1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brillantezza del sole
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che non sono un esperto di fisica e chimica (sono rimasto alle superiori :( ) leggevo su un libro di zichichi, che parla di galileo, che se il sole invece di ruotare in circa un mese ruotasse in poco meno di 3 ore (2h 47m) l'attrazione gravitazionale sarebbe uguale alla repulsione centrifuga (la massa non resterebbe compatta) e quindi la ns stella non brillerebbe (infatti è l'energia che protoni ed elettroni acquistano nella caduta gravitazionale verso il centro della stella ad accendere il fuoco di fusione nucleare). La domanda è : ci saranno stelle nell'universo che si comportano in questa condizione e quindi noi non possiamo vedere (sempre che sia possibile in pratica questa condizione),
e quindi sarebbe parte di massa universale non visibile?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Al di sopra di una certa velocità di rotazione la forza di gravità non ce la fa più a contrastare quella centrifuga ed il corpo tende alla disgregazione (la stella Vega, ad esempio, è non molto al di sotto di tale limite ruotando 50/60 volte più rapidamente del Sole). Va da se che una stella in tali condizioni non potrebbe brillare (a differenza delle 'pulsar' che, pur ruotando come trottole, sono particolarmente 'dure').

Donato.

P.S.: un'altra delle famose 'Zichicche' :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma in pratica, se non ho capito male, una stella del genere risuterebbe, a noi, invisibile? quindi potrebbero esisterne moltissime? e ci sono,comunque, strumenti per individuarle?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà non credo proprio che ce ne siano tantissime. Basti vedere quanto sono rare quelle tipo Vega. La maggior parte ha un periodo di rotazione decisamente più alto di 3 ore.
:)
Cmq di metodi per scovarle ce ne sono parecchi a partire da quelli basati sull'individuazione di aree soggette a campi gravitazionali strani.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010