1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 23:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
scusa la pedanteria: ma con il silicone come la garantisci la planarità del secondario?? Ho forti dubbi che Zen dica questo con motivazioni valide, credo piuttosto che lo abbia detto semplicemente pensando che per un uso amatoriale va bne cosi'.
Chiedigli se su strumenti che devono dare certe prestazioni mette lo schocht o il silicone.....
Comunque puo' anche funzionare, io mi ricordo che sul mio schifosissimo Urania , che aveva lo spider come il tuo, un giorno il secondario si è staccato di netto ed è precipitato sul primario, con le conseguenze del caso. Pero' visto che ti sei spinto a cercare un primario super corretto e una mini ostruzione, non pensi sia il caso di finire per bene il lavoro?
Se devi spremerlo sto specchio spremilo eh!

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 7:23 
massimoboe ha scritto:
scusa la pedanteria: ma con il silicone come la garantisci la planarità del secondario?? Ho forti dubbi che Zen dica questo con motivazioni valide, credo piuttosto che lo abbia detto semplicemente pensando che per un uso amatoriale va bne cosi'.
Chiedigli se su strumenti che devono dare certe prestazioni mette lo schocht o il silicone.....
Comunque puo' anche funzionare, io mi ricordo che sul mio schifosissimo Urania , che aveva lo spider come il tuo, un giorno il secondario si è staccato di netto ed è precipitato sul primario, con le conseguenze del caso. Pero' visto che ti sei spinto a cercare un primario super corretto e una mini ostruzione, non pensi sia il caso di finire per bene il lavoro?
Se devi spremerlo sto specchio spremilo eh!


non hai torto......
quindi un tubo vuoto in all. con 3 graffettine ,giusto???
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, ricordo di aver letto anni fa un episodio
simile al tuo (forse su qualche newsgroup o lettera
non ricordo bene), dove veniva descritto che il
secondario incollato alla cella si era staccato per
finire rovinosamente sul primario: mi sa che eri te?
Quel giorno ebbi un doppio brivido lungo la schiena...!
Primo, per quelli che realizzarono l'incollatura del
secondario; secondo, per lo specchio primario!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kira ha scritto:
massimoboe ha scritto:
scusa la pedanteria: ma con il silicone come la garantisci la planarità del secondario?? Ho forti dubbi che Zen dica questo con motivazioni valide, credo piuttosto che lo abbia detto semplicemente pensando che per un uso amatoriale va bne cosi'.
Chiedigli se su strumenti che devono dare certe prestazioni mette lo schocht o il silicone.....
Comunque puo' anche funzionare, io mi ricordo che sul mio schifosissimo Urania , che aveva lo spider come il tuo, un giorno il secondario si è staccato di netto ed è precipitato sul primario, con le conseguenze del caso. Pero' visto che ti sei spinto a cercare un primario super corretto e una mini ostruzione, non pensi sia il caso di finire per bene il lavoro?
Se devi spremerlo sto specchio spremilo eh!


non hai torto......
quindi un tubo vuoto in all. con 3 graffettine ,giusto???
cieli limpidi Marco



massi' è una stupidata che un tornitore ti fa in 5 minuti, per il perno e le vitine usi quelli che hai già, il tubetto di alluminio basta spesso 2 mm. o 3
poi lo ricopri con la carta flok o lo vernici come preferisci. Le graffettine sono a 120° intorno allo specchio. Ovviamente non devono premerci sopra ma come ti ho detto lasciare un gioco di 1/10 di mm., se non hai uno spessimetro da officina, usa come calibro un foglio di carta un po spessa.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Danilo Pivato ha scritto:
Massimo, ricordo di aver letto anni fa un episodio
simile al tuo (forse su qualche newsgroup o lettera
non ricordo bene), dove veniva descritto che il
secondario incollato alla cella si era staccato per
finire rovinosamente sul primario: mi sa che eri te?
Quel giorno ebbi un doppio brivido lungo la schiena...!
Primo, per quelli che realizzarono l'incollatura del
secondario; secondo, per lo specchio primario!
Cari saluti

Danilo Pivato


No no Danilo non ero io, comunque so che l'episodio si è ripetuto anche ad altri. Del resto gli Urania erano strumenti costruiti da astrofili che poco capivano di strumentazione......ma se ti ricordi a quei tempi andava tutto bene e di aziende produttrici poi scomparse nel frattempo ce ne sono state eh.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sarei cosi sicuro che il problema sia il fissaggio del secondario, il mio e' incollato con del silicone morbido solo al centro, e C.Fattinnanzi conosce bene le problematiche dei Newton.
Da come l'hai descritto sembrerebbe proprio astigmatismo, e non ottiche tensionate.
Comunque prova a rimontare il tutto e guarda se l'astigmatismo cambia ruotando il primario nella cella. Se cosi e' manda a quel paese Vianello...
Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 15:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Tizianobkk ha scritto:
Io non sarei cosi sicuro che il problema sia il fissaggio del secondario, il mio e' incollato con del silicone morbido solo al centro, e C.Fattinnanzi conosce bene le problematiche dei Newton.
Da come l'hai descritto sembrerebbe proprio astigmatismo, e non ottiche tensionate.
Comunque prova a rimontare il tutto e guarda se l'astigmatismo cambia ruotando il primario nella cella. Se cosi e' manda a quel paese Vianello...
Ciao
Tiziano


Di questo non sono nemmeno sicuro io, l'argomento si è centrato su questa questione, dando per scontata la perfetta esecuzione del
primario (cosi come di Kira), e la perfetta funzionalità della cella del primario. Rimango dell'opinione comunque che una realizzazione di buona qualità non debba fare ricorso a colle/siliconi.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posso parlare per esperienza diretta col mio newton autocostruito.
Ho incollato il secondario ceramico con una colla che mi sembrava appropiata, ma ho notato un certo astigmatismo che non cambiava ruotando lo specchio nella cella, ho scollato il sec. e riincollato invece con del silicone e ho risolto totalmente il problema: l'astigmatismo è sparito. Penso quindi che il silicone possa funzionare egregiamente fino a diametri del secondario non troppo grandi naturalmente.
Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010