1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio in mansarda.
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Devo ricavare una stanza nel sottotetto ed ho pensato di aggiungere un piccolo osservatorio. Ho pensato di posizionarlo dove il tetto raggiunge un'altezza di circa 1,70 m. mentre degrada abbastanza velocemente con una pendeza accentuata ma non troppo ;-). Cosa mi consigliate in generale e nello specifico cosa mi consigliate sia per le dimensioni dell'apertura sul tetto che per il tipo di chiusura?
Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in mansarda.
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gammarayburst ha scritto:
Devo ricavare una stanza nel sottotetto ed ho pensato di aggiungere un piccolo osservatorio. Ho pensato di posizionarlo dove il tetto raggiunge un'altezza di circa 1,70 m. mentre degrada abbastanza velocemente con una pendeza accentuata ma non troppo ;-). Cosa mi consigliate in generale e nello specifico cosa mi consigliate sia per le dimensioni dell'apertura sul tetto che per il tipo di chiusura?
Grazie e ciao


Ciao, anch'io ho inmente lo nstesso identico progetto (anche le altezze sono le stesse) io avevo pensato di realizzare l'apertura con una finestra da mansarda a due ante, appena ho le misure precise mi metto a cercare..
Mi sembrava di aver trovato qualcosa sul sito della UAI, se recupero il link te lo posto.
Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
io più che una finestra da mansarda, che penso costi un pò, avevo pensato a qualcosa di più spartano ma allo stesso tempo funzionale con un'anta sola, la cosa che mi preoccupa è l'infiltrazione di acqua?. Come posso evitarla?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 7:00 
Anch'io ero partito con l'idea di "tirarmi fuori" un piccolo osservatorio, ma ho ben presto desistito:
io non ho una mansarda, ho una cantina...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Puoi riempire una damigiana di vino, di quello buono, con su puntato una webcam per registrare eventuali interazioni di neutrini con il vino, questo per 3 giorni dopodichè invita gli amici che con la loro degustazione del vito possono decidere di quanto si è alterato il vino dopo queste innumerevoli interazioni. Perchè il tutto riesca bene si deve accompagnare il vino con salsicce, prosciutto etc.. :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La finestra ha un bordo (una specie di flangia) al telaio che termina sotto le tegole quindi è a prova di infiltrazione ( ne ho già una piccolina per accedere al tetto e non ha problemi di tenuta) mentre per la chiusura centrale basta che abbia la battuta e la guarnizione.

In alternativa anche io avveo pensato a qualcosa di autocostruito, del tipo "porta di fienile" ma rivestita con tegole il plastica , sono indistingubili da quelle in cotto e pesano molto meno, inoltre si montano avvitandole insieme, però resta il problema del telaio e dell'apertura...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Io avevo pensato a qualcosa di autocostruito. Per il telaio non penso sia un problema a farselo fare da un falegname il problema è come installarlo sul tetto. Non ho proprio idea ed in più non sono proprio capace con il fai da te.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gammarayburst ha scritto:
Io avevo pensato a qualcosa di autocostruito. Per il telaio non penso sia un problema a farselo fare da un falegname il problema è come installarlo sul tetto. Non ho proprio idea ed in più non sono proprio capace con il fai da te.
Ciao


Mmmhhh il legno sul tetto all'esterno? non lo vedo bene, meglio l'alluminio, imho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che va sul tetto ma che comunque è coperto e potrebbe scorrere su binari vedo meglio il ferro.
E più pesante ma costa anche molto ma molto meno.
Quanto meno è l'idea che ho in mente quando potrò aprire il tetto della casa in montagna e fare la postazione fissa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Renzo potresti spiegare meglio questa tua idea? Tu metteresti dei binari ma che arrivano fino all'apertura o come? Ci sarebbero problemi di infiltrazioni di pioggia? Fammi capire perchè forse per me è la soluzione più semplice ma non so assolutamente come applicarla allo specifico caaso.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010