1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi pare che i miei consigli ti siano stati utili!
Secondo i principi della meccanica é concettualmente sbagliata se si vuole ottenere la massima rigidità.
1) I due sostegni anteriori poggiano su un traverso flessibile: i punti più rigidi corrispondono alle viti calanti anteriori che andrebbero bloccate con controdado tornito conico in sede conica per essere come una roccia.
2) La piastra in alluminio di fissaggio della testa, come già detto, é flessibile e inutile: bastava prendere una dima dei tre fori di fissaggio e farli coincidere a triangolo sui due montanti saldati a "V" anzichè paralleli.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
2) La piastra in alluminio di fissaggio della testa, come già detto, é flessibile e inutile: bastava prendere una dima dei tre fori di fissaggio e farli coincidere a triangolo sui due montanti saldati a "V" anzichè paralleli.


non avevo letto, ma quando lo hai detto? li ho appena postati i disegni, la superwedge era tutta di piastre di alluminio.

credi che una piastra di alluminio di 15 mm di spessore sia così flessibile.

Ho provato la soluzione a V ma aveva altri problemi

Cita:
1) I due sostegni anteriori poggiano su un traverso flessibile: i punti più rigidi corrispondono alle viti calanti anteriori che andrebbero bloccate con controdado tornito conico in sede conica per essere come una roccia.


Ma le viti calanti di 20 sono bloccate con controdado (sottointeso nel disegno, se vuoi lo faccio) tornito conico. In più, ho tornito coniche anche le viti stesse e vanno ad inserirsi nella sede conica delle piastre di 5 mm.

questi per ora erano i tuoi consigli, se mi dicevi anche delle traverse sicuramente non le facevo in quella maniera, ma considera la rigidità di una longarina su 70 cm di luce.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
http://forum.astrofili.org/userpix/86_frontelato_1.jpg

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, é difficile, scrivendo, scendere nei particolari per esprimere chiaramente le proprie idee che solo un disegno potrebbe mostrare, ma quest'ultimo richiede, come sai, molto tempo e alla fine ci vuole una gran pazienza da parte di entrambi.
Il principale messaggio che volevo inviarti é quello basilare della meccanica che dice che una forza applicata in un punto della struttura produce una deformazione proporzionale al braccio (si dice braccio la distanza dal punto dove si applica la forza al fulcro o al punto rigido).
Tu penserai che se anche si piegasse di un centesimo di millimetro non potrebbe portare conseguenze disastrose. Si! Questo sarebbe vero se questa forza fosse costante e quindi tutto perfettamente immobile, ma c'é il motore, il vento e al limite anche lo specchietto e l'otturatore della reflex, tutto contribuisce a favorire la diffusione delle vibrazioni per cui l'oscillazione di un micron in un punto della struttura può diventare milioni di Km sulle stelle.
Non ho ancora capito se il trespolo resta nei paraggi della postazione o se lo devi portare in auto sul posto ogni volta. In quest'ultimo caso l'opzione consigliata in tubolare d'acciaio con piede posteriore ripiegabile sarebbe molto più trasportabile come si può più chiaramente capire dalla foto del telescopio nella prima pagina di questo topic, senza peraltro ridurre la rigidità della struttura.
Un'altra soluzione consigliata era quella di eseguire la regolazione in azimut direttamente sulle viti calanti anteriori (anche su una sola) che una volta regolata avrebbe mantenuto la posizione per la volta successiva, evitando in questo modo la barra provvista di asole del tuo disegno: i piedi anteriori avrebbero scivolato sulle piastre nel cemento senza fori conici fissi ma guidati da una o due rondelle regolabili come da mio schizzo.
Immagine

Immagine

Cita:
la superwedge era tutta di piastre di alluminio.


Quello é il migliore compromesso facendo uso di un treppiede commerciale, nel nostro caso treppiede e supporto equatoriale sono un'unica cosa. Noi autocostruttori cerchiamo di fare meglio usando la nostra testa in pena libertà dai vincoli di marketing, il vantaggio é tutto qui!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Bellissima, sei una fonte inesauribile di spunti. Grande :D
ho capito perfettamente il discorso della flessibilità, ed è logico che l'optimum è la forma a tre piedi posata in terra come nella tua foto. Ma anche nel tuo trespolo le zampe piegano orizzontalmente per una decina di centimetri, ma la rigidità strutturale intrinseca nel tubolare di ferro (come un infinita rete di triangoli) rende ugualmente rigidi i piedi a "L". Nel mio disegno tra l'appoggio della struttura superiore e le viti calanti anteriori ci sono pochi centimetri. La rigidità di una longarina su 10 20 cm di luce con un peso di una quarantina di chili sopra è notevole. Oltre alla forma un altro modo per aumentare la rigidità di una trave è aumentarne lo spessore che lavora di taglio. Immaginala come una infinita serie di triangoli.

Adesso spiego i vincoli che devo rispettare:

1) posizione del baricentro che deve essere arretrata rispetto agli appoggi anteriori, nota, è un 12 pollici.

2) Piastra per il montaggio della forcella che pesa 30 kg con il foro in alto aperto. Non posso reggere la forcella (leggi tutto il telescopio) con una mano e con l'altra avvitare. Deve essere montata in una sola operazione e da una sola persona.

3) riposizionamento (problema già risolto con le sedi coniche e le piastre murate)

4)non importa la trasportabilità: nemmeno la colonna attuale entra in macchina, la porto con il furgone. Abbiamo locali in osservatorio.

