1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Se due e' meglio di uno
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi e' arrivato stamattina l'oculare di pilolli per la torretta, anche se tutto nuvolo ho provato dal balcone la bino, e... ragazzi chi ce l'ha puo capirmi benissimo : visione bellissima, non pensavo che potesse esserci tanta differenza tra mono e bi, credevo che le immagini fossero molto piu' scure e invece non si nota nemmeno la diversita' di luce, non vedo l'ora di provarla su saturno ( le nuvole per ora non perdonano ) e se il buon giorno si vede dal mattino.....
ho notato che con 2 occhi l'mmagine sembra piu' grande che chiudendone uno, e' normale oppure sto impazzendo? :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Se due e' meglio di uno
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
credevo che le immagini fossero molto piu' scure e invece non si nota nemmeno la diversita' di luce, non vedo l'ora di provarla su saturno

Su Saturno e gli altri pianeti "grossi" non noterai alcun calo di luce ma solo benefici. :)
La torretta è uno spasso.
Sul deep invece la differenza io la noto eccome. Sabato notte su M13 (da sito abbastanza buio) con la torretta mi sparivano un sacco di stelle che
invece erano evidenti (beh, più o meno ma c'erano) in monocolo.

Cita:
ho notato che con 2 occhi l'mmagine sembra piu' grande che chiudendone uno, e' normale oppure sto impazzendo? :D

Normalissimo. Anche perché la torretta ha il suo correttore di tiraggio che allunga la focale. E già di suo, se non erro, ha un percorso ottico di 20 cm che si sommano alla focale dello strumento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A distanza di 6 mesi dall'acquisto della mia torretta posso trarre alcune conclusioni, considerando l'uso della torretta sul mio 12".
La visione in bino è, ovviamente, molto più comoda che in mono, su questo non ci piove.
Ci sono tutta una classe di oggetti per i quali la visione binoculare è come "manna dal cielo". Mi riferisco a tutti gli oggetti più luminosi e in particolare agli ammassi aperti e ai globulari luminosi. L'effetto 3d della visione con due occhi unita al relax osservativo rende queste osservazioni meravigliose. Anche gli ammassi globulari luminosi, come M13 o M3, sono veramente spettacolari.
Quando però si passa a globulari più deboli, come M53, la perdita di luce nella torretta diventa evidente e la differenza con la visione mono si fa sentire, ad esempio, nel fatto che non si riesce più a risolvere l'ammasso in stelle.
Per le galassie il discorso è analogo, almeno nel mio 12", e anche qui preferisco la visione con oculare singolo tranne pochi casi (M51, M31, e in generale le gx più luminose).
Per le nebulose diffuse vale lo stesso discorso, anche se quando queste sono abbastanza luminose da poter risaltare bene anche in bino, la visione diventa veramente eccezionale con le stelle di campo in primo piano che fluttuano davanti alla nebulosa.

Ovviamente il diametro dello strumento è un fattore molto importante, tant'è che usando la mia stessa torretta in un reginato da 60cm (!) non si avverte più la benché minima perdita di luce rispetto al mono e restano invece tutti i vantaggi della visione a due occhi (almeno per gli oggetti che ho osservato, galassiette della chioma/vergine incluse).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Se due e' meglio di uno
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
k@ronte ha scritto:
ho notato che con 2 occhi l'mmagine sembra piu' grande che chiudendone uno, e' normale oppure sto impazzendo? :D


è normale..... 8)
ben trovati amici miei..... :D
PS: leggasi prima titolo di questo topic e poi la mia firma in calce.... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che confermare tutto. Durante lo star party sull'Amiata ho provato un paio di volte la torretta di King e...wow, non credevo potesse fare così tanto.

Peccato il portafogli... :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Marco, oltre a quella di King ho guardato anche nella Denk di Sbab... ho già preparato la carta di credito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il cielo si e' rasserenato, stassera la provo sul 150 (il max di cui posso disporre) e vediamo sto benedetto saturno 3d :D.


A margine voglio segnalare una curiosita', cioe' gli oculari meade 5000 sono identici (come ovvio d'altronde), ma presentano un riflesso della lente in fondo (non quella oculare per capirci) di colore differente : uno verde e l'altro tendente all'azzuro, anche se provati uno per uno non hanno nessuna differenza d'immagine. ( li ho osservati sotto diversa luce e in posizioni differenti per essere sicuro di non prendere un abbaglio).
Che sia la famosa uniformita' di produzione cinese?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
bella esperienza vero ?
sembra una cosa dell'altro mondo, osservare con due occhi ?
chissà che invidia avrà questo, quando lo verrà a sapere
http://www.imagobox.com/images/x/1136/11360252.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No... No... Non voglio saperlo!!! [smilie=row3_27.gif] Mi fate troppo invidioso. Mia moglie uccidemi se raccontarla che voglio ancora comprare il bino + 4 oculari. E ancora di contrappeso... :( :( :(

Ai ai ai

Ma sono molto contento per te! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, prendi la bino, io col dobson sull'Amiata "ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare" :shock:
Devi lavorare ai fianchi tua moglie e convincerla con la tua "psicologica scienza" :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010