1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore per Lightbridge
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Vorrei sostituire il cercatore del mio nuovo LB con uno più potente e robusto. Quello di serie se è vero che è a punto rosso non mi convince e mi sembra "fragilino" rispetto alla stazza dello strumento... che mi dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sparafleshati un 8X50 ....o monta un 80/400 in parallelo :)
O usa bassi ingrandimenti e fanne a meno!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa intendi per potente?

Io ho affiancato il red-dot di serie con un 9x50 ottico, con diagonale a 90°. Lo trovo indispensabile per lo starhopping, però solo se usato insieme al red-dot o ad un altro puntatore diretto per via del diagonale a 90°.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao paco...personalmente mi trovo bene con il red-dot in dotazione al LB...scusa ma non capisco cosa intendi per fragilino..

io utilizzo prima il red-dot e poi il cercatore 9x50 che ho installato a fianco...

ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me la scelta migliore sta nel 8x50 (se con il diagonale o no scegli come sei più comodo tu) e il tel rad, che non acceca le stelle ma ti inquadra la zona di cielo con 3 cerchi dalla luminosità regolabile, tutti quelli che ce l'hanno si trovano bene.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Vittorino...telrad più cercatore 7/8/9x50...io lo consiglio con diagonale e a visione raddrizzata...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_all_top_1.jpg

decisamente 8x50 + Telrad!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_all_top_1.jpg

decisamente 8x50 + Telrad!


Quoto: ho questa combinazione e funziona benissimo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
gandalf ha scritto:
ciao paco...personalmente mi trovo bene con il red-dot in dotazione al LB...scusa ma non capisco cosa intendi per fragilino..

io utilizzo prima il red-dot e poi il cercatore 9x50 che ho installato a fianco...

ciao!


Intanto grazie a tutti per le risposte. :D
A me succede una cosa strana, non riesco ad incastrare la basetta del cercatore red dot nel cercatore stesso. Cioè l'incastro presente sotto le due viti a brugola non corrisponde con quello della basetta e stringendo le viti rimane un pò inclinato... mi sa che nella confezione hanno inserito una basetta più piccola del cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
puoi prenderne uno nuovo della Orion cosi' ti risolvi anche il problema dell'incompatibilità della basetta Meade con i soliti cercatori. (La meade e' piu' stretta)

Quando ho ordinato il LB ho preso subito una slitta nuova Orion per poter usare l'8x50 del 100ed.

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010