5)non ci devono essere viti di regolazioni che rimangono sul piazzale, ma devono rimanere solamente le tre piastre con tre tappini. La regolazione deve rimanere fissata una volta eseguito bigurdan sul trespolo stesso.

Ho disegnato di già una versione a triangoli, prendendo spunto da una montatura equatoriale di un radiotelescopio, ma viene una rete a mo di traliccio decisamente sovradimensionata per soli 40 kg.

una formica che cammina sopra un lalpis non crea alcuna deformazione, se ci cammina un gatto si deforma un po, se ci cammino io si spezza. quindi non è soltanto la forma che contribuisce alla rigidità.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
1) posizione del baricentro che deve essere arretrata rispetto agli appoggi anteriori, nota, è un 12 pollici.

Si adatta alzando la struttura come si può vedere nel mio primo schizzo in cui si confrontano le due soluzioni che offrono infatti lo stesso punto di attacco del carico.

Cita:
2) Piastra per il montaggio della forcella che pesa 30 kg con il foro in alto aperto. Non posso reggere la forcella (leggi tutto il telescopio) con una mano e con l'altra avvitare. Deve essere montata in una sola operazione e da una sola persona.


Si risolve modificando come in figura.

Immagine

Cita:
3) riposizionamento (problema già risolto con le sedi coniche e le piastre murate)
Non ci devono essere viti di regolazioni che rimangono sul piazzale, ma devono rimanere solamente le tre piastre con tre tappini. La regolazione deve rimanere fissata una volta eseguito bigurdan sul trespolo stesso.


Purtroppo non sono stato abbastanza chiaro omettendo di specificare che i fori nelle piastre affogate anteriori corrispondono con un dado saldato dalla parte opposta su cui si avvita solo al momento dell'uso il sistema di regolazione descritto nel particolare evidenziato nel disegno stesso. Questo sistema di regolazione costituisce un accessorio indipendente che, una volta regolato, manterrebbe il piede e quindi la montatura nella posizione predisposta ogni volta che viene fissato nella sua sede. Esso verrebbe svitato e asportato insieme alla montatura.

In quanto a rigidità: su quella della foto ci sono salito in piedi con i miei 80Kg in tutta sicurezza, ma non proverei nemmeno a fare altrettanto con il miglior treppiede della Meade!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Italo ha scritto:
Cita:
1) posizione del baricentro che deve essere arretrata rispetto agli appoggi anteriori, nota, è un 12 pollici.

Si adatta alzando la struttura come si può vedere nel mio primo schizzo in cui si confrontano le due soluzioni che offrono infatti lo stesso punto di attacco del carico, volendo far coincidere perfettamente il baricentro può essere alzata ulteriormente la montatura e disponendo il piede posteriore ortogonale al pavimento.

Cita:
2) Piastra per il montaggio della forcella che pesa 30 kg con il foro in alto aperto. Non posso reggere la forcella (leggi tutto il telescopio) con una mano e con l'altra avvitare. Deve essere montata in una sola operazione e da una sola persona.


Si risolve modificando come in figura.

Immagine

Cita:
3) riposizionamento (problema già risolto con le sedi coniche e le piastre murate)
Non ci devono essere viti di regolazioni che rimangono sul piazzale, ma devono rimanere solamente le tre piastre con tre tappini. La regolazione deve rimanere fissata una volta eseguito bigurdan sul trespolo stesso.


Purtroppo non sono stato abbastanza chiaro omettendo di specificare che i fori nelle piastre affogate anteriori corrispondono con un dado saldato dalla parte opposta su cui si avvita solo al momento dell'uso il sistema di regolazione descritto nel particolare evidenziato nel disegno stesso. Questo sistema di regolazione costituisce un accessorio indipendente che, una volta regolato, manterrebbe il piede e quindi la montatura nella posizione predisposta ogni volta che viene fissato nella sua sede. Esso verrebbe svitato e asportato insieme alla montatura.

In quanto a rigidità: su quella della foto ci sono salito in piedi con i miei 80Kg in tutta sicurezza, ma non proverei nemmeno a fare altrettanto con il miglior treppiede della Meade!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
ok, ma la regolazione deve rimanere memorizzata nella struttura, perchè se ne fanno due e anche se il piede regolato per una montatura va bene non è detto che vada bene anche per l'altra, quindi saremmo sempre a regolare il piede. Se sviti e riavviti il marchingengno per la regolazione del piede chi ti garantisce che una volta rimontato ritorni esattamente nella stessa posizione?

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
ecco perchè ho creato la "V" di appoggio...una sorta di piazzale rimuovibile. Adesso ci lavoro un altro po e vediamo cosa scappa. Provo a fare come dici al posto della piastra, anche se è più difficile da costruire.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ok, ma la regolazione deve rimanere memorizzata nella struttura, perchè se ne fanno due e anche se il piede regolato per una montatura va bene non è detto che vada bene anche per l'altra, quindi saremmo sempre a regolare il piede.

Non sapevo che volessi fare 2 montature, la posizione del regolatore verrebbe mantenuta da un secondo foro nella piastra affogata, il disegno é incompleto e suscettibile di sviluppi. Generalmente io passo molto tempo a modificare e migliorare i progetti prima di decidere di agire, mi seccherebbe moltissimo pensare a cose fatte: "accidenti non avevo pensato a questo problema!"
I miei "consigli" sono preliminari per mostrarti altre strade e stimolare la fantasia creativa rispettando nei limiti del buon senso le leggi della meccanica, se hai gia iniziato la costruzione o se hai già fatto la tua scelta ogni ulteriore discussione é inutile.
Non resta che ascoltare il tuo giudizio sull'opera terminata.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010