1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la recensione:
"L'ottica utilizzata è chiamata dalla Orion "Sub Aperture Maksutov", e si tratta in pratica della versione inglese del noto schema ottico russo Klevzov. In pratica il menisco correttore è posto, di dimensioni contenute, in prossimità dello specchio secondario, in pratica contenuto nel suo paraluce e posto di conseguenza tra i due elementi riflettenti. Questa configurazione ottica molto particolare e di recentissima invenzione, permette di ottenere sostanzialmente le stesse performances di un Maksutov tradizionale contenendo però moltissimo i costi ed il peso (per il minore materiale richiesto dalla realizzazione di un menisco di piccole dimensioni anzichè a tutta apertura) e consentendo anche di forzare più del possibile con i classici mak il rapporto d'apertura, che in questo caso è posto a F/9. La risoluzione e la correzione del campo ottenibile è davvero molto alta e rende questi strumenti universali come pochi altriper applicazioni sia di alta risoluzione sul luna epianeti che di imaging a largo campo del cielo profondo"; fine recensione.

Aggiungo che oltre l'apertura a f9 (diametro250mm) il tubo pesa 9kg, è lungo 610mm, ha una focale di 2250mm e ostruzione del 33%.
Inoltre mi è stato detto che garantisce prestazioni quasi da mak (quindi alta risoluzione), ma sfrutta anche una luminosità alta, praticamente pari ad un RC. Insomma, un gran bell'aggeggino....
Che ne pensate?
E' veramente universale come dicono? Che difetti potrebbe avere?
Grazie per eventuali utili suggerimenti.
Ciauzzz :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Inoltre mi è stato detto che garantisce prestazioni quasi da mak (quindi alta risoluzione), ma sfrutta anche una luminosità alta, praticamente pari ad un RC. Insomma, un gran bell'aggeggino....
Che ne pensate?

L'idea non è nuova, prima la TAL, poi i Vixen VMC. I primi erano fatti un po' "alla carlona", parti metalliche non trattate, assemblaggio rude. Neppure il VMC ha avuto sto gran successo commerciale; il 260 è costoso e pesante.
Questi Orion - almeno sulla carta - sembrano più a punto dei loro predecessori: messa a fuoco Crayford, ottiche al top e soprattutto il peso piuma (i 13kg del 300mm gli permetterebbero alla grande di stare su una EQ6, cosa che un Meade 12" neppure si sogna).
I prezzi partono da 1500 sterline per il 10" standard, non sarebbe male provarlo :)

> E' veramente universale come dicono?

Beh è un f/9, ciò che fai con un SCT fai anche con questo

> Che difetti potrebbe avere?

Il tubo aperto è un pregio/difetto, l'ostruzione non è poi così contenuta, l'eccesiva leggereza potrebbe farlo flettere se gli si montano accessori sul tubo, non esiste un riduttore di focale dedicato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> Inoltre mi è stato detto che garantisce prestazioni quasi da mak (quindi alta risoluzione), ma sfrutta anche una luminosità alta, praticamente pari ad un RC. Insomma, un gran bell'aggeggino....
Che ne pensate?

L'idea non è nuova, prima la TAL, poi i Vixen VMC. I primi erano fatti un po' "alla carlona", parti metalliche non trattate, assemblaggio rude. Neppure il VMC ha avuto sto gran successo commerciale; il 260 è costoso e pesante.
Questi Orion - almeno sulla carta - sembrano più a punto dei loro predecessori: messa a fuoco Crayford, ottiche al top e soprattutto il peso piuma (i 13kg del 300mm gli permetterebbero alla grande di stare su una EQ6, cosa che un Meade 12" neppure si sogna).
I prezzi partono da 1500 sterline per il 10" standard, non sarebbe male provarlo :)

> E' veramente universale come dicono?

Beh è un f/9, ciò che fai con un SCT fai anche con questo

> Che difetti potrebbe avere?

