1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROVA AP130/TEC140
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Essendo un fortunato possessore di un AP130 EDFS, non nascondo che mi sono un pò allarmato nel leggere alcuni giudizi espressi su questo strumento. Del resto chi mi conosce, sà che sono un maniaco nella selezione delle ottiche.
Confermo quello che ha scritto un amico del forum, ossia che per dare una sentenza definitiva circa la superiorità di uno strumento rispetto all'altro, bisogna provarne diversi, anche se di case prestigiose. Dico questo perchè mi è capitato con 3 esemplari di Taka 128, uno dei quali nel corsi di 6 mesi, non mi ha dato le immagini degli altri 2 esemplari, e così per 1 102taka.
C'è inoltre da fare attenzione per quanto concerne gli strumenti usati, magari acquistati all'estero, e cioè che potrebbero esser stati aperti o non so che...( se non si conosce il giro che fatto lo strumento....)
Detto questo, volevo dirvi che mi è capitato di dare un 'occhiata non approfondita, in entrambi gli strumenti , ma con un unica montatura, e quindi essendo costretto a fare l'odioso monta-smonta.
Vorrei puntualizzare che non si è trattato di un vero e proprio test, anche a causa del seeing, quindi le impressioni che ho avuto, non hanno la pretesa di dare conclusioni definitive ed assolute su questi due grandi strumenti.
L'impressione che ho avuto è quella che l' AP, con mia sorpresa a questo punto, non fosse affatto inferiore al TEC, anzi...
Arturo al fuoco dei 2 strumenti era pressochè identico, con il fondo cielo nell'AP leggermente più scuro. ( AP 222 X - TEC 272 X)
Sfuocando l'immagine in intra/extra, in entrambi gli strumenti, le immagini erano praticamente identiche, con una delle 2 posizioni di fuoco un pelino più marcata, come è nella caratteristica dei rifrattori, ma prive di evidenti aberrazioni.. (il seeing no permetteva altro..), solo che le immagini nel TEC erano leggrmente più sbiadite e un pelino meno contrastate. (fate vobis)
Su Saturno un pò basso, ho potuto solo constatare che l'Ap dava una immagine del pianeta molto calda e gradevole, mentre purtroppo quando ho montato il TEc, Saturno era un pò più basso, e quindi non si vedeva altrettanto bene.
"Morales", il MIO esemplare di AP, non posso dire fosse superiore al TEC, ma posso dire con ragionevole certezza che non è inferiore all'ESEMPLARE DI TEC provato, per cui se venderò il mio strumento per il TEC, (come stò pensando di fare), NON E' PERCHE' IL TEC E' SUPERIORE OTTICAMENTE, MA ESCLUSICVAMENTE PER IL CM IN PIù).
A parte tutto, sarebbe anche logica la superiorità del Tec in visuale, anche per la focale e per la sua ottimizzazione per il visuale con la minore correzione del violetto.
A livello meccanico, del Tec mi è piaciuto ovviamente il focheggiatore, e il movimento per l'apertura del paraluce, che nell'AP si deve estrarre, reinserie al contrario, e stringere tramite una vitina di blocco.
Vorrei aggiungere che osservando i 2 strumenti uno accanto all'altro, l'AP dà maggiore sensazione di robustezza, a parte i circa 13 diaframmi interni contro i 3 del Tec, insomma per fare un termine di paragone automobilistico, un pò come la carrozzeria di un' Audi e quella di Un' Alfa. (De gustibus....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti volevo chiedere di che produzione era il TEC? Perchè nei primi 2 run a causa del trattamento interno del tubo e della mancanza di un diaframma il fondo cielo era notoriamente più chiaro che negli AP, anche di diametro maggiore (155), difetto che è stato poi corretto dal 3 run in poi.
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Produzione 2006 credo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010