1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Qualche giorno fà osservando con il mio 150/750SW mi sono accorto che con l'oculare 40mm vedevo i raggruppamenti di stelle come proiettati su di una superficie sferica. Sarà forse un problema di oculari scadenti ?? oppure è un problema del tele ??
Credendo fosse un problema di oculari scadenti, dato che osservo con degli oculari cinesi di basso costo (comunque celestron), ho pensato fosse il caso di acquistare degli oculari più buoni. La mia attenzione si è soffermata su di un meade 40mm. Poi leggendo delle recensioni ho saputo che i nuovi Meade 4000 non sono più effettivamente dei super plossl bensì hanno una lente in meno e sono prodotti in cina, perdendo molta della qualità che avevano i vecchi meade made in Japan.
A questo punto mi sono chiesto se un tale oculare 40mm sarebbe comunque migliore e tale da offrire una visione degli ammassi di stelle senza quell'effetto sferico?
Ringrazio tutti per l'attenzione ed auguro cieli sereni a tutti
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Se non erro...è un problema relativo al minimo ingrandimento possibile..piuttosto che alla qualità di un oculare...la "sfera" che vedi dovrebbe essere l'ombra del secondario. Per quella focale devi partire con un oculare da 26mm...per non avere problemi di questo tipo..

Spero di non aver detto baggianate..se fosse cosi'..bachettatemi!!! ;-)

Ciao
antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi mette delle recensioni in rete dovrebbe ricordarsi anche di specificare la data in cui le ha scritte. :)
Il tuo problema, come ha intuito Antonio, dipende dal tele e non dall'oculare. Con 40mm in pratica vedi tutta la curvatura del tuo specchio. Sicuramente un oculare di scarsa qualità di mette del suo ma il punto è che anche cambiandolo, un po' di curvatura la vedrai sempre. Tieni presente, tra l'altro, che non serve prendere un oculare lungo ben 40mm. Con 32mm avrai esattamente la stessa visione ma con un campo maggiore. In pratica, quello che vedri con un 40mm concentrato in poco spazio (come se guardassi dal buco della serratura), con un 32mm lo vedrai più grande ma comunque che sta tutto in una sola occhiata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti. Qualche giorno fà osservando con il mio 150/750SW mi sono accorto che con l'oculare 40mm vedevo i raggruppamenti di stelle come proiettati su di una superficie sferica. Sarà forse un problema di oculari scadenti ?? oppure è un problema del tele ??

E' un problema dell'oculare, quel che vedi è un problema dovuto alla distorsione (o effetto tazza), senza contare che usare un oculare da 40mm con un tele f/5 è masochismo puro! pupilla d'uscita di 8mm, immagini piccolissime e ombra nera del secondario in mezzo al campo :?:

> A questo punto mi sono chiesto se un tale oculare 40mm sarebbe comunque migliore e tale da offrire una visione degli ammassi di stelle senza quell'effetto sferico?

Tutt'altro, liberati del 40mm e prendi un Hyperion 21: ingrandimento doppio con quasi lo stesso campo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010