1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora è astigmatismo, sei sicuro che sia del primario e non del secondario?
Ho letto di secondari astigmatici perchè tensionati...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
il diametro del tubo (interno) dovresti calcolarlo cosi


D+(cpl/(foc/ltubo))

D= diametro primario
cpl= campo p.luce che hai calcolato
foc= focale primario
l/tubo= lunghezza fisica del tubo

Dalla foto del secondario non capisco come hai fissato quest'ultimo al suo supporto, immagino che non lo avrai incollato.

Verificherei anche come è stata realizzata la cella del primario, se di astigmatismo si tratta, molte volte salta fuori da li.

Il problema di usare secondari al limite del cono di luce per ottenere basse ostruzioni, è che si va a lavorare un po' troppo sul bordo del secondario, che non dà mai risultati favorevoli, io preferisco qualche % di ostruzione in piu' ma non toccare i bordi del secondario.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:55 
il secondario è fissato con il nastro biadesivo (consigliatomi da Cristian Fattinanzi che è anche l'autore della cella x il primario.
smontando il primario mi sono accorto che effettivamente le viti che lo tenevano erano troppo strette.
domani rimonto il tutto dopo le varie modifiche e se domani sera il tempo tiene RItesto :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 23:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kira ha scritto:
il secondario è fissato con il nastro biadesivo (consigliatomi da Cristian Fattinanzi che è anche l'autore della cella x il primario.
smontando il primario mi sono accorto che effettivamente le viti che lo tenevano erano troppo strette.
domani rimonto il tutto dopo le varie modifiche e se domani sera il tempo tiene RItesto :wink:
cieli limpidi Marco



con tutto il rispetto per Fattinanzi e per la sua bravura, direi che il biadesivo è da eliminare senza indugio. Hai una foto della cella del primario?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 7:56 
e cosa useresti x fissare il secondario?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kira ha scritto:
e cosa useresti x fissare il secondario?
cieli limpidi Marco


secondo me va riprogettato il supporto, da come lo vedo in foto non mi pare una buona idea fatto cosi. Ritengo che - senza rompersi il cervello - supporti secondario che ci sono in internet vanno bene, comunque il vetro non va incollato ma appoggiato e fermato con le tre graffe a 120°, lasciando 1/10 di gioco da graffa e specchio.
Il tubo di alluminio da cui ricavi il supporto deve essere cavo (non un tubo pieno), per ridurre le tensioni sul vetro che si potrebbero verificare per inerzia termica (io pero' lo ricavero' da un tubetto in carbonio).
Hai calcolato il cono di luce che ti arriva sul secondario?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto interessato anche io al problema. Dalle immagini che ho visto, mi sembra di capire che il supporto del secondario sia lo stesso dei newton Geoptik Formula.
Anche il mio newton (geoptik formula 25) presenta un leggero di astigmatismo e sebbene abbia provato ad allentare (anche lasciandoli moooolto laschi) i fermi sul primario, non ho notato miglioramenti. Ho anche provato a ruotare il primario per vedere se l'astigmatismo era dovuto proprio allo specchio, ma niente da fare. A questo punto i sospetti cadono sul secondario: non credo sia un problema di tensione dovuto alle brugole di regolazione, in quanto esse non spingono direttamente sullo specchietto, ma sul supporto.
Boh se ci sono evoluzioni, kira, mi farai sapere come hai risolto. Magari anche io riesco a risolvere il problema (sempre che il problema sia meccanico!)
Mandi,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ToolMayNARD ha scritto:
Sono molto interessato anche io al problema. Dalle immagini che ho visto, mi sembra di capire che il supporto del secondario sia lo stesso dei newton Geoptik Formula.
Anche il mio newton (geoptik formula 25) presenta un leggero di astigmatismo e sebbene abbia provato ad allentare (anche lasciandoli moooolto laschi) i fermi sul primario, non ho notato miglioramenti. Ho anche provato a ruotare il primario per vedere se l'astigmatismo era dovuto proprio allo specchio, ma niente da fare. A questo punto i sospetti cadono sul secondario: non credo sia un problema di tensione dovuto alle brugole di regolazione, in quanto esse non spingono direttamente sullo specchietto, ma sul supporto.
Boh se ci sono evoluzioni, kira, mi farai sapere come hai risolto. Magari anche io riesco a risolvere il problema (sempre che il problema sia meccanico!)
Mandi,
Mauro


Non sono le tre brugole che spingono a creare la deformazione. A parte che il secondario dei Geoptik è incollato da come ho visto, credo che questo vada a confermare quanto vado dicendo.
Certamente costruire meccanicamente un supporto adeguato è piu' costoso che non incollare lo specchietto su un tondino di alluminio pieno o di plastica.......ma a questo punto a cosa servono le ottiche corrette a
1/8 o a 1/10?
Mi auguro che il problema sia meccanico, e comunque anche se nn lo è quel supporto li è da eliminare, perchè altrimenti occorre cambiare il secondario, tuttavia considero quest'ultima ipotesi abbastanza remota.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:19 
si è vero è incollato,e lo spider è quello della geoptik, ma non su quello che c'era già perchè era troppo sottile,ma su quello che ho messo io spesso 1mm(e ne ho messi 2 strati,quindi non credo proprio che possa deformare un secondario in pirex spesso 15mm,o sbaglio?
Zen comunque mi ha consigliato di attaccarlo con il silicone ,anche se ritiene che il biadesivo ,se non troppo sottile,non dia problemi.
ho appena finito di rimontare il tutto,domani regolo l'offset e in serata(meteo permettendo)verifico!
SPERIAMO BENE :cry:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kira ha scritto:
si è vero è incollato,e lo spider è quello della geoptik, ma non su quello che c'era già perchè era troppo sottile,ma su quello che ho messo io spesso 1mm(e ne ho messi 2 strati,quindi non credo proprio che possa deformare un secondario in pirex spesso 15mm,o sbaglio?
Zen comunque mi ha consigliato di attaccarlo con il silicone ,anche se ritiene che il biadesivo ,se non troppo sottile,non dia problemi.
ho appena finito di rimontare il tutto,domani regolo l'offset e in serata(meteo permettendo)verifico!
SPERIAMO BENE :cry:
cieli limpidi Marco


è opinione personale che una superfice ottica non deve comunque avere costrizioni di alcun genere, ma deve essergli consentita la regolare dilatazione termica senza interferenze. Anche se lo ha detto Zen, il biadesivo e/o il silicone queste interferenze le comportano soprattuto su
di un vetro sottile. Non dimenticare che con questo sistema ti porti dietro anche le dilatazioni dello spider sulla massa vetrosa.
Per la mia poca esperienza posso dire senza indugio che le celle relative alle ottiche hanno la medesima importanza delle ottiche stesse.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010