immagini sono guidate bene, come le tue, fatte con un ottica già secca come la tua, non vale la pena di fare una dec totale, credo siano di + gli effetti collaterali sul cielo, sulle stelle,.... e la rottura di palle.

Selettivamente sulle galassie invece sembra aiutare molto anche se l'immgine è al limite del campionamento corretto.

Adios..... p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW, un'altra splendida creatura! Io lascerei perdere la deconvoluzione che risulta plausibile e utile solamente quando si ha un alto sovracampionamento (diciamo almeno 3.5x dell'FWHM), cosa che mi pare improbabile in questo caso. Il fatto e' piuttosto che, la tecnica di stretching usata, tende a generare un'appiattimento dei contrasti nelle alte luci che da' quella sensazione di scarso dettaglio nel nucleo di M106 o nelle polveri della compagna. In questi casi viene in aiuto l'Hi passing selettivo e le curve di PS. Molto meglio della deconvoluzione che non ha dati statistici sufficienti per la PSF. Se proprio si vuole tentare, meglio utilizzare una deconvoluzione postuma, con distribuzione del rumore non poisson e PSF arbitrariamente gaussiana. Si cerca la miglior dimensione e si fanno pochissime iterazioni dispari (3 o 5) in Maxim di LR. L'aspetto generale dovrebbe apparire piu' "nitido". Le stelle, invece, se fossero appena piu' morbide darebbero una sensazione di maggior tridimensionalita' e lasierebbero maggior attenzione er le galassie.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di ringraziare Joe per i suoi consigli ho lasciato volutamente visibile il suo Nikname sul post in quanto penso fosse cosa gradita anche ad altri leggere le riflessioni di persone esperte come Paolo e Joe in merito al DDP (oltre al resto), materia sconosciuta al sottoscritto che grazie hai loro interventi ora lo è un pò meno o meglio ho gettato le basi per iniziare a capire se, come, dove, e quando utilizzare tale filtro, spero che la cosa possa essere utile anche ad altri.
Sono particolarmente soddisfatto quando postando un'immagine si iniziano a sviscerare e ad approfondire tecniche di elaborazione e ripresa, per me questo è il senso del postare un'immagine in quanto trattare vari argomenti nei post può essere di aiuto a molti di noi (per mè lo è molto), mi mancano gli interventi di persone esperte e tecniche come Renzo e Christian.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per "l'esperto" ma il mio intervento in questo caso è inutile in quanto non porta ulteriori informazioni rispetto a quanto hai realizzato e a quanto ti è stato detto.
Se vuoi i complimenti te li faccio ma sappi che non sono molto ripetitivo :wink:
Hai uno standard già molto buono per cui sarebbero ogni volta gli stessi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Eseguita in modo impeccabile.....megagalattica!!!

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, voglio chiarire meglio il concetto, sicuramente volevo stimolarti ma non metterti in difficoltà, non cerco i tuoi complimenti, pensavo potessi aggiungere valutazioni importanti utili al forum oltre che al sottoscritto, devi scusarmi se ti ho chiamato in causa lungi da mè il pensiero del metterti in difficoltà, il fatto è che da quando sono arrivato al forum ti ho individuato assieme ad alcuni altri (spero che questo tu non lo percepisca come un peso) come "fonti del sapere" quindi punti di riferimento dai quali trarre spunti per mettere assieme i pezzi di un puzzle complicato come questo dell'astrofotografia, naturalmente mi piacerrebbe anche ricambiare e spero un giorno di poterlo fare, non sentirti assolutamente in obbligo in nessun modo, ho sbagliato a chiamarti in causa-come non detto, seguo comunque i tuoi interventi nel campo dove sicuramente hai l'esperienza del lavoro sul campo, la Reflex d.

Saluto Dotemal, aggettivi esagerati, opero in maniera semplicissima, direi quasi elementare, per fare un paragone con l'alfabeto sono alla lettera L.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010