1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
ma avete elaborato in bianco e nero? perchè quella di Renzo è a colori?


a quanto ho capito sembra una elaborazione di un'altra ripresa non di quella in questione..io ho capito così.. :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rielaborato il file (dopo tre anni magari si affinano le proprie conoscenze).
Eccolo.
Immagine

Dopo avere fatto selezionare con bertof 1 mille frames migliori ed allineato con cregister (nomefiledelcanaleverde) 60 1000
ho fatto un add_norm su tutti e tre i canali
I file che sono venuti fuori li ho divisi per un fattore 1,3 e li ho salvati.
Su ciascuno di essi ho poi applicato un filtro adattivo a 800, una UM leggera, di nuovo l'adattivo 800, un WL con canale 1 un po' basso, il 2 abbastanza deciso ma non eccessivamente, il 3 intorno a 1,5 mentre il 4 e il 5 non li ho toccati. Ancora un adattivo a 1000 e un'ultima UM.
Ho poi sommato i tre piani colore e bilanciato il nero e il bianco con le opzioni BLACK e WHITE di IRIS.
Salvato come BMP
Aperto PS e fatto una leggera sfocatura (0.5 pixel) una minima UM e un filtro per togliere un po' di rumore di fondo. Ricontrollato la bilanciatura del colore e salvato il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ma allora il confronto non si può fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo ho provato a scaricare il filmato ma dopo qualche sec mi spunta errore, dipende da me?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il file è lo stesso. Ho rifatto la medesima elaborazione che feci tre anni fa e corrisponde. Ora ne ho messa un'altra. Fatta in modo diverso.
Ricordate che fu fatta con un telescopio acromatico (classico cinesone 152/1200) senza IR cut.
Non conta la qualità ma le differenze fra le varie tipologie di elaborazione.
Se poi qualcuno ha un buon file da condividere benvenuto. Io, purtroppo, avevo questo. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso che il filmato è lo stesso e che ho usato SOLO registax e senza particolari accorgimenti per aumentare i contrasti.
Il mio risultato è pessimo ma ci vorrebbe un filmato di qualità migliore e una immagine elaborata su cui cercare di arrivare, almeno per i neofiti dell'elaborazione.
Tutti gli avi ke ho sul HDD in relazione a Giove sono peggiori di quello di Renzo.
E ho detto tutto :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Allego la mia elaborazione di giove per la quale ho utilizzato sia Registax che Iris.

Immagine

Registax3
- Allineato il filmato .avi con qualità min=80% e Use=Color e LRGB.
- Il risultato (Stack) l'ho salvato in formato .fit per ogni piano colore R, G, B.

Iris530
- Ho caricato i singoli piani colore applicando ad ognuno il filtro wavelet 13,8,7,3.5,1 e salvando il risultato.
- Somma dei piani colore R, G, B (comando add) e media (mult 0.33) per ottenere il piano di luminanza.
- Funzione View-(L)RGB per ricomporre i piani in un'immagine a colori.
- Calibrazione colori cercando di diminuire la dominante blu.
- Salvataggio del risultato in formato .bmp

Registax3
- Ho ripreso il file risultato .bmp e con il tab-wavelet impostando la curva gamma e quindi il tab-final per ruotare di -40 gradi l'immagine al fine di mettere in orizzontale le fasce equatoriali.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho potuto resistere!
Elaborazione con IRIS, somma e allineamento automatici, 800/1177 frames.
Quindi elaborazione come segue:
- mult 0.85
- unsharp 5 2.5 1
- unsharp 1 10 1
- mmse 2000 2
per ogni canale, quindi ho fatto la tricromia e sono passato a Paint.net (in pausa pranzo non ho photoshop...), dove ho
- corretto il bilanciamento dei colori
- aumentato la saturazione di un 20%
- aumentato il contrasto del 10%
- corretto i livelli calando un pò i medi

Ho preferito un'elaborazione più soft che restituisse un pianeta simile all'indagine visuale.
Ciao ciao!
http://forum.astrofili.org/userpix/44_giove_belt2_1.jpg

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me è andata così:

Ho iniziato visualizzando il filmato con Windows Media Player. Circa al centro della ripresa si nota una macchiolina chiara che non si sposta, evidentemente è un pixel caldo del sensore di ripresa: voglio provare ad eliminarlo.

Con VirtualDub trasformo il filmato in una serie di immagini BMP (non JPEG per evitare una nuova compressione): ho così ottenuto 1200 immagini. Siccome sono abbastanza uniformi decido di utilizzarle tutte per la somma (preferisco fare la somma che non la media, manie da deepsky).

Con AstroArt 3 faccio una media delle ultime 20 immagini senza allinearle, in modo da avere la macchiolina luminosa isolata e un po' ripulita dal rumore di fondo. Ho usato le ultime immagini perché qui Giove non si sovrappone alla macchiolina. Incollo fette di fondo cielo prese dal lato sinistro dell'immagine sopra Giove. Ho così ottenuto una media di 20 immagini della macchiolina senza il pianeta, una sorta di dark frame. Ora vado a sottrarre questa immagine della sola macchiolina da tutte le 1200 immagini della sequenza ed a sommarle tra loro con il pretrattamento (l'immagine della macchiolina la metto come detto nella categoria darkframe).

Elaborazione finale:
Con AstroArt: Maschera sfocata Sigma=6, Coefficiente=2
Con Photoshop: Tonalità +45 Saturazione +25
Con AstroArt: Eliminazione del canale blù (molto rumoroso) nella luminanza e leggera sfocatura nella crominanza.

Immagine


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 9 maggio 2006, 9:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnica interessante Ivaldo!

Un po' lunga ma alla fine se vogliamo fare qualcosa che assomigli vagamente e lontanamente al metodo scientifico allora dobbiamo tirarci un po' su le maniche.... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010