1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mostruosamente spettacolari...è anche impressionante la qualità e il livello tecnico raggiungibile con strumentazione, tutto sommato, amatoriale, ovviamente gestita da chi sa bene come utilizzarla però.

Complimenti, risultati di assoluto riferimento!

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
si va be' ma allora dillo che dobbiamo cambiare hobby :(
Senza parole :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole!!!! Che dettagli!!!!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Potresti gentilmente indicare con precisione gli strumenti utilizzati per le varie immagini con i relativi tempi. Perchè le indicazioni fornite sono un pò fumose.
Grazie

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti per gli incoraggiamenti. Una parola in merito alle collaborazioni va' senz'altro fatta. E' davvero interessante e stimolante poter avere a disposizione i dati piu' persone per mettere insieme quanta piu' posa possibile! I risultati sono sempre di alto livello dato che, di solito, quando si riesce a fare un po' di imaging decente, o si e' troppo "arrapati" di fare quante piu' cose possibile doo la lunga astinenza oppure ci si mette l'immancabile mancanza di tempo per cui non si riesce mai ad accumulare posa in maniera decente. Credo sia un bel modo di fare, si impara anche dalle immagini degli altri.
Per Alex: la posa "base" ovvero quella di Raffaele Castellano, e' stata ripresa dal suo sito suburbano di Vico Equense con il suo setup ovvero: rifrattore APO A&M 152mm f8 su GM2000QCI e camera ST10XME per complessivi 100 min di posa (10x600sec). Sul lato di M66 ho aggiunto pose effettuate da Lorenzo Siciliano con la mia "vecchia" ottica C11 a f6.3 su EQ6 con DA2 e sensore ST7XME per complessivi 40min (8x300sec) e da me con la mia FLI retroill. su Vixen Visac a F9 su GPDX guidata con STV in parallelo su Megrez 80mm per complessivi 85min (LRGB 40:15:15:15). Per M65 e per i colori generali ho usato la posa di Raffaele piu' una mia immagine fatta conil Newton Vixen RSS200 a f4 con su GPDX con STXM2001 per circa 90 min (LRGB 30:20:20:20). Ovviamente avevo fatto male i conti nel senso che credevo la posa di Raffaele di un'ora ma 10x600 sono un'ora e quaranta! Quindi il computo generale sale di circa 40 min! Ad ogni buon conto debbo dire che le mie immagini, a parte quelle a piu' lunga focale su M66 hanno contribuito piu' al SNR che al "dettaglio" che e' gia' eccezionale nel fit di Raffaele.
Di solito mi limito a dare le informazioni essenziali proprio perche' spesso utilizzo tante di quelle immagini riprese nel corso del tempo e con diversi strumenti che diventerebbe lunghissimo fare una descrizione particolareggiata! Se credete pero' posso senz'altro farla, basta che me lo facciate sapere e... affrontero' il papiro!! :lol:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 7:04 
Questo è un capolavoro, complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiama il Louvre, credo ci sia ancora posto.

Complimenti a tutti.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Joe, beh sapere che anche tu utilizzi ancora con profitto una gpdx, e caricata mica male mi rincuora su quello che credvo fosse l'anello debole della mia configurazione. Mi farebbe piacere sapere quanto è il peso totale del Visac + guida, camere ed ammennicoli vari. Io sono a 12 Kg.

Per quanto riguarda l'immagine, come del resto tutte le tue, credo siano davvero le mejo assolute che ho mai visto. L'esperienza, la tecnica e la mano dell'artista non si inventano.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
E' veramente un capolavoro, se avete un attimo di pazienza confrontate l'immagine ottenuta da Giovanni con queste di Adam Block effettuate con un RC da 20" da Kitt Peak,

http://www.caelumobservatory.com/obs/m65.html
http://www.caelumobservatory.com/obs/m66.html

verrebbe quasi voglia di dire agli americani di cambiare le loro ottiche con gli strumenti utilizzati da Giovanni & Company, e di venire in Italia a farle.
Spettacolare!!!
Complimenti vivissimi.

Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non esageriamo! Ti ringrazio Alex ma, come spesso accade, e' sempre piu' facile riuscire a sfruttare al massimo dei "piccoli" strumenti, ma ben concepiti come setup, che grossi ed "invidiati" strumentoni che poi non e' quasi mai possibile tirare al massimo! Comunque la scala d'immagine e' senz'altro molto piu' ridotta e quindi questo aiuta non poco! La percezione dei "dettagli" e' piu' una questione di microcontrasti che di veri e propri dettagli presenti. Nell'immagine di Kitt Peak ci sono moolti piu' particolari anche se l'aspetto generale e' meno "netto o nitido". Comunque credo effettivamente che noi Italiani, quando ci mettiamo seriamente, non abbiamo davvero nulla da invidiare ai tanto "blasonati" Americani!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010