1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Se togli il gruppo ottico aggiuntivo dell'Hyperion cambi la focale dell'oculare in particolare tutti gli oculari dai 17mm in giù senza il gruppo di lenti negative diventano dei 30mm.

Ops... mi era sfuggito il resto della frase e sinceramente non mi spiego questo fatto! Pensavo che levando il barilotto che contiene la "Barlow" si ottenesse un oculare da 2" la cui focale era doppia (all'incirca) rispetto a prima...


Se osservi i vari modelli di Hyperion noterai che hanno lunghezze diverse e variando il "tiraggio" di un grupo di lenti negativo varia anche l'ingrandimento.

Immagine

QUi trovi una desrcizione e le foto dei vari anelli:
http://www.alpineastro.com/digital_photography/digital_photography.htm#Hyperion%20Digital%20T-Rings


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:27 
Vicchio ha scritto:
Se osservi i vari modelli di Hyperion noterai che hanno lunghezze diverse e variando il "tiraggio" di un grupo di lenti negativo varia anche l'ingrandimento.

Grazie per il link, riguardo alla lente frontale dello zoom ho visionato parecchie immagini in rete dalle quali deduco che non ha un diametro superiore a 25 mm circa, per cui non è come le lenti frontali degli Hyperion "fissi", quindi è già qui una delusione. Dato che l'obiettivo della mia 5400 ha una lente di circa 23 mm, sospetto che potrei avere comunque problemi di vignettatura, anche se di minore entità rispetto a quella attuale. Esempi:
ImmagineImmagineImmagine

Riguardo a questi ultimi, credevo che il gruppo ottico fosse uguale per tutte le focali, cioè avesse un fattore unico di moltiplicazione; per cui svitando quel barilotto si ottenevano sei focali distinte in altrettanti oculari (che diventano da 2"). Se non è così, significherebbe che il gruppo negativo è specifico per ogni oculare? A me non risulta!

Ma soprattutto... perchè non è stata utilizzata direttamente la filettatura T-2 per tutta la serie di oculari, così da non ricorrere a quel delirio di anelli adattatori? Mi ricordano quelli Nikon serie UR... praticamente le fotocamere Coolpix avevano filettature diverse tra loro!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 17:55 
Ehi, Vicchio... dopo averci pensato 3 notti e 3 giorni ho colto la logica dietro alla frase... meglio tardi ke mai... lo so, dietro la lavagna in ginocchio sui ceci...
Vicchio ha scritto:
Se osservi i vari modelli di Hyperion noterai che hanno lunghezze diverse e variando il "tiraggio" di un grupo di lenti negativo varia anche l'ingrandimento


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Ehi, Vicchio... dopo averci pensato 3 notti e 3 giorni ho colto la logica dietro alla frase... meglio tardi ke mai... lo so, dietro la lavagna in ginocchio sui ceci...
Vicchio ha scritto:
Se osservi i vari modelli di Hyperion noterai che hanno lunghezze diverse e variando il "tiraggio" di un grupo di lenti negativo varia anche l'ingrandimento


Tranquillo nessunproblema, cmq penso sia una combinazione di tutti e due: tiraggio e tipo di lente negativa, così ad occhio solo la parte "frontale" quella cui si avvicina l'occhio sembra essere molto simile in tutti gli oculari, cmq la vignettatura non è data dal diametro della lente "oculare" o frontale che dir si voglia (ma non credo sia il termine corretto, l'importante è intendersi) ma penso dipenda più dal campo di vista e dal diaframma di campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 22:32 
Beh, nel mio caso la vignettatura è evidentemente dovuta al fatto che il "cono visivo" dell'obiettivo della 5400, anche alla massima focale, è comunque vasto e riprende la zona circostante l'oculare...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010