1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie per i consigli. Avevate ragione voi: il tele è ancora scollimato.
L'ho testato stamattina con un cartello a circa 1Km da casa. Ho riprovato tutto dal principio e le cose sono migliorate. A questo punto segno lo specchio al centro e mi procuro un collimatore laser. Ho già provato con il contenitore per rullino, ma vorrei un metodo meno soggettivo.

Gazie ancora. Vi terrò informati dei progressi.


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Grazie per i consigli. Avevate ragione voi: il tele è ancora scollimato.
L'ho testato stamattina con un cartello a circa 1Km da casa. Ho riprovato tutto dal principio e le cose sono migliorate. A questo punto segno lo specchio al centro e mi procuro un collimatore laser. Ho già provato con il contenitore per rullino, ma vorrei un metodo meno soggettivo.

Gazie ancora. Vi terrò informati dei progressi.


Ciao, Carlo


Ciao,
solo un appunto per la collimazione.
Ho collimato un paio di newton ma sempre con rullino e (uno solo) star test, mai con laser o altri aggeggi.

Mi è capitato recentemente di imbattermi in due discussioni su un forum straniero, che mettevano un attimo in guardia dai collimatori laser, nel senso che, pur essendo ottimi strumenti, devono essere a loro volta collimati.

Quindi, se vuoi procurartelo, cercalo da rivenditori seri ed affidabili, perchè poi tu non debba collimare oltre al newton anche il laser. Meglio evitare E-Bay o altri canali (almeno queste erano le conclusioni.).

Altrimenti potrebbe convenirti un altro strumentino, che si chiama Chesire, e costa meno della metà del collimatore laser.

Visto che hai intenzione di spendere poco ma bene, penso che possa essere una soluzione più oculata.

Magari chiedi opinioni a chi ne sa più di me sulla collimazione dei newton.
Apri un post apposito, volendo anche nella sezione Astrofili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Trovo maggior difficoltà con lo specchio secondario. Meglio anche in questo caso il Cheshire?
Devo COMUNQUE segnare il centro del primario?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Trovo maggior difficoltà con lo specchio secondario. Meglio anche in questo caso il Cheshire?
Devo COMUNQUE segnare il centro del primario?


Credo proprio che tranne lo star test tutti gli altri necessitano di che il centro sia segnato, per farlo devi smontare la cella del primario, misurarne esattamente il dimatro, tagliare un cerchio di carta dello stesso identico diametro, pigarlo esattamente a metà e poi di nuovo a metà, poi tagliare un millimtro della punta del triangolo che hai ottenuto, spieghi il tutto e ti ritrovi conuna "maschera" che ti premette di segnare esattamente il centro , la appoggi sullo specchio e con un pennarello marchi il punto centrale, togli il foglio e attacchi un cerchietto di carta adesivo (li vendono in cartoleria come rinforzi per i fogli di carta con i buchi per gli anelli) bianco in modo che il cerchietto circondi il centro.
Usa gunati di gomma tipo chirurgo per non lasciare ditate sullo specchio e non ti preoccupare per il puntino nero dello specchio tanto quella zona è sempre coperta dall'ombra del secondario e potresti anche farci un buco che lo specchio avrebbe la stessa resa!

Cmq Laser, chesire, portarullini etc. sono metodi rapidi per avere una collimazione iniziale ma questa và SEMPRE rifinita con lo Star Test che è la migliore collimazione possibile, al limite puoi usare una stella artificiale realizzata con una scatola illumintata da una lampadina e chiiusa da un foglio di alluminio forato con uno spillo posto alla distnza minima di messa a fuoco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 19:49 
..ma tu Vicchio non dovresti essere sull'Amiata con gli altri a quest'ora?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Trovo maggior difficoltà con lo specchio secondario. Meglio anche in questo caso il Cheshire?
Devo COMUNQUE segnare il centro del primario?


Il secondario mi è sembrato rognoso anche a me quando ci ho messo le mani sopra, ma alla fine ci vuole più solo tanta tanta pazienza.
Non scoraggiarti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
... e pensare che ho messo le mani al secondario perchè ho visto il riflesso del focheggiatore decentrato e non sapevo neppure cosa fosse l'offset: sono stato un perfetto idiota.