Il tubo aperto è un pregio/difetto, l'ostruzione non è poi così contenuta, l'eccesiva leggereza potrebbe farlo flettere se gli si montano accessori sul tubo, non esiste un riduttore di focale dedicato



si ok ma f/9 con quell'ostruzione secondo te è adatto all'alta risoluzione?
Boh forse con un c11 gli stai al pelo, non so bisognerebbe provarlo e
- se qualcuno si offre come cavia - smontarlo :D

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> si ok ma f/9 con quell'ostruzione secondo te è adatto all'alta risoluzione?

IMHO no, lo vedo più come un'alternativa a un SC, quindi un tuttofare.

> Boh forse con un c11 gli stai al pelo, non so bisognerebbe provarlo e
- se qualcuno si offre come cavia - smontarlo

Io sulla carta lo vedo come un buon strumento che, se fosse ben pubblicizzato, potrebbe fare buoni numeri; costruttore non cinese, prezzo competitivo, buona componentistica e peso piuma (in pratica l'unico 10" al mondo che sta su una GPDX). Se solo l'importatore italiano fosse un tantino più mordente per questo genere di strumenti...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i vs. pareri, il diametro è allettante considerando il peso piuma, per il resto avete ragione, non sarà il massimo per quanto riguarda l'hi-res.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un difetto che ho notato dello schema klevzov è la luminosità relativamente bassa. Non parlo del rapporto focale ma del fatto che oltre all'ostruzione del 33% bisogna considerare gli spider (di solito tutt'altro che sottili per reggere quel popò di secondario) e della posizione del menisco. Se è vero che messo lì è più facile da costruire e gestire (meno peso) è anche vero che costringe la luce ad attraversarlo due volte. Insomma, il mio c8 prendeva più luce del mio (ex) vixen VMC 200L nonostante il primo sia f/10 e il secondo F/9,75

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Un difetto che ho notato dello schema klevzov è la luminosità relativamente bassa. Non parlo del rapporto focale ma del fatto che oltre all'ostruzione del 33% bisogna considerare gli spider (di solito tutt'altro che sottili per reggere quel popò di secondario) e della posizione del menisco. Se è vero che messo lì è più facile da costruire e gestire (meno peso) è anche vero che costringe la luce ad attraversarlo due volte. Insomma, il mio c8 prendeva più luce del mio (ex) vixen VMC 200L nonostante il primo sia f/10 e il secondo F/9,75


Veramente interessante, gazie Pilolli, quindi in definitiva la maggior apertura è penalizzata dalla dimensione degli spider, quante cose si imparano qui sul forum :lol: :lol:
Se non ho capito male non ti eri trovato bene col tuo ex vixen VMC200L (schema molto simile all'ORION), per la ragione menzionata, oppure anche per altre considerazioni?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non parlo del rapporto focale ma del fatto che oltre all'ostruzione del 33% bisogna considerare gli spider (di solito tutt'altro che sottili per reggere quel popò di secondario)

Purtroppo è vero: i primi Novosibirsk avevano il sostegno anti-spikes (3 razze spiraliforni in luogo dello spider) ma erano spesse un dito! :shock:
Il ragno del Vixen è ottenuto "alcast", fuso in un sol pezzo e anch'esso con razze spesse perchè il gruppo secondario+correttore pesa parecchio e il rischio flessioni esiste.
Il ragno Orion UK mi sembra ben fatto in quanto è ricavato dal pieno per lavorazione, mi sembra molto curato anche come spessori

> della posizione del menisco. Se è vero che messo lì è più facile da costruire e gestire (meno peso) è anche vero che costringe la luce ad attraversarlo due volte.

Vero anche questo, nei Klevtsov russi poi è addirittura un doppietto... Però va aggiunto che la sfericità è in genere molto ben corretta e il prezzo è competitivo. Se un 250mm "K" rende come un 240 ma costa come un Mak Gregory da 7" direi che rimane ben vantaggioso, o no? :) :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010