1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Franco59 ha scritto:
Dopo alcune osservazioni lunari stasera ho puntato su Saturno, praticamente non ho visto nessun particolare ma solo una sfera luminosissima con gli anelli altrettanto luminosi...
vedendo le belle immagini che postate non è quello che mi aspettavo di vedere, insomma pensavo di vedere anche un pò di colori.Forse non è il periodo adatto?


anche io con il mak102 ho lo stesso risultato, sono riuscito a beccarlo anche con l'oculare 8mm in dotazione e la barlow 2x (marchiata TS), l'immagine inizia ad acquistare qualche colore, ma perde molta qualità...
stessa cosa con giove, non riesco a distinguere le bande :(
sarà perché osservo dal balcone in città...

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Le immagini elaborate e riprese con la somma di molti fotogrammi possono essere, in certi casi, molto diverse da quello che appare all'oculare.
Questo avviene soprattutto con le riprese deep sky, ma anche nel planetario può essere una differenza anche marcata.
Anche io col c8 ho una immagine molto buona quando la turbolenza è minima(con ortoscopici), piena di particolari, con le bande sul pianeta, la divsione di cassini e i satelliti bene evidenti, ma se vedo l'immagine elaborata le bande sono più evidenti, l'anello con la divisione di cassini è più netto e le colorazioni emergono nettamente: al polo, sulle bande del pianeta, sull'anello, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
stessa cosa con giove, non riesco a distinguere le bande :(
sarà perché osservo dal balcone in città...


Per caso lo vedi anche tremolante e "impastato"? E' che è troppo basso!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco..

Un oculare da 25mm su di un C8 sviluppa all'incirca 80 ingrandimenti. Un valore troppo basso per fare seria osservazione planetaria.

Se la serata lo permette dovresti cercare di raggiungere i 150 - 200 ingrandimenti, allora vedrai comparire molti più dettagli.
Possiedo anche io un C8, è un ottimo strumento, e ti posso dire che sono riuscito qualche volta ad osservare anche oltre i 300 ingrandimenti. Ovviamente trovare un seeing che permetta questo è cosa rara, purtroppo.

Un ultimo appunto.. all'oculare non vedrai mai Saturno come lo puoi vedere nelle belle immagini che trovi sul forum, in quanto la media di centinaia di fotogrammi (ripresi con le barlow) permette di migliorare molto il rapporto segnale/rumore, e di mettere in forte evidenza molti dettagli.

All'oculare la visione è alquanto diversa... ma non mi sentirei mai di dire che sia peggiore.. essa regala emozioni che una foto temo non ti darà mai.

Comunque adesso ti auguro buon divertimento per quando ti arriveranno i nuovi oculari!

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:51 
Marco Bracale ha scritto:
Bene bene, spermi il C8 più che puoi


...spermi???? :oops: :oops: :oops:

...anche voi vedete Saturno come una palla biancastra, senza dettagli, impastata, non riuscite avedere la Divisione di Cassini?
No, non è lo strumento scollimato, non è nemmeno il seeing pessimo...
state guardando Giove... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm volevo dire spremi! ^_^

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010