1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gippo ha scritto:
Per cui il blueshift di M31 penso sia del tutto gravitazionale.

Nooooooo oddioooooo!
è dovuto al fatto che andromeda si avvicina a velocità elevate!
(si avvicina per attrazione gravitazionale quello sì!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo quello ghiso... l'ho passato l'esame di astrofisica I... :lol: :lol:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Premetto di non aver letto tutte e tre le pagine perchè ho intenzione di andare a dormire tra un'oretta...però dico lo stesso la mia. Secondo me la dilatazione o espansione dell'Universo è una grande cazzata. Ci sono corpi che si avvicinano ed altri che si allontanano. Se tutto fosse dovuto all'inerzia del Big Bang i corpi dovevano solo allontanarsi. Mi spiego meglio: se faccio esplodere una bomba, i pezzi di ciò che è esploso vengono sparati tutti verso l'esterno, di conseguenza non ci potranno mai essere pezzi che vanno controcorrente agli altri, e quindi non ci potrebbero essere ulteriori impatti tra i pezzi (a meno che uno abbia risentito più di un'altro l'impatto acquistando velocità e "tamponandolo" da dietro). Gli scontri e le fusioni di galassie non potrebbero avvenire. Andromeda si dovrebbe solo allontanare da noi e non il contrario. Così anche le altre galassie. A parer mio lo spazio è stato inventato dagli umani che vogliono sempre dare una misura a tutto. Pensate di stare in uno spazio aperto e fatte esplodere uno sparo: lo sparo è l'esplosione del Big Bang mentre lo spazio è l'Universo, che già esiste come spazio ma non come materia, ovvero secondo la nostra filosofia di intendere l'Universo. Non esistono confini nell'Universo. Se noi con una super-navicella spaziale ci portiamo a quello che gli scenziati pensano che sia il confine dell'Universo, non troveremmo assolutamente nulla di diverso da quel che vediamo fuori dall'atmosfera. Se superiamo quel limite immaginario non accade nulla perchè lo spazio è immaginazione nostra. E' difficile spiegare questa concezione strana dell'Universo e del Big Bang per forum. Se qualcuno vuole delucidazioni può contattarmi.

Nicola
Matera

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola ha scritto:
Premetto di non aver letto tutte e tre le pagine perchè ho intenzione di andare a dormire tra un'oretta...però dico lo stesso la mia. Secondo me la dilatazione o espansione dell'Universo è una grande cazzata.


Bè dire che è tutto una ...... mi sembra eccessivo......
Poi ti sei scordato dell'attrazione gravitazionale??
E poi un'esplosione ha un centro in 3 dimensioni, mentre il big bang non credo che abbia un centro.....(od almeno non un centro in 3 dimensioni come pensi!)
Mi spiego meglio......
Se l'universo fosse bidimensionale, esso sarebbe come la superficie di un palloncino che si gonfia, il centro del palloncino, luogo del Big Bang non può essere raggiunto perchè all'esterno dell'universo......
Di conseguenza tutte le galassie si allontanerebbero da noi, per l'espansione di questo palloncino (l'universo) ma se le galassie fossero vicine tra loro e l'universo e questo "palloncino" fosse enorme, allora le galassie vicine si allontanerebbero a velocità molto basse(perchè la velocità di fuga dipende dalla distanza provare per credere!), perciò la forza gravitazionale tra le due ipotetiche galassie,tenderebbe a diminuire questa velocità, fino a quando essa adirittura diventerebbe negativa, ovvero le galassie tenderebbero ad avvicinarsi!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
GHISO983 ha scritto:
(...)
Mi spiego meglio......
Se l'universo fosse bidimensionale, esso sarebbe come la superficie di un palloncino che si gonfia, il centro del palloncino, luogo del Big Bang non può essere raggiunto perchè all'esterno dell'universo......
Di conseguenza tutte le galassie si allontanerebbero da noi, per l'espansione di questo palloncino (l'universo) ma se le galassie fossero vicine tra loro e l'universo e questo "palloncino" fosse enorme, allora le galassie vicine si allontanerebbero a velocità molto basse(perchè la velocità di fuga dipende dalla distanza provare per credere!), perciò la forza gravitazionale tra le due ipotetiche galassie,tenderebbe a diminuire questa velocità, fino a quando essa adirittura diventerebbe negativa, ovvero le galassie tenderebbero ad avvicinarsi!!


Ti sarai sicuramente spiegato meglio, ma non ci ho capito niente (specie sul "provare per credere" a proposito della velocità di fuga).

(Ma non badarci, senilità incombente...).

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'universo fosse un palloncino:
gonfiandosi (il palloncino) le galassie non si allontanerebbero le une dalle altre ma si dilaterebbero.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No le galassie sono legate tra loro ma legano anche le stelle che le compongono, tramite la forza gravitazionale.....
Quindi non si dilatano!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antares40 ha scritto:
Ti sarai sicuramente spiegato meglio, ma non ci ho capito niente (specie sul "provare per credere" a proposito della velocità di fuga).

(Ma non badarci, senilità incombente...).

Macchè seniltà.....
è solo mia incapacità di scrivere in un italiano comprensibile ad un altro.....
Certe volte non capisco nemmeno io quello che dico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso provarci io per quanto riguarda il palloncino (visto che è l'unica cosa che ho capito :cry: )
Se dilati una superficie elastica i vari punti che la compongono (le nostre galassie biodimensionali) si allontanano fra loro.
Ma poiché ogni parte di tessuto si dilata di un delta (consideriamolo uguale per tutte le varie parti per semplificare) ogni cm nella medesima unità di tempo, avremo che, su questo palloncino, due punti che si trovavano a una distanza di un cm dopo questa dilatazione si troveranno a un cm + delta.
Ma se si trovavano a 3 cm, inizialmente, dopo la loro distanza sarà 3cm +3delta.
Poiché la velocità è data dallo spazio percorso in unità di tempo ed essendo l'unità di tempo costante nel nostro esempio avremo che i due punti che si trovavano distanti fra loro 3 volte tanto quelli del primo esempio si sono allontanati a una velocità tripla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Posso provarci io per quanto riguarda il palloncino (visto che è l'unica cosa che ho capito :cry: )
Se dilati una superficie elastica i vari punti che la compongono (le nostre galassie biodimensionali) si allontanano fra loro.
Ma poiché ogni parte di tessuto si dilata di un delta (consideriamolo uguale per tutte le varie parti per semplificare) ogni cm nella medesima unità di tempo, avremo che, su questo palloncino, due punti che si trovavano a una distanza di un cm dopo questa dilatazione si troveranno a un cm + delta.
Ma se si trovavano a 3 cm, inizialmente, dopo la loro distanza sarà 3cm +3delta.
Poiché la velocità è data dallo spazio percorso in unità di tempo ed essendo l'unità di tempo costante nel nostro esempio avremo che i due punti che si trovavano distanti fra loro 3 volte tanto quelli del primo esempio si sono allontanati a una velocità tripla.


yeah! 8)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010