1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:53 
sbab ha scritto:
ibili all'interno del quadrato dell'orsa maggiore.
Ad essere sinceri non sono riuscito a distinguere distintamente più di 3 stelle: quelle che rientrano nella mag. 5.5 erano visibili; per le altre io intuivo che c'era qualcosa, ma non posso dire di averle viste chiaramente.


Cosa intendi per intuivo? Intendi che vanno e vengono molto rapidamente? Per chiaro intendi visione diretta?

sbab ha scritto:
Tant'è che Renzo ne ha contate 9, e non è stato l'unico!


Ringrazio Renzo allora che se ne è ricordato. Purtroppo non basta essere in due per essere creduti sino in fondo... :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:

Cosa intendi per intuivo? Intendi che vanno e vengono molto rapidamente? Per chiaro intendi visione diretta?


Vedevo un aumento di luminosità in prossimità del punto in cui doveva esserci una stellina. In qualche brevissimo istante, vedevo la stellina stessa, però solo in distolta.

Per chiaro intendo sì la visione diretta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno ha tentato un po' di hard sky?

chessò ad esempio
ic 4617
ic 1296
arp322

stella centrale di m57 o percezione colori? :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
nessuno ha tentato un po' di hard sky?

chessò ad esempio
ic 4617
ic 1296
arp322

stella centrale di m57 o percezione colori? :P


Gli oggetti più difficili che ho tentato di osservare con il mio 12" sono questi:

Hickson61 (HCG61) nella chioma di berenice: composto da ngc 4173/4174/4175 e 4169. Delle 4 galassie componenti, ne ho viste solo due (la 4169 di mag13,2 e probabilmente la 4173 di mag13,4), a 150x e a 75x.

Invece nell'Orsa Maggiore ho tentato HCG56 e HCG41, ma niente da fare per nessuno dei due.

Per quanto riguarda la stella centrale di M57, io non l'ho vista (non l'ho MAI vista, direi!), però il buon Ivaldo guardando nel mio 12" giurava di vederla in distolta. Siccome io non ci credevo, abbiamo provato anche a cambiare oculare passando da 75x a 150x e viceversa, e lui diceva di vederla o, meglio, che credeva di vederla. La mano sul fuoco penso non ce l'avrebbe messa....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:

stella centrale di m57 o percezione colori? :P


Io e un'altro (che non ricordo il nome ma se c'è si faccia vivo) l'abbiamo vista con il 20", di colori non se ne parla però.

Per gli oggetti very deep, sinceramente non mi son voluto spingere per 2 motivi
il primo perchè spesso passavano auto(forse unica pecca del posto) e io in questo son pignolo, mi scappa subito la poesia della ricerca over 13 di Mag.
secondo mi è piaciuto far vedere oggetti + facili e noti ai colleghi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Graaaazie per i report 8) per me graditissimi!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Stargazer ha scritto:
nessuno ha tentato un po' di hard sky?

chessò ad esempio
ic 4617
ic 1296
arp322

stella centrale di m57 o percezione colori? :P


Gli oggetti più difficili che ho tentato di osservare con il mio 12" sono questi:

Hickson61 (HCG61) nella chioma di berenice: composto da ngc 4173/4174/4175 e 4169. Delle 4 galassie componenti, ne ho viste solo due (la 4169 di mag13,2 e probabilmente la 4173 di mag13,4), a 150x e a 75x.

http://members.aol.com/billferris/hickson61.html
comunque era consigliabile salire di più con gli ingrandimenti su componenti così piccole anche se forse con l'umidità che avevate penalizzazva non poco

Cita:
Invece nell'Orsa Maggiore ho tentato HCG56 e HCG41, ma niente da fare per nessuno dei due.

mmm forse perché hai sottovalutato le componenti
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... atalog.htm

hcg 56 se vedi ha 3 componenti oltre la 16
le 2 rimanenti arp322 almeno la principale della interagente avresti dovuto vederla ingrandendo
lo stesso dicasi per hcg41 che 1 è fattibile e le altre 3 componenti sono oltre 16

richiede gorssa pianificazione una osservazione di questo tipo specie se senza encoder

Cita:
Per quanto riguarda la stella centrale di M57, io non l'ho vista (non l'ho MAI vista, direi!), però il buon Ivaldo guardando nel mio 12" giurava di vederla in distolta. Siccome io non ci credevo, abbiamo provato anche a cambiare oculare passando da 75x a 150x e viceversa, e lui diceva di vederla o, meglio, che credeva di vederla. La mano sul fuoco penso non ce l'avrebbe messa....

Fabio

che hard sky sarebbe se la vedi facilmente? :P
io comunque fin'ora non l'ho mai vista e da quanto ne sò nemmeno altri amici


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Stargazer ha scritto:

stella centrale di m57 o percezione colori? :P


Io e un'altro (che non ricordo il nome ma se c'è si faccia vivo) l'abbiamo vista con il 20", di colori non se ne parla però.

non intendevo certo il rosato o o azzurrino ma almeno il solito verdino nel marasma del foro centrale sicuramente l'hai percepito

Cita:
Per gli oggetti very deep, sinceramente non mi son voluto spingere per 2 motivi
il primo perchè spesso passavano auto(forse unica pecca del posto) e io in questo son pignolo, mi scappa subito la poesia della ricerca over 13 di Mag.
secondo mi è piaciuto far vedere oggetti + facili e noti ai colleghi.

non c'era possiblità di mettersi lontano dalla strada?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
http://members.aol.com/billferris/hickson61.html
comunque era consigliabile salire di più con gli ingrandimenti su componenti così piccole anche se forse con l'umidità che avevate penalizzazva non poco


Veramente la prima sera di umidità non ce n'era. Anzi, ha tirato vento fino alle 23.30 / 24.00.
Ho dato una letta alla pagina che hai linkato, ma in quel caso hanno usato un 18". Io ho tentato con il mio 12".

Cita:
Invece nell'Orsa Maggiore ho tentato HCG56 e HCG41, ma niente da fare per nessuno dei due.

mmm forse perché hai sottovalutato le componenti
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... atalog.htm

hcg 56 se vedi ha 3 componenti oltre la 16
le 2 rimanenti arp322 almeno la principale della interagente avresti dovuto vederla ingrandendo
lo stesso dicasi per hcg41 che 1 è fattibile e le altre 3 componenti sono oltre 16

richiede gorssa pianificazione una osservazione di questo tipo specie se senza encoder


Queste le ho tentate la seconda sera e lì sì che c'era umidità. Però seeing e trasparenza erano migliori rispetto alla prima sera.
Sai invece qual'è secondo me il fattore determinante? Che non ho nemmeno ancora osservato tutti gli oggetti di Messier.... come puoi pretendere che sia già "pronto" per quelli over 13^ ?....

Esperienza e occhio ben allenato (oltre ovviamente a cielo scuro e limpido) penso siano requisiti indispensabili.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Stargazer
Onestamente sin'ora ho chiaramente distinto la colorazione azzurro"verde nella bell'issima neb. Eskimo(sicuramente tra le top five of the sky), in M42 hai una parvenza di colorazione ma sempre sull'azzurro tenue. Per m57 vedo l'anello completanmente bianco e grigia la parte centrale :(

Tra n'annetto ad un mio amico dovrebbe arrivare un 80cm, vi farò sapere:se riuscissi solo vedere m42 rosata mi ritirerei in pensione beato :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010