1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esposimetro astronomico
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
ciao a tutti

sono angelo di ve neo neofita e nuovo del forum
da poco mi cimento con le foto (chimica) tramite un mac/cass. 90/500
in parallelo ad 120/1000 acro
ho trovato l'ultimo libretto di n.orione con esposimetro astronomico
che pensavo di usare moolto indicativamente.
nella parte sotto l'esposimetro ci sono dei valori per la reciprocità
( x2 ,x4 ecc) Qualcuno potrebbe indicarmi come tener conto di questo
fattore?
forse ( mi sembra strano ) devo moltiplicarlo per il tempo d?esposizione?
scusate se la domanda è banale

ancora un saluto a tutti

cieli sereni e tempo libero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ciao Angelo e ben venuto sul forum
il fattore di moltiplicazione che leggi sull'esposimetro è per compensare il difetto di reciprocità delle pellicole non ipersensibilizzate.
Quindi sulle pose lunghe devi moltiplicare il tempo trovato per il coefficente posto sotto il tempo...proprio come hai intuito.
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il difetto di non reciprocità varia da emulsione a emulsione e non è una funzione lineare.
Verifica quindi i dati tecnici delle pellicole che usi forniti dal fabbricante.
Kodak Fuji e altri marchi principali hanno in proposito una documentazione accurata.

E' possibile che tu possa trovare anche un valore di filtratura da apportare per ribilanciare il colore in caso di pellicole a colori. I tre strati non sono sempre sensibili allo stesso modo per tempi lunghissimi e viene perciò apportata una correzione cromatica con i filtri R,G,B,Y,M o C.
Questo almeno in fotografia tradizionale. In astronomia non metterei filtri ma rifarei il bilanciamento cromatico in post produzione.


Ciao

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010