1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NEWTON 12'' testato grrrrrrrrrrr
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 20:35 
:evil: ieri sera ho testato il tele nuovo e mi sono accorto che è astigmatico,ma non x un difetto dello specchio ,ma x una tensionatura ,ho stretto troppo le viti che lo tengono.
comunque osservando una stella di mag. 0 in intraf. mostrava una serie di anelli concentrici molto ma molto secchi ,in extra un po' meno ma pur sembre ben evidenti.
il disco di airy era mooooolto ben definito,non ne ho mai visto uno così :shock: ,ma vista la tensionatura dell'ottica era come se ne mancasse un pezzo .
quindi oggi ho smontato il tutto e domani rimonterò il tele.
vi chiedo una cosa se la sapete,io come vedete dalle foto(link in fondo pagina) ho montato un anello di rinforzo nella parte anteriore(dove c'è lo spider)che ha un apertura di 30cm ,cioè come il diam. dello specchio,questo secondo voi potrebbe dare dei problemi?
ve lo chiedo perchè x la progettazione del newton ho usato un programma che prevede un apertura libera di 319mm invece dei 300 che ho al momento.
per sicurezza ,visto che ho smontato tutto, domani allargo l'apertura perchè mi è stato detto da un mio amico (Gianluigi Bianchi)costruttore che questa apertura ridotta potrebbe essere la causa dell' astigmatismo.
cieli limpidi Marco :Dhttp://forum.astrofili.org/userpix/288_plan301_2.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 20:52 
Acciderby...
non era una piuma di calore?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 21:05 
Fede67 ha scritto:
Acciderby...
non era una piuma di calore?


decisamente no.
cieli limpidi marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che si tratta di astigmatismo?
Se ci sono di questi problemi NON dovresti vedere un disco di Airy perfetto.....
Secondo me, il fatto di avere una ostruzione "fissa" davanti al tubo (non capisco a cosa serva quel rinforzo...) POTREBBE creare difficoltà nel ricircolo dell'aria creando delle pime di calore come detto da Fede; se l'aria calda fatica ad uscire dal tubo in quanto ostacolata dal rinforzo, potrebbe dare fastidi.
In ogni modo sono mie opinioni eh!
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 22:16 
il disco di airy non era perfetto,ne vedevo 3/4,enche se questi 3/4 erano di una nitidezza incredibile :shock:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 8:54 
Potrebbe anche essere un problema di progettazione:
avendo lasciato poco, pochissimo spazio libero fra il tubo ed il bordo specchio,
le turbolenze che si creano per forza sulla centinatura interna e sull'anello di rinforzo,
potrebbero rimanere sul percorso della luce che colpisce il bordo specchio...

prova, prima di smontare tutto, a diaframmare lo specchio primario
di circa 2 centimetri con un cartoncino tagliato bene, e vedi che succede...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è il tubo del fuocheggiatore?
Prova a cercare di capire in che posizione si trova il pezzo d'anello mancante.

Il secondario è perfettamente allineato con il portaoculare in modo che rifletta l'immagine intera del primario quando ci guardi dentro senza oculare?
L'offset è stato corretamente calcolato?

Secondo me se fosse astigmatico avresti una deformazione della forma dei cerchi non la mancanza di un pezzo, sei sicuro che non è una piuma di calore?

Ma di preciso che forma ha questa "lacuna", cioè è come se mancasse una fetta di una torta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Segui il consiglio di fede, il tubo è troppo piccolo per lo specchio che hai, pertanto si creano delle turbolenze.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cmq se gli specchi sono stretti .....allentali un po e riprova.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 15:00 
grazie ragazzi,ho già smontato il tutto e ho allargato l'anello di rinforzo portando l'apertura da 300mm a 323mm visto che il programma x la realizzazione del newton mi dice che l'apertura che mi serve è 319mm.
x rispondere ad alcune domande:
1)si,l'offset è corretto,2,5mm allontanato dal focheggiatore e 2,5mm avvicinato al primario (300 mm f/1577)
2)non può essere il tubo del fochegg. xchè è quasi tutto estratto.
3)tra tubo e specchio ci sono 2,5cm ,è l'anello di rinforzo superiore che ''era'' 300mm.
4)non era una apiuma di calore
5)sono sicuro che si trattava di astigmatismo xchè in intra l'immagine era ovale e in extra era ovale ma ruotata di 90° rispetto all'intra.
6)la lacuna che vedevo sul disco di airy era come se ne vedeste 3/4 (una torta senza 1/4.
oggi o domani conto di rimontare il tutto dopo le modifiche
apportate :wink:
grazie per le dritte!
cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010