1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...si le conosco. Ma volevo partire dalla base di una webcam che già possiedo, ovvero una logitech da 1,3 Mpixel. Non ho ancora ponderato se conviene a livello economico modificarne una o comprarla già fatta.


Testa prima la tua e studia come si comporta, qualche giorno fa un altro utente ha "modificato" una trust da 9 euro e ha postato le riprese di Saturno. Io una toucam III non modificata (se non per aver messo l'adattatore per il tele preso da Lolli) e mi trovo benone.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le webcam possono essere usate praticamente tutte in quanto basta salvare il filmato in AVI non compresso e poi i programmi come Iris e Registax li elaborano.
I Mpixel servono e non servono.Se riprendo Giove la massima campionatura che posso ottenere con uno strumento amatoriale farà sì che anche un sensore da 640*480 sia esuberante. Sulla Luna posso avere campi più grandi, ovviamente, ma far avere una qualità decente a 640*480 e una scarsa a 1024*768 la scelta è ovvia. Infatti devi considerare la resa del sensore in termini di rumore, sensibilità, il tipo di trasferimento dati e così via, prima di cominciare a lavorarci sopra.



OK! Allora provo con la mia... gli obiettivi che mi prefiggo sono abbastanza semplici:
    Raffreddare il sensore magari con una peltier + dissipatore + ventola.
    Costruire con il tornio, magari in allumino, l'adattatore per il mio MAK 180.
    Riporre il tutto in un nuovo case.
    cambiare il cavo USB con uno più lungo per l'occasione e schermato


Grazie RENZO e Paolo555 per le utili info...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
occhio per quanto riguarda il cavo USB più lungo...
potresti aver bisogno di un amplificatore di segnale...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
occhio per quanto riguarda il cavo USB più lungo...
potresti aver bisogno di un amplificatore di segnale...

ciao


Don't worry... già sperimentato per altre faccende.... di lavoro!
con 3 metri di cavo della giusta misura e ben schermato fila tutto liscio...

Ma a me ne basteranno 1,5m o 2m, quello di serie è un po cortino... appena un metro! ...e pertanto poco schermato. Va cambiato! Non c'è storia. 8)

Grazie per l'avverrtimento. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010