1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab hai perfettamente ragione ed è lo stesso ragionamento che avevo fatto io per quello che dopo aver preso in considerazione lo SW mc127 mi sono orientato sul geoptik che comunque andava benino per i pianeti ma aveva più apertura per le occasioni fuori casa, e in più ho sentito dire che se non c'è qualità ci vuole l'apertura quindi un telescopio di qualità superiore a parità di apertura dovrebbe essere anche più luminoso e con immagini anche più dettagliate di uno scadente?! Il geoptik è garantito su 1/8 lambda come minimo, non ci dovrebbero essere sorprese per quanto riguarda l'ottica mentre (sempre per sentito dire) con i cinesi ci si pùo imbattere in tele di qualità molto scadente che alla fine non fanno il loro mestiere.
Io purtroppo per adesso non ho mai guardato dentro un'oculare
tranne che in un 50mm tra l'altro terrestre e con lo zoom ed il mio binocolo 20x80 con cui ho intravisto m37 ed m38 in auriga non ci crederete ma le ho viste per caso mentre vagavo tra una costellazione e l'altra, quindi la mia esperienza è quasi nulla mi è quindi molto utile la vostra esperienza.


Grazie Giuary


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 20:20
Messaggi: 2
Prima di tutto un saluto e un ringraziamento a tutti per il servizio offerto.
Seguendo i consigli di questo forum prima di acquistare un telescopio ho utilizzato un binocolo che avevo in casa, da internet ho scaricato softwer stellari, diciamo che ora riconosco la stella polare, le maggiori costellazioni e i pianeti. A questo punto vorrei acquistare un telescopio.
Il rivenditore mi ha consigliato i seguenti telescopi:
1) Meade ETX 80AT-TC, rifrattore acromatico D. 80mm F/5 costo euro 400,compiuterizzato;
2)Celestron NEX STAR 4SE, maksutov-casagrein, D. 102mm F/13 compiuterizzato euro 700;
3) oppure un rifrattore Skiwachter da 250-350 euro non compiuterizzato.
Secondo il rivenditore la migliore scelta sarebbe comunque un telescopio compiuterizzato poichè sono all'inizio,e per allineare il telescopio perderei molto tempo e mi passerebbe la voglia. Tenete presente che purtroppo l'associazione di astrofili più vicina a me dista circa 50 Km, e non ho molto tempo a disposizione. Cosa mi consigliate grazie?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è meglio se apri un topic apposito per chiedere informazioni.

In ogni caso, sappi che per far funzionare un sistema goto dovrai in ogni caso fare lo stazionamento e l'allineamento.
QUindi all'inizio può risultare anche più difficoltoso rispetto ad un sistema manuale.

Il massimo della semplicità, come tornerò a dire all'infinito nonostante pareri discordanti, si ha con un riflettore su montatura dobson.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 20:20
Messaggi: 2
Grazie per il consiglio. Comunque ancora aspetterò ad acquistare il telescopio, perchè non ho molto tempo da dedicarci e soldi, perciò per ora mi dedicherò solo allo studio teorico visto che c'è tanto da sapere. P.S. grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010