1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna di stamattina in afocale
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Ho voluto provare a fare la luna giorno col metodo afocale
Solito Celestron 130SLT + Digitale compatta Pentax S50 in afocale su oculare 25mm. Esposizione 1/2000 di secondo f4 (scelto automaticamente dalla macchina)
Orario di ripresa 9:45 col sole già bello alto

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_Luna_12052007_ore_0945_1.jpg
(L'immagine è chiaramente rimpicciolita)

Buon weekend a tutti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 23:29 
Secondo il software astronomico che uso avresti beccato una congiunzione con Urano a quell'ora... a poco più di un grado di distanza! Se hai un'immagine non ritagliata più grande forse l'hai preso! E Marte seguiva Luna e Urano a pochi gradi di distanza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Secondo il software astronomico che uso avresti beccato una congiunzione con Urano a quell'ora... a poco più di un grado di distanza! Se hai un'immagine non ritagliata più grande forse l'hai preso! E Marte seguiva Luna e Urano a pochi gradi di distanza...


Urano di giorno con un'esposizione di 1/2000 sec....

Sei un tantino ottimista... :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh Tamarindo...
Maurizio ha ragione. 1/2000 è troppo poco.
In questi casi, oltre al tempo di esposizione che
deve essere sicuramente più lungo, credo che bisogna
lavorare nell'infrarosso (IR/PASS) per scurire il cielo e attenuare la
turbolenza dell'atmosfera e soprattutto almeno al fuoco diretto.
Onestamente ancora, a parte il sole con l'apposito filtro (astrosolar),
non ho provato a fare niente di giorno.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:29 
Intanto ho premesso
Cita:
Secondo il software astronomico che uso
il che è abbastanza significativo sull'importanza dell'affermazione, inoltre ho usato il condizionale
Cita:
avresti beccato una congiunzione con Urano a quell'ora
per sottolineare l'eventualità del fenomeno, infine ho scritto proprio
Cita:
forse l'hai preso
... il che non implica che sia visibile. A parte il fatto che se una fotocamera ti dice che espone a 1/2000 può in realtà usare un altro tempo... se io avessi usato 1/2000 sul cielo a quell'ora la foto sarebbe stata nera.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010