1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Ieri serata ottima x l'alta risoluzione:calma totale anche se un inevitabile umidità di fondo data la vicina presenza del mare. Osservavo con un mio amico Saturno ed entrambi (tralascio i commenti libidinosi nel vedere un saturno fotografico in quanto a fermezza immagine e tridimensionalità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) a 444x (ieri a 666x e non scherzo era ancora eccelllente, non decente, ribadisco eccellente! roba mai vista :shock: ) abbiamo notato entrambi il minimo di encke. Da notare che il mio amico non era a conoscenza dell'omonima divisione, a conferma della reale presenza del dettaglio e non di un mio abbaglio. Ma..ecco il ma.. il globo era soprendentemente privo di dettagli (oltre alla solita SEB e al SPC, ad un'anello C ke per la prima volta nella mia vita era semitrasparente e non una fascia nera interposta tra gli anelli e il pianeta, ai vari anelli B - interno ed esterno - e all'anello A).. mi chiedo: come mai il minimo di encke era visibile e dettagli come STB, SPB, SPR no?

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
>scherzo era ancora eccelllente, non decente, ribadisco eccellente! roba mai vista :shock: ) abbiamo notato entrambi il minimo di encke.

In condizioni di seeing veramente OK (come da me ieri) un C8 ben a punto è in condizioni di mostrare la lacuna di Encke; è un dettaglio faticoso ma alla portata.

> pianeta, ai vari anelli B - interno ed esterno - e all'anello A).. mi chiedo: come mai il minimo di encke era visibile e dettagli come STB, SPB, SPR no?

Io ho osservato ieri e le suddette bande nonchè la SPR erano ben evidenti, specie la SPR che era spaventosamente scura 8non il solito grigetto). C'è da dire che i dettagli dell'atmosfera di Saturno non sono contrastatissimi ma parecchio sfumati, quindi non evidenti alla prima occhiata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010