In attesa dela segnatura del primario la mia procedura è questa ( ditemi se e dove sbaglio):

1) Offset verticale (dal focheggiatore) + 2mm circa (sui fissaggi del secondario)
2) Offset rispetto al primario: senza oculare, attraverso il focheggiatore controllo che il secondario sia concentrico allo stesso focheggiatore ( e di forma circolare)
3) Regolazione secondario: traguardando attraverso il portarullino forato faccio in modo da riuscire a vedere l'intero bordo del primario dentro il secondario ( e questa è secondo me la parte più critica e imprecisa ).
4) Regolazione primario:con il portarullino Kodak (tappo grigio) forato sul fondo e sul tappo centro l'immagine del forellino praticato nel portarullini riflessa nello specchio (stesso principio del raggio laser che ritorna al punto di origine).
Tolgo il portarullini e verifico che l'immagine dello specchio e l'ostruzione siano concentriche ( e sembra che lo siano ).


Con questa regolazione sono riuscito (a 125x) a risolvere una mira ottica con 2.5 linee mm ( o.4mm). Le righe hanno un'altezza di circa 2cm.
Secondo i miei calcoli corrisponde circa alla metà del potere risolvente teorico (un secondo di grado).
La risoluzione (in linee/mm) non cambia cambiando oculare e rapporto di ingrandimento(ovviamente). L'immagine ha ancora una certa "morbidezza", una sorta di soft focus, il che mi fa pensare che si possa ottenere di più.


Che faccio? Mi faccio coraggio,apro e segno lo specchio o lascio così e vado avanti con lo startest?
E' indispensabile smontare lo specchio dalla cella per la marcatura?
Stavo pensando di mettere al posto dei salvafori in carta adesiva un materiale fotorifrangente, sempre adesivo, rosso o bianco ( un triangolo equilatero ) forato al centro con la perforatrice per renderlo più visibile a bassi livelli luminosi, per esempio di notte e agevolare eventuali ritocchi.

Prometto che se riesco a venirne fuori non tocco mai più il secondario, se non ne sono proprio costretto.

Ciao e grazie ancora,


Carlo




Grazie,
Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
..ma tu Vicchio non dovresti essere sull'Amiata con gli altri a quest'ora?


Mannaggia mannaggia, non mettere il dito nella piaga, a causa di "improrogabili impegni familiari" ho dovuto abbandorae l'allegra brigata il Sabato mattina, inpratica sono arrivato venerdì verso le 18 ho montato i miei tubetti, ho cenato nella migior compagnia possibile (una sala piena di astrofili!!!) e poi ho osservato tutta la notte, all'alba ho smontato tutto , mi sono sdraiato in macchina , ho dormito 4 ore e sono ripartito alla volta di Casa, dopo aver salutato tutti i presenti ovviamente!

Ci ho lasciato un pezzetto di cuore su quel prato, spero di ritrovare tanti amici a Campigna tra un mese.... :wink: dai Fede facci un pensierino... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho segnato finalmente il primario. La Collimazione sembra buona ma i risultati sempre un po' scadenti.

Dai libri di testo continuo a trovare argomentazioni che mettono in guardia su specchi sferici con focali corte, e in particolare per gli 11 cm di diametro la focale minima consigliata affinchè non vi siano troppe differenze con un parabolico è di 90cm, la classica configurazione 114-900 quindi.

Non capisco come mai, qui in Italia sia importato unicamente lo specchio sferico ( e indicato come novità) , quando nel sito internazionale della SkyWatcher compare oramai solo il modello con specchio parabolico.

La configurazione corta, maneggevole e che desse possibilità di osservazioni del cielo profondo mi ha fatto credere che potesse andare, ma a questo punto mi sa che ho acquistato una configurazione nata male.


C'è qualcuno che lo ha provato o che ha sentito impressioni da qualcuno che lo ha provato o che ha letto qualche recensione dello sferico?


Grazie Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 6:23 
Puoi sempre renderlo per non conformità, se non ti soddisfa.
Hai 10 giorni di tempo dall'acquisto per avvalerti del diritto di recesso...

PS: la collimazione non deve "sembrare" buona, deve essere fatta bene, altrimenti non saprai mai da dove nasce il problema...
cosa vuol dire "risultati sempre un po' scadenti"?
Lo star test come è risultato?
Hai problemi di messa a fuoco a bordocampo?
Hai deformazioni sferiche dell'immagine?
Le stelle sono sifficientemente puntiformi?

Sei andato in "montagna" a fare un po' di prove di seeing?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010