1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio E. ha scritto:
:twisted:
Francamente per un centimetro di differenza di obiettivo, non so proprio cosa possa saltare fuori di individuabile da giustificarne il cambio, collezionismo a parte.
:lol:
Infinocchiato dalle chiacchiere circa la superiorità di detti tubi apocromatici, stelle puntiformi, immagini scolpite, e ogni altra amenità da venditori furbacchioni, ho comprato un TSA 102, l'ho puntato sul cielo, aspettandomi queste "punte di spillo", :? :twisted: rispetto al C14 ben collimato è una miseria, non parlo di profondo cielo, ma di stelle entro la 10 magitudine.
Sergio


Scusa se mi permetto ma le stelle a punta di spillo in un C14 le vedi forse 1 volta all'anno (se sei fortunato a beccare la serata giusta) a causa della turbolenza, nel TSA102 praticamente sempre.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
morales ha scritto:
Ennio tu sai come la penso, ne abbiamo parlato a voce, credo di essere stato "forse" l'unico a parte qualche pazzo d'oltreoceano ad avere contemporaneamente un TEC 140, un AP 130, un FS 128, un TOA 130 e tante altre bellezze al bagno....quindi ho idee ben precise, visuali e fotografiche dei sopracitati.

Per Sergio, dove finisce il ruole dell'apo inizia quello dello specchio.
Sono due cose che si compensano e non confrontabili direttamente.
Di specchi ne ho visti tanti, ma anche i mitici Zambuto, Galaxy e Omitorus sono ben lontani dalla qualità delle lenti ben fatte e sto parlando del top in circolazione non di Celestron o Meade....

Ciao a tutti.
Christian


:P
Benissimo, quindi dato che io vedevo le stelle altrettanto puntiformi, persino con il mio precedente Meade SN 10" n. 1017, (ben collimato), ora venduto a 650 €, sono ancora più tranquillo sul fatto che, anche non spendendo cifre elevate, ma curando sopratutto la collimazione e i dettagli collaterali: sito, montatura, oculari, condizioni fisiche, ecc. , si possono avere dei risultati inaspettati.
Comunque, invece, sono in attesa di vedere la differenza in visuale tra due tubi la cui differenza sia di un centimetro sull'obbiettivo, siano pure apo e abbiano pure nomi che già al sentirli fanno rabbrividire il portafogli.
:wink:
Se entrambi a posto, credo che la differenza sarà alquanto labile e difficilmente ripetibile.
:lol:
E' un'opinione, naturalmente, però finora io le differenze le ho notate al cambiare significativo del diametro dell'obbiettivo, :twisted: naturalmente senza scendere sotto al livello della decenza tecnica onde poter ancora chiamare il " tubo " uno strumento.
Sergio

PS Il TSA abbinato alla Mark V, lo uso solo come binocolo terrestre, quando appunto il seeing è insufficente, perchè quando raramente il seeing lo permette, la Mark V sul C14 (ben collimato), del rifrattore ne fà un boccone. Per fare un esempio, il camoscio sulla montagna di fronte che vedo bene nel TSA, col C 14, diventa la testa del camoscio con l'erba che gli spunta tra i denti che la stanno masticando.
Senza alcun spirito di polemica, con simpatia per tutti.

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il lunedì 14 maggio 2007, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il C14 è uno strumento non confrontabile con il TSA 102 sia in termini prestazionali assoluti ma anche in termini di trasportabilità e campo ; metti un Nagler 31 sul C14 e dimmi come vedi le pleiadi o altri ammassi aperti poi ripeti la prova con il TSA 102 :lol:

Come detto sopra , sono strumenti non confrontabili.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Alessandro ha scritto:
Il C14 è uno strumento non confrontabile con il TSA 102 sia in termini prestazionali assoluti ma anche in termini di trasportabilità e campo ; metti un Nagler 31 sul C14 e dimmi come vedi le pleiadi o altri ammassi aperti poi ripeti la prova con il TSA 102 :lol:

Come detto sopra , sono strumenti non confrontabili.

:wink:


:wink:
Stiamo andando un pò fuori tema, ma rispondo volentieri,
:lol:
Il C14 in effetti sulle Pleiadi non viene per niente valorizzato dal Nagler 31mm, (soldi buttati) in compenso con un comune plossel TV, Taka, ecc ci vedi non sempre per intero la affascinante nebulosità sulle stelle principali, una alla volta ovviamente.
:D
Ma lo SN 10" F4, è invece comparabilissimo per gli ingrandimenti e campo compatibili con la TSA.
:lol:
In ogni caso ora noi spaziamo un pò troppo, la discussione era partita dalla differenza di un centimetro sull'obbiettivo di due signori apo.
Sergio
Ps Mentre vendo sia il Nagler 31mm e il Pentax XW 30mm, mi tengo il TSA.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Il C14 è uno strumento non confrontabile con il TSA 102 sia in termini prestazionali assoluti ma anche in termini di trasportabilità e campo ; metti un Nagler 31 sul C14 e dimmi come vedi le pleiadi o altri ammassi aperti poi ripeti la prova con il TSA 102 :lol:

Come detto sopra , sono strumenti non confrontabili.

:wink:


Esatto è assurdo fare paragoni con un tele che ha 3,5 volte l'apertura di un altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:

Ma lo SN 10" F4, è invece comparabilissimo per gli ingrandimenti e campo compatibili con la TSA.
:lol:

Sergio
Ps Mentre vendo sia il Nagler 31mm e il Pentax XW 30mm, mi tengo il TSA.


Ok come campo ma le dimensioni e il peso di un TSA 102 e di uno SN da 10" sono comparabili ?

interessante un eventuale confronto fra un rifrattore da 100 (APO) con un buon riflettore da 150-160 mm perchè è li che al limite si gioca la partita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Bobanta ha scritto:

Esatto è assurdo fare paragoni con un tele che ha 3,5 volte l'apertura di un altro.


esatto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:43 
ragazzi... un c14 e un apo da 10 cm??? beh... avete detto tutto... anche il mio 8 pollici tmb non regge il confronto con un 35 cm...

comunque sia sono strumenti tutti belli, anche io preferisco un TOA 130 a un TEC 140 ma è soprattutto una questione di amore per la takahashi.. le differenze, mio dio.. sono davvero minime.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010