1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:
Dato che ho a tutt'ora, il 12 tipo 4, il 31 tipo 5, due 16 tipo 5, che hanno sostituito il 17 tipo 4, mi permetto di dire anche la mia circa i detti oculari.
Intanto la prima lente "tipo fish eye", che sopra viene descritta come caratteristica del 17, benchè più piccola sul 16 è molto simile.
:(
Come simile è il pericolo di danneggiare detta lente in quanto è molto a filo della fine del barilotto, occhio alle dita e agli appoggi su superfici non lisce.
:?
Macchia nera? Benchè abbia usato i tipo 4 con e senza foro guida, non hò mai avuto problemi, anzi per me i tipo 4 sono otticamente migliori dei tipo 5, anche se di poco.
:wink:
Il principale difetto dei tipo 5 è la dominante gialla, che sul cielo in qualche modo si maschera, ma non sul terrestre.
:lol:
Detto questo, come ebbe a dire un nostro amico riguardo ad altro: "Averne di Nagler"
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei abituato ai nagler non è te che devi vedere black hole; prova invece a far osservare ad amici o conoscenti con quei oculari, una bella fetta di persone, dirà: non vedo niente, vedo come una macchina nera

Il giallo in riprese ccd aiuta a rendere il fondo cielo scuro e eliminare un minimo di turbolenza, mai provato su venere o mercurio?
Ben poca cosa comunque alla dominante in un hyperion di giorno o in un widescanIII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Stargazer ha scritto:
Se sei abituato ai nagler non è te che devi vedere black hole; prova invece a far osservare ad amici o conoscenti con quei oculari, una bella fetta di persone, dirà: non vedo niente, vedo come una macchina nera

Il giallo in riprese ccd aiuta a rendere il fondo cielo scuro e eliminare un minimo di turbolenza, mai provato su venere o mercurio?
Ben poca cosa comunque alla dominante in un hyperion di giorno o in un widescanIII


Ho fatto i confronti solo con Pentax XW , Taka LE 30mm, TV Pan 24, TV pl 11 e 40mm.
Solo in visuale (bino :wink: la killer della turbolenza)
Sergio
PS :? Venere e Mercurio non li guardo mai.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Nagler 17 type 4
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Io ho il 17 tipo 4 e vi assicuro che è fantastico!!! soprattutto perchè è veramente comodo da usare vista l'ottima estrazione pupillare, estremamente importante per 2 motivi:
- non si scaramella la lente :wink:
- d'inverno non si appanna!!! :D

Unica controindicazione, se è lecito considerarla tale..., il peso!!! circa 750g... che possono creare problemini al bilanciamento... Ma lo si risolve moooooolto volentieri.

Cieli sereni ed ottimo seeing a tutti
Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche giorno fa l'ho provato, il 17t4.
L'ho usato per tutta la serata sul mio 12" e ci ho passato in rassegna una marea di galassiette nella chioma/vergine/cani da caccia/orsa maggiore.

Che dire, alla fine della serata lo avrei volentieri (molto volentieri) infilato nella mia valigetta :wink: .....

Lente frontale molto larga, estrazione pupillare comoda e paraluce regolabile in altezza, contrasto eccellente per me che sono abituato ad altri generi di oculari. Insomma, decisamente un ottimo oculare.
Non ho notato nessun black hole, dalla prima occhiata all'ultima.

Allo starparty dell'Amiata ho invece buttato l'occhio nel 13t6 di King e anche in un 12t2 (che ho pure provato nel mio 12"). Entrambi fantastici, pure il 12mm con il doppio barilotto tanto infamato.
Però non posso fare confronti con altri oculari in queste focali perché non ne ho nessuno.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010